
Queste girelle di pasta sfoglia alla marmellata sono diventate il dolcetto preferito della mia famiglia per le colazioni del fine settimana grazie alla loro semplicità e bontà irresistibile.
La prima volta che ho preparato queste girelle era una domenica piovosa e cercavo un dolce veloce da fare con mia figlia. Da quel giorno sono diventate una tradizione in casa nostra e tutti le richiedono regolarmente.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta questo ingrediente è perfetto per risparmiare tempo senza compromettere il risultato finale
- Confettura di lamponi sceglietela di buona qualità preferibilmente con alta percentuale di frutta per un sapore più intenso
- Zucchero di canna aggiunge una nota croccante e caramellata in superficie sceglietelo grezzo per un aroma più profondo
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della base
- Stendete la pasta sfoglia con la sua carta forno sulla superficie di lavoro. Spennellate metà del rettangolo con un velo sottile di confettura di lamponi fermandovi a circa 1 cm dai bordi esterni per evitare che la marmellata fuoriesca durante la cottura.
- Piegatura e sigillatura
- Ripiegate la parte senza marmellata sopra quella farcita. Premete delicatamente con il palmo della mano per far uscire eventuali bolle d'aria che potrebbero formarsi durante la cottura. Sigillate bene i bordi utilizzando i rebbi di una forchetta premendo con decisione ma senza bucare la pasta.
- Creazione delle spirali
- Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta ricavate delle strisce di circa 1 cm di larghezza. Prendete ogni striscia dalle estremità e allungatela delicatamente. Poi torcetela in direzioni opposte per ottenere una spirale ben definita.
- Formazione delle girelle
- Tenendo fermo un capo della striscia arrotolate la pasta formando una chiocciolina. L'estremità finale va ripiegata sotto la base per mantenere la forma durante la cottura.
- Disposizione e cottura
- Posizionate le girelle su una teglia rivestita con carta forno lasciando almeno 3 cm tra una e l'altra perché si espanderanno. Spolverizzate generosamente con zucchero di canna. Infornate in forno già caldo a 180°C per 18-20 minuti fino a doratura.
- Raffreddamento
- Lasciate raffreddare completamente le girelle sulla teglia prima di servirle per permettere alla struttura di stabilizzarsi e alla marmellata di rapprendere.

Queste girelle mi ricordano i dolcetti che preparava mia nonna quando ero bambina. La marmellata di lamponi è il mio ingrediente preferito perché il suo sapore agrodolce crea un contrasto perfetto con la pasta sfoglia burrosa e lo zucchero caramellato.
Conservazione
Le girelle si mantengono fresche in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Se volete che mantengano la loro croccantezza evitate di conservarle in frigorifero poiché la pasta sfoglia tende ad ammorbidirsi. Per un risultato ottimale potete riscaldarle per qualche minuto in forno a 150°C prima di servirle.
Varianti di Gusto
Potete sostituire la confettura di lamponi con qualsiasi altra marmellata di vostro gradimento. Particolarmente deliziose sono le versioni con marmellata di albicocche fragole o frutti di bosco. Per una versione più golosa potete aggiungere gocce di cioccolato o una leggera spolverata di cannella insieme allo zucchero. In autunno una variante con marmellata di fichi e noci tritate è semplicemente divina.
Suggerimenti per Servire
Queste girelle sono perfette da sole ma possono trasformarsi in un dessert elegante se servite tiepide con una pallina di gelato alla crema o una cucchiaiata di mascarpone leggermente zuccherato. A colazione accompagnatele con un cappuccino o una tazza di tè caldo. Per un tocco in più potete decorare il piatto con qualche lampone fresco e foglioline di menta.
Origini della Ricetta
Le girelle di pasta sfoglia appartengono alla tradizione dolciaria italiana che sfrutta la versatilità della pasta sfoglia. Storicamente i dolci con pasta sfoglia e marmellata erano preparati dalle famiglie italiane per utilizzare gli avanzi di pasta e le confetture fatte in casa durante la stagione estiva. Questa versione semplificata utilizza ingredienti moderni per mantenere viva una tradizione culinaria che unisce generazioni attorno alla tavola.

Domande Frequenti
- → Posso usare altre confetture al posto di quella ai lamponi?
Certamente! Puoi sostituire la confettura di lamponi con qualsiasi altra confettura di tua preferenza come fragole, albicocche, pesche o frutti di bosco. L'importante è non esagerare con la quantità per evitare che fuoriesca durante la cottura.
- → Come conservare le girelle di pasta sfoglia?
Le girelle si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se preferisci, puoi riscaldarle leggermente nel forno prima di servirle per ritrovare la loro fragranza originale.
- → Posso preparare l'impasto il giorno prima?
Puoi preparare le girelle e lasciarle crude in frigorifero fino al momento della cottura. In questo caso, disponile sulla teglia, coprile con pellicola alimentare e conservale in frigorifero per non più di 24 ore. Prima di infornare, riportale a temperatura ambiente per circa 10 minuti.
- → Che alternative ci sono allo zucchero di canna?
Se non hai zucchero di canna, puoi utilizzare zucchero semolato classico. Per una versione più golosa, puoi aggiungere granella di zucchero o scaglie di cioccolato sulla superficie prima della cottura.
- → Come capisco se le girelle sono cotte al punto giusto?
Le girelle sono pronte quando la pasta sfoglia risulta dorata e leggermente sollevata. Lo zucchero in superficie dovrebbe essere caramellato. È importante lasciarle raffreddare completamente prima di servirle per permettere alla confettura di stabilizzarsi.
- → Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?
Puoi arricchire le tue girelle aggiungendo gocce di cioccolato, frutta secca tritata come noci o mandorle, o anche una leggera spolverata di cannella insieme alla confettura per un sapore più intenso e aromatico.