
Questa pasta sfoglia arrotolata con mele, miele e mandorle rappresenta un dolce veloce e raffinato perfetto per colazione o merenda. La combinazione tra la sfoglia croccante, la dolcezza delle mele e l'aroma della cannella crea un equilibrio irresistibile.
La prima volta che ho preparato queste girelle di pasta sfoglia è stato durante una domenica piovosa in cui cercavo un dolce semplice da preparare con mia figlia. Da allora sono diventate una tradizione familiare ogni volta che abbiamo ospiti improvvisi.
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta ottima per risparmiare tempo senza compromettere il risultato
- 1 mela Renetta o Granny Smith le varietà acidule bilanciano perfettamente la dolcezza del miele
- 1 cucchiaio di succo di limone previene l'ossidazione delle mele e aggiunge freschezza
- 1 cucchiaino di maizena aiuta ad addensare il succo della mela durante la cottura
- 100 g di miele di acacia scegliere un miele delicato per non coprire il sapore delle mele
- 1 cucchiaio di cannella in polvere preferibilmente di Ceylon per un aroma più delicato
- 50 g di mandorle tritate meglio se tostate leggermente per esaltarne il sapore
- 1 tuorlo per ottenere una doratura perfetta
- 1 cucchiaio di latte da mescolare al tuorlo per una spennellatura ottimale
- mandorle a lamelle per decorare e aggiungere croccantezza
- zucchero a velo per la finitura
- un pizzico di sale esalta tutti i sapori dolci
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la Base Aromatica
- Mescolare in una ciotola il miele con la cannella e il sale fino a ottenere un composto omogeneo e profumato. Questo sarà il cuore aromatico delle nostre girelle e deve essere ben amalgamato per distribuirsi uniformemente sulla pasta.
- Preparare le Mele
- Sbucciare la mela e tagliarla a cubetti molto piccoli e regolari. Raccogliere i cubetti in una ciotola e mescolarli con la maizena e il succo di limone. I cubetti devono essere davvero minuti per garantire una cottura uniforme e per facilitare l'arrotolamento della pasta.
- Assemblare le Girelle
- Srotolare la pasta sfoglia mantenendola sul suo foglio di carta forno. Spalmare con cura il composto di miele e cannella coprendo tutta la superficie fino ai bordi. Distribuire uniformemente i cubetti di mela preparati e infine cospargere con le mandorle tritate.
- Formare il Rotolo
- Partendo dal lato corto arrotolare delicatamente la sfoglia formando un cilindro compatto ma non troppo stretto. È importante mantenere una pressione costante per evitare che il ripieno fuoriesca. Spennellare la superficie del rotolo con il tuorlo mescolato al latte per ottenere una doratura perfetta.
- Tagliare e Cuocere
- Con un coltello molto affilato tagliare il cilindro a fette di circa 2 cm di spessore. Disporre le girelle su una teglia rivestita di carta forno lasciando spazio tra loro. Decorare ogni girella con alcune lamelle di mandorla e cuocere in forno preriscaldato a 190°C per 2025 minuti fino a doratura.
- Raffreddare e Servire
- Sfornare le girelle e trasferirle su una gratella per consentire il raffreddamento uniforme. Questo passaggio è fondamentale per mantenere la base croccante. Prima di servire spolverizzare generosamente con zucchero a velo. Si possono gustare tiepide o fredde secondo preferenza.

Queste girelle mi ricordano le domeniche mattina della mia infanzia, quando l'aroma di cannella riempiva la casa. Il miele di acacia che utilizzo proviene da un piccolo produttore locale che conosco personalmente e che garantisce un prodotto di qualità superiore.
Conservazione
Le girelle di pasta sfoglia si mantengono perfettamente per 23 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se volete conservarle più a lungo, potete congelarle già cotte e raffreddate, disponendole in un contenitore adatto al freezer con fogli di carta forno tra uno strato e l'altro. Per consumarle, basterà scongelarle a temperatura ambiente e riscaldarle qualche minuto in forno a 160°C per ritrovare la loro croccantezza originale.
Varianti Gustose
La versatilità di questa ricetta permette molte variazioni sul tema. Potete sostituire le mandorle con nocciole o noci tritate, aggiungere uvetta ammollata nel rum o arricchire il ripieno con scorzette di arancia candita. Una versione autunnale prevede l'aggiunta di una purea di zucca speziata, mentre in estate potete incorporare frutti di bosco freschi. Per una versione più golosa, potete spalmare uno strato sottile di crema di nocciole prima del miele.
Abbinamenti Ideali
Queste girelle sono perfette accompagnate da una tazza di tè nero aromatizzato alla cannella o ai frutti rossi. A colazione, servitele con uno yogurt greco naturale leggermente dolcificato con miele. Come dessert, potete presentarle con una pallina di gelato alla vaniglia o crema e una salsa calda ai frutti rossi. Per un brunch elegante, affiancatele a una coppa di prosecco con qualche fettina di pesca.
Origini e Curiosità
Questa preparazione si ispira ai classici cinnamon rolls americani, ma con un tocco italiano grazie all'uso della pasta sfoglia invece dell'impasto lievitato. La tradizione di arrotolare la pasta con ripieni dolci si ritrova in molte culture, dai rugelach ebraici agli schnecken tedeschi. In Italia, simili preparazioni esistono nella tradizione pasticcera veneta e lombarda, spesso arricchite con frutta secca e canditi. Oggi queste preparazioni sono tornate in auge grazie alla loro semplicità e versatilità.

Domande Frequenti
- → Posso preparare le girelle in anticipo?
Sì, puoi preparare le girelle il giorno prima e conservarle in un contenitore ermetico. Riscaldale leggermente prima di servire per ritrovare la fragranza.
- → Posso sostituire le mele con altra frutta?
Certamente! Puoi usare pere, pesche o frutti di bosco. Ricorda di adattare la quantità di zucchero in base alla dolcezza della frutta scelta.
- → Come conservare le girelle di pasta sfoglia?
Si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore chiuso. Puoi anche congelarle e riscaldarle in forno prima di servire.
- → Che funzione ha la maizena nella preparazione?
La maizena assorbe l'umidità della mela, evitando che il ripieno risulti troppo liquido e mantenendo la sfoglia croccante durante la cottura.
- → Posso utilizzare la pasta sfoglia fatta in casa?
Assolutamente sì, la pasta sfoglia fatta in casa darà un risultato ancora più gustoso. Assicurati di stenderla in un rettangolo di spessore uniforme.
- → È possibile ridurre lo zucchero nella ricetta?
Puoi dimezzare la quantità di miele o sostituirlo parzialmente con dolcificanti naturali come lo sciroppo d'acero o d'agave.