Dolce Tipico della Lombardia

In evidenza su: Dolci

Il Pan Meino è un dolce tradizionale lombardo che si prepara con un impasto di burro, zucchero, uova, farina 00 e farina di mais finissima, aromatizzato con anice in polvere. I dischi di impasto vengono coperti con abbondante zucchero a velo e cotti in forno a 150°C per 20 minuti. Questi dolcetti dalla consistenza friabile sono perfetti da gustare in diversi momenti della giornata: al mattino con il latte, nel pomeriggio accompagnati da panna al caffè o dopo cena con un bicchiere di vino passito.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 19:32:42 GMT
Un piatto con 8 biscotti con polvere di zucchero. Salvalo
Un piatto con 8 biscotti con polvere di zucchero. | mammamiacucina.com

Questo pan meino è un dolce tradizionale lombardo che porta con sé il calore e la semplicità della cucina casalinga italiana. Un dolce versatile che si presta a diverse occasioni, dalla colazione alla merenda fino al dopo cena.

Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio in Lombardia e da allora è diventata una tradizione nella mia famiglia. I miei figli la adorano specialmente nelle fredde mattine d'inverno accompagnata da una tazza di latte caldo.

Ingredienti

  • Uova fresche a temperatura ambiente per una migliore incorporazione nell'impasto
  • Burro morbido di qualità per una texture perfetta
  • Zucchero semolato per dolcezza equilibrata
  • Farina 00 per leggerezza
  • Farina di mais finissima che dona il caratteristico colore giallo e sapore
  • Lievito in polvere per dare sofficità al dolce
  • Anice in polvere che conferisce il tipico aroma aromatico tradizionale
  • Zucchero a velo per la decorazione finale
  • Un pizzico di sale per esaltare i sapori dolci

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del burro
Togli il burro dal frigorifero almeno un'ora prima di iniziare. Taglialo a pezzetti e lavoralo in una ciotola con lo zucchero, l'anice e un pizzico di sale senza montarlo completamente. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza dell'impasto.
Incorporazione delle uova
Aggiungi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta per garantire un impasto omogeneo. Questo metodo evita che l'impasto si separi e garantisce una texture perfetta.
Aggiunta degli ingredienti secchi
Setaccia insieme le farine e il lievito, poi incorporali delicatamente all'impasto. La setacciatura previene la formazione di grumi e rende il dolce più soffice. Mescola fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Formazione dei dolcetti
Trasferisci l'impasto in una tasca da pasticciere e forma circa 8 dischi di 10 cm di diametro e 1-2 cm di altezza su una teglia rivestita con carta da forno. Distanziali adeguatamente per permettere una leggera espansione durante la cottura.
Rifinitura e riposo
Cospargi abbondantemente la superficie di ogni disco con zucchero a velo e lascia riposare sulla teglia per circa 20 minuti. Questo tempo di riposo aiuta gli ingredienti a amalgamarsi e al lievito di iniziare il suo lavoro.
Cottura
Inforna a 150°C per 20 minuti fino a quando i dolcetti saranno leggermente dorati ma ancora morbidi al centro. La temperatura moderata permette una cottura uniforme senza bruciare lo zucchero in superficie.
Una tavolata con 8 dolci a base di pasta e zucchero. Salvalo
Una tavolata con 8 dolci a base di pasta e zucchero. | mammamiacucina.com

L'anice è l'ingrediente che rende questo dolce davvero speciale. La prima volta che l'ho assaggiato, quel sapore leggermente speziato mi ha sorpreso e conquistato. Ora quando preparo il pan meino, il profumo dell'anice che si diffonde in casa riporta alla mente ricordi di viaggi in Lombardia e pomeriggi in compagnia.

Conservazione

Il pan meino si conserva perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per mantenerlo fresco più a lungo, puoi avvolgerlo in pellicola trasparente e conservarlo in frigorifero fino a una settimana. Prima di servirlo, lascialo tornare a temperatura ambiente per ritrovare la sua consistenza originale.

Varianti e Sostituzioni

Se non ami l'anice, puoi sostituirlo con scorza di limone grattugiata o vaniglia. Per una versione più rustica, prova a utilizzare farina di mais a grana media invece di quella finissima. Il risultato sarà un dolce con una texture più caratteristica e un sapore più intenso di mais. Puoi anche arricchirlo con uvetta precedentemente ammollata nel rum o con pinoli tostati.

Servire il Pan Meino

In Lombardia, il pan meino viene tradizionalmente servito in diversi momenti della giornata. Al mattino è perfetto inzuppato nel latte o nel caffellatte. Nel pomeriggio si accompagna meravigliosamente con una tazza di tè o caffè. Dopo cena, prova ad abbinarlo con un bicchiere di vino passito o un liquore all'anice per esaltare i suoi aromi. Per un tocco goloso, puoi servirlo con una quenelle di panna montata leggermente aromatizzata al caffè.

Un piatto con 8 biscotti dolci con polvere di zucchero. Salvalo
Un piatto con 8 biscotti dolci con polvere di zucchero. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quale è l'origine del Pan Meino?

Il Pan Meino è un dolce tipico della tradizione lombarda, caratterizzato dall'uso della farina di mais finissima che richiama le origini contadine della regione. Questo dolce rappresenta un esempio della pasticceria tradizionale del nord Italia dove l'uso del mais era molto diffuso.

→ Si può sostituire l'anice con altre spezie?

Sì, sebbene l'anice sia l'aroma tradizionale del Pan Meino, è possibile sostituirlo con altre spezie come cannella, vaniglia o scorza di limone grattugiata. Queste variazioni modificheranno il sapore finale del dolce ma manterranno la sua caratteristica consistenza.

→ Come si conserva il Pan Meino?

Il Pan Meino si conserva perfettamente per 4-5 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. È consigliabile separare i dolcetti con carta da forno per evitare che si attacchino tra loro a causa dello zucchero a velo.

→ Perché il Pan Meino deve riposare prima della cottura?

Il riposo di 20 minuti prima della cottura permette all'impasto di stabilizzarsi e agli ingredienti di amalgamarsi meglio. Questa fase è importante per ottenere la caratteristica consistenza friabile ma morbida all'interno del dolce.

→ La farina di mais può essere sostituita?

La farina di mais finissima è un ingrediente caratteristico del Pan Meino che conferisce la sua particolare consistenza e colore. Sostituirla altererebbe significativamente il risultato finale, ma in caso di necessità si può usare farina di riso o aumentare la quantità di farina 00, anche se il risultato sarà diverso dall'originale.

→ Con quali bevande si abbina meglio il Pan Meino?

Il Pan Meino è tradizionalmente abbinato al latte caldo per colazione, a bevande al caffè come cappuccino o caffè con panna nel pomeriggio, e a vini dolci come il passito dopo cena. Il suo sapore delicato di anice si sposa bene anche con tè e tisane aromatiche.

Pan Meino Dolce Lombardo

Dolce tipico lombardo con farina di mais e anice, ideale da gustare al mattino con latte o dopo cena con un passito.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Lombarda

Resa: 8 Porzioni (8 pan meino)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

01 90g di uova (circa 2)
02 75g di burro morbido
03 75g di zucchero semolato
04 75g di farina 00
05 75g di farina di mais finissima
06 8g di lievito in polvere
07 5g di anice in polvere
08 zucchero a velo q.b.
09 un pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

Estrarre il burro dal frigorifero almeno 1 ora prima dell'utilizzo. Tagliarlo a pezzetti e lavorarlo con lo zucchero, l'anice e un pizzico di sale, senza montarlo completamente.

Passo 02

Incorporare le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Setacciare insieme le farine e il lievito, poi aggiungerli al composto di burro e uova.

Passo 03

Trasferire l'impasto in una tasca da pasticciere e formare circa 8 dischi (diametro 10 cm, altezza 1-2 cm) su una teglia da forno.

Passo 04

Cospargere la superficie dei dischi con abbondante zucchero a velo. Lasciar riposare sulla teglia per circa 20 minuti, poi infornare a 150°C per 20 minuti.

Note

  1. Il pan meino è perfetto da gustare al mattino con il latte, al pomeriggio con panna al caffè o dopo cena con un bicchiere di passito.

Strumenti Necessari

  • Tasca da pasticciere
  • Teglia da forno
  • Setaccio

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene latticini
  • Contiene uova