
Queste mele caramellate sono una presenza fissa nelle feste di paese e nelle sagre autunnali della mia infanzia. Il loro profumo dolce mi riportava subito all’aria fresca di ottobre e al chiacchiericcio allegro tra le bancarelle. Prepararle in casa permette di scegliere mele profumate e ottenere un caramello sottile e croccante, proprio come quello delle fiere.
Quando ho preparato queste mele caramellate per la prima volta con i miei figli abbiamo trasformato la cucina in un piccolo laboratorio coloratissimo e loro ancora mi chiedono di rifarle ogni volta che arriva l’autunno
Ingredienti
- Mele red delicious di media grandezza: otto a temperatura ambiente garantiscono consistenza croccante e un gusto dolce che contrasta bene con il caramello scegliere mele senza ammaccature per il miglior risultato
- Zucchero semolato: cinquecento grammi rende il caramello trasparente e croccante preferire zucchero bianco raffinato per una glassa più brillante
- Glucosio o miele di acacia: duecentocinquanta grammi serve a mantenere morbido e omogeneo il caramello se non trovi il glucosio utilizza miele di acacia dal sapore delicato
- Acqua: cento grammi è la base necessaria per sciogliere lo zucchero usane naturale e non frizzante
- Colorante alimentare idrosolubile: dieci grammi dona la tipica tonalità rosso vivace prediligi quelli in gel che non alterano la consistenza del caramello
- Cremor tartaro: mezzo cucchiaino aiuta il caramello a restare lucido e previene la cristallizzazione lo trovi nei negozi di prodotti per dolci
- Bastoncini di legno per alimenti: resistenti e facili da tenere in mano
Istruzioni dettagliate
- Preparazione delle mele:
- Lava accuratamente ogni mela sotto acqua tiepida per eliminare residui di cera e impurità poi asciugale senza lasciare tracce di umidità questa fase è fondamentale per far aderire al meglio il caramello rimuovi il picciolo e inserisci un bastoncino robusto nel punto in cui era attaccato il gambo spingilo fino a metà mela facendo attenzione a non bucarla da parte a parte
- Cottura del caramello:
- In un pentolino alto e stretto versa acqua zucchero e glucosio accendi la fiamma a media potenza e mescola delicatamente fino a scioglimento dello zucchero inserisci un termometro da cucina e cuoci senza mescolare ulteriormente fino a raggiungere la temperatura di centoventicinque gradi controlla spesso per evitare di bruciare il caramello
- Colorazione del caramello:
- Aggiungi il colorante alimentare mescola con un cucchiaio d’acciaio fino a dissolverlo completamente porta il composto a centoquarantacinque gradi continui a verificare la temperatura per ottenere la giusta consistenza
- Aggiunta del cremor tartaro:
- Quando il caramello raggiunge centoquarantacinque gradi versa il cremor tartaro e amalgama velocemente con il cucchiaio in acciaio attendi qualche secondo per far sparire le bolle e rendere il caramello più trasparente
- Glassatura delle mele:
- Tenendo ogni mela per il bastoncino immergila nel caramello caldo ruotandola con attenzione per coprirla interamente inclina leggermente il pentolino se serve lascia sgocciolare l’eccesso per qualche secondo poi sistema la mela su carta forno ripeti l’operazione con tutte le mele riscaldando nuovamente il caramello se necessario per mantenerlo fluido
- Solidificazione:
- Lascia raffreddare le mele su carta forno per almeno quindici minuti il caramello formerà una crosta lucida e croccante pronta da mordere ti consiglio di non toccarle durante questa fase per non rovinare la superficie

Il mio dettaglio preferito sono le mele rosse perché non solo rendono bellissimo il plateau finale ma ogni morso sprigiona più gusto rispetto alle varietà verdi quando le preparo con la mia famiglia spesso ognuno sceglie il proprio colore preferito del caramello e il risultato è una tavolata variopinta e allegra nessuna festa di ottobre sarebbe davvero completa senza una mela caramellata fatta insieme
Conservazione e durata
Per gustare al meglio le mele caramellate conservale in un luogo fresco e asciutto mai in frigorifero perché l’umidità tende ad ammorbidire il caramello puoi avvolgerle singolarmente in carta forno se devi trasportarle o regalarle si mantengono croccanti per due o tre giorni
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai glucosio il miele di acacia è un’ottima alternativa grazie alla sua delicatezza evita tipi di miele dal sapore troppo deciso per non coprire il gusto del caramello se preferisci una versione meno colorata puoi omettere il colorante avrai mele dorate molto eleganti nella loro semplicità
Come servire
Le mele caramellate sono perfette da offrire durante una festa sul buffet dei dolci puoi servirle anche tagliate a spicchi grossi per renderle più pratiche da mangiare soprattutto dai bambini abbina le mele a dolcetti di pasta frolla oppure a una cioccolata calda per una merenda davvero coccolosa

Origini delle mele caramellate
Questa ricetta ha radici americane ma è diventata subito parte delle fiere italiane soprattutto nelle regioni del nord il profumo del caramello che avvolge le mele richiama l’atmosfera delle sagre di paese dove il gesto di addentare una mela rossa lucida diventa un rito dell’autunno oggi prepararle in casa significa riportare un po’ di quella magia anche tra le mura domestiche
Domande Frequenti
- → Quale tipo di mela è migliore per questa preparazione?
Le mele Red Delicious sono ideali grazie alla loro superficie liscia e il gusto bilanciato, ma si possono usare anche altre varietà croccanti.
- → Posso usare il miele al posto del glucosio?
Sì, puoi sostituire il glucosio con miele di acacia per ottenere lo stesso risultato.
- → Come evitare che il caramello si indurisca troppo velocemente?
Assicurati di rimettere il pentolino sul fuoco basso tra una mela e l'altra per mantenere il caramello fluido.
- → È possibile colorare il caramello in modo naturale?
Certo, puoi usare coloranti naturali come quelli a base di barbabietola o altre alternative idrosolubili.
- → Quanto tempo si conservano le mele caramellate?
Si conservano per circa 2 giorni a temperatura ambiente in un luogo asciutto e fresco.