Mozzarelline fritte croccanti

In evidenza su: Antipasti & Snack

Le mozzarelline fritte sono un antipasto irresistibile e facile da preparare. Piccoli bocconcini di mozzarella vengono sgocciolati, passati in farina, uovo sbattuto e pangrattato per creare una croccante panatura.

Fritte in abbondante olio caldo fino a doratura, queste delizie si servono calde e filanti, con un pizzico di sale. La combinazione tra l'esterno croccante e l'interno morbido e filante le rende perfette come antipasto o finger food per aperitivi.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 10 May 2025 17:42:25 GMT
Piatti dolci con burro e formaggio. Salvalo
Piatti dolci con burro e formaggio. | mammamiacucina.com

Questo stuzzichino di mozzarelline fritte croccanti fuori e filanti dentro è perfetto per aperitivi o come antipasto. La ricetta trasforma semplici bocconcini di mozzarella in un irresistibile finger food che conquista sempre tutti.

Ho scoperto questa ricetta durante una cena con amici e da allora è diventata la mia soluzione preferita quando ospito. La reazione di stupore quando gli ospiti mordono la crosta croccante e scoprono il cuore filante vale tutto lo sforzo.

Ingredienti

  • 400 g di mozzarelline la versione piccola garantisce una cottura perfetta e un risultato più croccante
  • 2 uova fresche a temperatura ambiente per una panatura che aderisce meglio
  • Farina 00 quanto basta per la prima panatura che crea la base per la croccantezza
  • Pangrattato preferibilmente a grana media per una texture più interessante
  • Sale fino quanto basta per insaporire dopo la cottura
  • 1 litro di olio di semi per friggere ideale per raggiungere temperature elevate senza bruciare

Istruzioni Passo Passo

Preparazione delle mozzarelline
Sgocciolate accuratamente le mozzarelline in un colino per almeno 15 minuti tamponandole delicatamente con carta da cucina per eliminare l'umidità in eccesso che potrebbe compromettere la frittura
Creazione della panatura
Predisponete tre contenitori separati uno con la farina uno con le uova sbattute e uno con il pangrattato creando una catena di lavoro efficiente per una panatura uniforme e senza interruzioni
Panatura
Passate ogni mozzarellina prima nella farina assicurandovi che sia completamente ricoperta poi immergetela nelle uova sbattute e infine nel pangrattato premendo leggermente per far aderire bene la panatura
Doppia panatura opzionale
Per una croccantezza extra potete ripetere il passaggio nelle uova e nel pangrattato ottenendo uno strato più spesso che resisterà meglio alla fusione del formaggio durante la frittura
Frittura
Scaldate abbondante olio in un tegame dai bordi alti fino a 170°C circa verificando la temperatura immergendo un pezzetto di pane che dovrà sfrigolare immediatamente senza bruciare
Cottura
Friggete poche mozzarelline alla volta per non abbassare la temperatura dell'olio girandole delicatamente con un mestolo forato fino a ottenere una doratura uniforme in circa 1 minuto
Asciugatura
Prelevate le mozzarelline con un mestolo forato e ponetele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso mantenendo così la croccantezza esterna
Finitura
Salate leggermente le mozzarelline mentre sono ancora calde e servitele immediatamente per godere del contrasto tra esterno croccante e interno filante
Piatti di formaggio e patate dolci in un piatto. Salvalo
Piatti di formaggio e patate dolci in un piatto. | mammamiacucina.com

Questo piatto mi ricorda sempre le domeniche in famiglia quando mia nonna preparava queste delizie come antipasto speciale. Il segreto che mi ha tramandato è quello di tenere le mozzarelline in frigorifero fino all'ultimo momento prima della panatura per mantenerle più compatte durante la frittura.

Conservazione

Le mozzarelline fritte sono ideali da consumare appena preparate quando sono ancora calde e filanti. Se proprio necessario potete conservarle in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Per riscaldarle utilizzate il forno preriscaldato a 180°C per circa 5 minuti evitando assolutamente il microonde che le renderebbe molli.

Alternative e Variazioni

Potete arricchire la panatura con erbe aromatiche come prezzemolo basilico tritato o un pizzico di origano per dare un profumo mediterraneo. Per una versione più saporita aggiungete al pangrattato un cucchiaio di parmigiano grattugiato o pepe nero. Se preferite una versione più leggera potete cuocerle in forno a 200°C per 10 minuti dopo averle spruzzate con un filo di olio.

Servire e Accompagnare

Servite le mozzarelline fritte su un piatto da portata guarnito con foglie di basilico fresco per un tocco di colore. Accompagnatele con salse per intingere come una salsa di pomodoro leggermente piccante una maionese aromatizzata all'aglio o al basilico oppure una salsa allo yogurt con erbe fresche. Sono perfette come antipasto o come parte di un aperitivo accompagnate da un calice di Prosecco fresco.

La Storia del Piatto

Questa preparazione affonda le sue radici nella tradizione gastronomica del Sud Italia dove il formaggio fritto è sempre stato un modo per utilizzare le eccedenze di latticini e creare piatti saporiti con ingredienti semplici. Nelle case italiane questa ricetta si è evoluta diventando un classico della cucina casalinga spesso preparato durante le festività o per occasioni speciali.

Piatti di patate dolci con erbe. Salvalo
Piatti di patate dolci con erbe. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come evitare che le mozzarelline si aprano durante la frittura?

Per evitare che le mozzarelline si aprano durante la frittura, è fondamentale asciugarle bene prima della panatura. Potete anche congelarle per 15-20 minuti dopo averle panate e prima di friggerle. Assicuratevi inoltre che l'olio sia sufficientemente caldo (circa 180°C) prima di immergerle.

→ Posso preparare le mozzarelline fritte in anticipo?

È preferibile consumare le mozzarelline fritte appena pronte per gustare al meglio la loro consistenza croccante fuori e filante dentro. Tuttavia, potete panarle in anticipo e conservarle in frigorifero per qualche ora prima della frittura.

→ Quale tipo di olio è migliore per friggere le mozzarelline?

Per friggere le mozzarelline è consigliabile utilizzare olio di semi di arachide o di girasole, che hanno un punto di fumo elevato e un sapore neutro. L'olio d'oliva può conferire un sapore più intenso ma ha un punto di fumo più basso.

→ Posso cuocere le mozzarelline fritte in forno?

Sì, potete cuocere le mozzarelline in forno a 200°C per circa 10-15 minuti, girandole a metà cottura. Spruzzatele con un po' d'olio prima di infornarle per ottenere una superficie più dorata. La consistenza sarà leggermente diversa rispetto alla frittura tradizionale.

→ Come rendere la panatura più saporita?

Per arricchire la panatura, potete aggiungere al pangrattato erbe aromatiche secche come origano, timo o basilico, spezie come paprika o pepe nero, oppure formaggio grattugiato come parmigiano o pecorino. Questa variante darà alle vostre mozzarelline un sapore più intenso e personale.

→ Con quali salse si possono servire le mozzarelline fritte?

Le mozzarelline fritte sono ottime accompagnate da salse come ketchup, salsa di pomodoro piccante, maionese aromatizzata all'aglio o alle erbe, salsa aioli o una semplice salsa allo yogurt con erbe fresche. Potete anche servire una salsa al pesto leggera per un tocco italiano.

Mozzarelline fritte

Bocconcini di mozzarella avvolti in una croccante panatura, fritti fino a doratura per un antipasto filante e irresistibile.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Circa 20 mozzarelline fritte)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti Base

01 400 g di mozzarelline
02 2 uova
03 farina 00 q.b.
04 pangrattato q.b.
05 sale q.b.
06 1 litro di olio per friggere

Istruzioni

Passo 01

Sgocciolare le mozzarelline in un colino per eliminare l'acqua in eccesso.

Passo 02

Infarinare le mozzarelline. Sbattere le uova in una ciotola e passarvi velocemente le mozzarelline infarinate. Infine, impanare con cura con il pangrattato, assicurandosi che aderisca bene.

Passo 03

Versare l'olio in un tegame profondo e scaldarlo. Quando l'olio è ben caldo, friggere le mozzarelline poche per volta fino a doratura.

Passo 04

Prelevare le mozzarelline con una paletta forata e asciugarle bene su carta assorbente da cucina. Disporle sul piatto, salare e servire calde e filanti.

Note

  1. Le mozzarelline devono essere ben asciutte prima dell'impanatura per evitare schizzi d'olio durante la frittura.

Strumenti Necessari

  • Colino
  • Tegame profondo
  • Paletta forata
  • Carta assorbente da cucina

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latticini
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 24 g
  • Carboidrati Totali: 12.5 g
  • Proteine: 15 g