
Questi deliziosi salatini di pasta sfoglia ripieni di spinaci e ricotta sono perfetti come antipasto o aperitivo per qualsiasi occasione. La combinazione di pasta sfoglia croccante e ripieno cremoso conquisterà tutti i vostri ospiti.
Ho preparato questi salatini per la prima volta durante una cena con amici e da allora sono diventati un must ad ogni mio incontro familiare. Il profumo della pasta sfoglia che cuoce nel forno riesce sempre a riunire tutti attorno al tavolo ancora prima che siano pronti.
Ingredienti
- Una confezione di pasta sfoglia rettangolare fresca dal banco frigo per ottenere la massima croccantezza
- Duecento grammi di spinaci già lavati per risparmiare tempo nella preparazione
- Duecento grammi di ricotta cremosa preferibilmente di pecora per un sapore più intenso
- Settanta grammi di parmigiano reggiano grattugiato stagionato almeno 24 mesi per un gusto più deciso
- Maggiorana fresca che esalta il sapore degli spinaci molto meglio di altre erbe aromatiche
- Sale marino fino per bilanciare tutti i sapori
- Pepe nero macinato fresco per aggiungere una leggera nota piccante
- Un uovo medio per spennellare e ottenere una doratura perfetta
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione degli spinaci
- Lava accuratamente gli spinaci se non sono già pronti. Scolali bene e mettili in una casseruola con coperchio aggiungendo pochissima acqua e un pizzico di sale. Cuocili a fiamma dolce per circa 3 minuti fino a quando non saranno completamente appassiti. Scolali subito e raffreddali sotto acqua fredda corrente per mantenere il colore vivace. Strizzali con forza tra le mani per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che il ripieno risulti troppo umido. Tritali finemente con un coltello affilato.
- Preparazione del ripieno
- In una ciotola capiente unisci gli spinaci tritati con la ricotta ben sgocciolata. Aggiungi il parmigiano reggiano grattugiato e una generosa quantità di maggiorana fresca tritata. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. Mescola energicamente con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto asciutto. Se il composto risultasse troppo morbido aggiungi altro parmigiano.
- Formazione dei rotoli
- Stendi la pasta sfoglia sul piano di lavoro assicurandoti che sia ben fredda per una lavorazione ottimale. Taglia orizzontalmente il rettangolo di pasta in tre strisce di uguale larghezza. Trasferisci il ripieno in un sac à poche senza bocchetta o in alternativa usa un cucchiaio. Disponi un cordoncino di ripieno sulla metà superiore di ciascuna striscia mantenendoti a circa mezzo centimetro dal bordo. Arrotola ogni striscia su se stessa nel senso della lunghezza formando un cilindro e sigilla bene il punto di chiusura premendo leggermente con le dita. Posiziona i rotoli con la chiusura rivolta verso il basso.
- Taglio e cottura
- Con un coltello molto affilato elimina le estremità irregolari di ciascun rotolo. Taglia poi i cilindri in tocchetti di circa 4 centimetri. Disponi i salatini su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una distanza di almeno 2 centimetri tra loro poiché si espanderanno durante la cottura. Pratica 4 o 5 tagli paralleli sulla superficie di ogni salatino senza arrivare fino in fondo. Sbatti l'uovo in una ciotolina e spennella accuratamente la superficie di ogni salatino per ottenere una doratura perfetta. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti fino a quando risulteranno gonfi e dorati.
- Raffreddamento e servizio
- Sforna i salatini e lasciali raffreddare sulla teglia per almeno 10 minuti. Questo passaggio è importante perché permette alla pasta di stabilizzarsi e mantenere la croccantezza. Trasferiscili poi su un piatto da portata e servili tiepidi o a temperatura ambiente.

La maggiorana è il segreto di questa ricetta. Da quando mia nonna mi ha insegnato ad usarla con gli spinaci non torno più indietro. Il suo aroma delicato ma distintivo trasforma un semplice ripieno in qualcosa di speciale che tutti i miei ospiti notano al primo assaggio.
Conservazione
I salatini di pasta sfoglia possono essere conservati in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirli riscaldali in forno a 150°C per 5 minuti per ripristinare la croccantezza. Sconsiglio l'uso del microonde che li renderebbe molli.
Se vuoi conservarli più a lungo puoi congelarli prima della cottura. Disponili su un vassoio e mettili in freezer per 2 ore fino a quando saranno completamente congelati. Trasferiscili poi in sacchetti per alimenti e conservali fino a 3 mesi. Quando vorrai cuocerli non sarà necessario scongelarli basterà aumentare il tempo di cottura di circa 5 minuti.
Varianti del Ripieno
Puoi sostituire gli spinaci con bietole o cavolo nero per variare i sapori mantenendo le stesse proprietà nutrizionali. Assicurati solo di strizzarli molto bene dopo la cottura.
La ricotta di mucca può essere sostituita con ricotta di pecora per un sapore più deciso o con formaggio spalmabile per una consistenza più cremosa. Anche il gorgonzola dolce si sposa perfettamente con gli spinaci creando un contrasto di sapori molto interessante.
Per una versione più rustica aggiungi al ripieno cubetti di prosciutto cotto o speck tagliato a dadini molto piccoli. Il sapore affumicato si sposa perfettamente con la dolcezza degli spinaci.
Idee di Servizio
Questi salatini sono perfetti come antipasto accompagnati da un prosecco fresco o un vino bianco secco. Puoi arricchire il piatto da portata con foglie di rucola fresca e qualche pomodorino tagliato a metà per un tocco di colore.
Se vuoi creare un aperitivo completo affianca ai salatini una selezione di formaggi morbidi olive marinate e grissini artigianali. Questa combinazione è sempre apprezzata e offre diverse opzioni per tutti i gusti.
In estate puoi servirli a temperatura ambiente come parte di un buffet freddo accompagnati da insalate fresche e salse leggere come uno tzatziki o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i salatini in anticipo?
Sì, puoi preparare i salatini il giorno prima e conservarli in frigorifero prima della cottura. Oppure puoi cuocerli, farli raffreddare completamente e conservarli in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Riscaldali brevemente in forno prima di servire per ripristinare la croccantezza.
- → Posso utilizzare altri ripieni?
Certamente! Puoi sostituire gli spinaci con altre verdure come zucchine, funghi o melanzane. Puoi anche creare versioni salate con prosciutto cotto e formaggio, o versioni dolci con crema, cioccolato o marmellata.
- → Come posso rendere i salatini più croccanti?
Per salatini extra croccanti, assicurati che la pasta sfoglia sia molto fredda quando la lavori. Puoi anche spennellare con un po' di uovo sbattuto solo la superficie superiore e non i bordi, e preriscaldare bene il forno prima della cottura.
- → Posso congelare i salatini?
Sì, i salatini si congelano ottimamente sia crudi che cotti. Se li congeli crudi, non è necessario scongelarli prima della cottura, basterà cuocerli qualche minuto in più. Se sono già cotti, scongelali a temperatura ambiente e riscaldali in forno per ripristinare la croccantezza.
- → Come posso servire questi salatini?
Sono perfetti come antipasto o per un aperitivo. Puoi accompagnarli con salse fresche come tzatziki o una salsa allo yogurt con erbe aromatiche. Sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente e si abbinano bene a un calice di vino bianco fresco.
- → È possibile utilizzare pasta sfoglia già pronta?
Assolutamente sì, la ricetta prevede proprio l'utilizzo di pasta sfoglia rettangolare già pronta. È importante che sia ben fredda prima di utilizzarla per garantire un risultato croccante e sfogliato.