Plum Cake Speziato Autunnale

In evidenza su: Dolci

Questo plum cake speziato alla zucca unisce sapori autunnali e consistenze irresistibili. La polpa di zucca cotta al forno viene frullata con zuccheri e aromi, poi amalgamata a una miscela di farina e spezie calde come chiodi di garofano, cannella e noce moscata.

I semi di zucca tostati aggiungono croccantezza, mentre la glassa al limone e zenzero dona freschezza e acidità che bilancia perfettamente la dolcezza. Un dolce profumato ideale per colazione o merenda, che si conserva morbido per giorni.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 22 May 2025 19:16:01 GMT
Un cake con frullato di frutta. Salvalo
Un cake con frullato di frutta. | mammamiacucina.com

Questo plum cake speziato di zucca e zenzero è diventato un dolce che preparo ogni anno quando l’autunno comincia a bussare alla porta Basta una fetta per portare in casa profumo di spezie e ricordi di merende in compagnia di amici e famiglia La glassa al limone e zenzero lo rende ancora più goloso e irresistibile

Ricordo la prima volta che l’ho preparato Era una giornata di pioggia e il profumo in cucina mi ha fatto subito pensare alle feste in famiglia Da allora mia sorella me lo chiede ogni volta che viene a trovarmi

Ingredienti

  • Polpa di zucca pulita: per rendere il plum cake soffice e dolce Consiglio di scegliere una zucca dalla polpa soda e asciutta
  • Farina: fondamentale per dare struttura Usate una farina 00 di qualità per un risultato più leggero
  • Zucchero semolato: serve a dolcificare l’impasto e a esaltare il sapore della zucca
  • Latte: dona morbidezza e rende la fetta più umida Meglio latte intero per una maggiore ricchezza
  • Zucchero di canna: aggiunge un aroma più profondo e un colore caldo
  • Olio di semi: rende l’impasto soffice Consiglio di usare olio di mais o di girasole dal gusto neutro
  • Chiodi di garofano: danno una nota speziata importante Devono essere ben polverizzati per amalgamarsi nell’impasto
  • Limone non trattato: per la scorza e un tocco di freschezza Scegliete limoni biologici
  • Lievito per dolci: aiuta la crescita Scegliete una bustina di lievito ben fresca e controllate la data di scadenza
  • Semi di zucca: sono perfetti per la guarnizione e aggiungono croccantezza Tostateli appena per esaltarne il sapore
  • Bicarbonato: aiuta a rendere l’impasto ancora più soffice Usatene solo un pizzico
  • Burro per lo stampo: fondamentale per evitare che il plum cake si attacchi meglio se leggermente morbido
  • Cannella: dona profumo e calore Scegliete una cannella di Ceylon per l’aroma più delicato
  • Noce moscata: da grattugiare al momento per un gusto intenso
  • Zenzero fresco: per un tocco vivace Sceglietene uno sodo e non fibroso per estrarre meglio il succo
  • Zucchero a velo: indispensabile per la glassa al limone e zenzero
  • Succo di zenzero: fatto in casa grattugiando lo zenzero fresco per la glassa
  • Succo di limone: per la glassa conferisce freschezza e bilancia la dolcezza

Preparazione passo dopo passo

Tostatura dei semi di zucca:
Mettete quattro cucchiai di semi di zucca in una padella antiaderente e fateli tostare a fuoco medio finché diventano leggermente dorati poi lasciateli raffreddare su un piatto Questo passaggio esalta il sapore dei semi e li rende più croccanti
Cottura della zucca:
Accendete il forno statico a 200 gradi Disponete la zucca su una teglia con vicino un bicchiere d’acqua e lasciatela cuocere per circa quarantacinque minuti così rimarrà morbida senza seccarsi Una volta pronta ricavatene la polpa aiutandovi con un cucchiaio
Preparazione della base umida:
Frullate la polpa di zucca con zucchero semolato zucchero di canna olio di semi latte scorza grattugiata del limone e due cucchiai di succo di zenzero fino a ottenere una crema liscia Lisciate bene tutti gli ingredienti per garantire una base uniforme
Preparazione degli ingredienti secchi:
Setacciate la farina con mezzo cucchiaino di bicarbonato e il lievito Aggiungete chiodi di garofano ridotti in polvere un cucchiaino colmo di cannella e mezzo cucchiaino di noce moscata Amalgamate il tutto con una frusta per distribuire uniformemente le spezie
Unione degli impasti:
Versate i secchi nel composto di zucca Frustate con energia fino a eliminare tutti i grumi L’impasto dovrà essere omogeneo e corposo
Preparazione dello stampo e assemblaggio:
Imburrate e infarinate accuratamente uno stampo da plum cake da un litro Disponete i semi di zucca tostati sul fondo Versate l’impasto livellandolo bene
Cottura:
Preriscaldate il forno a 170 gradi in modalità statica Infornate lo stampo e lasciate cuocere per circa quaranta minuti È fondamentale non aprire il forno nei primi trenta minuti per non compromettere la lievitazione Fate la prova stecchino per controllare la cottura
Preparazione della glassa:
Grattugiate un pezzo di zenzero fresco e raccogliete la polpa in un setaccio Premete bene fino a recuperare quindici grammi di succo Mescolatelo allo zucchero a velo aggiungete il succo di limone e lavorate la glassa finché è liscia e densa
Glassa e decorazione:
Sformate il plum cake una volta raffreddato Versate la glassa sulla superficie e completate con altri semi di zucca tostati
Un pezzo di pane con marmelata e frutta. Salvalo
Un pezzo di pane con marmelata e frutta. | mammamiacucina.com

Questa ricetta mi ha fatto riscoprire quanto lo zenzero fresco possa trasformare anche un semplice dolce e ricordo ancora la faccia meravigliata di mia madre quando ha assaggiato la glassa per la prima volta

Consigli per la conservazione

Il plum cake speziato di zucca e zenzero si mantiene fresco per tre o quattro giorni a temperatura ambiente in un contenitore chiuso Basta avvolgerlo con carta forno e plastica alimentare per evitare che si secchi In frigorifero resiste anche una settimana meglio però lasciarlo a temperatura ambiente almeno mezz’ora prima di servirlo perché così recupera morbidezza

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi i chiodi di garofano va benissimo anche una punta di pepe della Giamaica in polvere Lo zucchero di canna può essere sostituito con zucchero integrale grezzo e se vuoi un aroma più deciso puoi usare anche latte vegetale al posto di quello vaccino per una versione senza lattosio Puoi sostituire la noce moscata con cardamomo per un profilo aromatico diverso

Idee per servire

Questo plum cake è perfetto con una cioccolata calda cremosa oppure lo puoi accompagnare con una tisana ai frutti rossi Per una colazione speciale taglialo a fette spalmalo con confettura di arancia oppure una crema al mascarpone e scorza di limone Lo trovo delizioso anche come dessert dopo cena servito con gelato alla vaniglia o ricotta fresca

Contesto culturale e storia

Il plum cake speziato di zucca e zenzero ha origini che si ispirano alle ricette anglosassoni d’autunno ma oggi rientra con orgoglio nel repertorio delle cucine italiane La zucca è in Italia protagonista di tante ricette regionali dolci e salate e qui trova la sua massima espressione abbinata alle spezie e al limone Mia nonna spesso aggiungeva anche un cucchiaio di miele nell’impasto per un tocco ancora più rustico

Una fetta di pane con marmelata e semi di girasole. Salvalo
Una fetta di pane con marmelata e semi di girasole. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire l'olio di semi con altro grasso?

Sì, puoi sostituire l'olio di semi con burro fuso (stessa quantità) o olio d'oliva dal sapore delicato. Il burro conferirà un sapore più ricco, mentre l'olio d'oliva una nota leggermente fruttata.

→ Come conservare il plum cake speziato?

Il dolce si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 3-4 giorni, avvolto in pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarlo a fette e scongelare al bisogno.

→ Posso preparare questo dolce senza glassa?

Certamente, il plum cake è delizioso anche senza glassa. In alternativa, puoi spolverizzarlo con zucchero a velo o preparare una glassa più semplice solo con zucchero a velo e limone.

→ Che tipo di zucca è consigliata per questa preparazione?

La zucca Delica o Mantovana sono ideali per questo dolce grazie alla polpa dolce e asciutta. Anche la Butternut è ottima, sebbene leggermente più umida. Assicurati di eliminare bene i semi e i filamenti prima della cottura.

→ Posso utilizzare zucca già cotta o in barattolo?

Sì, puoi usare zucca già cotta purché ben scolata, o purea di zucca in barattolo (non confettura). Assicurati solo di regolare la quantità di liquidi nella ricetta se la purea risulta particolarmente umida.

→ Le spezie possono essere variate?

Assolutamente sì. Il mix di spezie può essere personalizzato secondo i tuoi gusti: puoi aggiungere cardamomo, anice stellato o pepe di Giamaica, oppure aumentare la quantità di una spezia che preferisci.

Plum Cake Speziato Zucca

Un soffice dolce alla zucca arricchito da spezie calde e semi tostati, con una fresca glassa allo zenzero e limone.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
85 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 10 Porzioni (1 plum cake)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 300 g polpa di zucca pulita
02 300 g farina
03 160 g zucchero semolato
04 120 g zucchero di canna
05 225 g latte intero
06 80 g olio di semi
07 6 chiodi di garofano
08 Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
09 Mezza bustina di lievito per dolci (circa 8 g)
10 Semi di zucca
11 Un pizzico di bicarbonato
12 Burro per lo stampo
13 Farina per lo stampo
14 1 cucchiaino di cannella in polvere
15 1/2 cucchiaino di noce moscata in polvere
16 Zenzero fresco

→ Per la glassa

17 165 g zucchero a velo
18 15 g succo di zenzero fresco
19 30 g succo di limone

Istruzioni

Passo 01

Tostare 4 cucchiai di semi di zucca in padella, lasciandoli raffreddare dopo la cottura.

Passo 02

Cuocere la zucca in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 45 minuti, posizionando un bicchiere d'acqua accanto per mantenere l'umidità. Una volta cotta, prelevare la polpa.

Passo 03

Frullare la polpa di zucca con zucchero semolato, zucchero di canna, olio di semi, latte, scorza di limone grattugiata e 2 cucchiai di succo di zenzero fresco fino a ottenere una crema omogenea.

Passo 04

In una ciotola, unire la farina con bicarbonato, lievito per dolci setacciato, chiodi di garofano ridotti in polvere, cannella e noce moscata.

Passo 05

Incorporare la miscela secca al composto di zucca frullata, amalgamando bene con una frusta fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Passo 06

Imburrare e infarinare uno stampo da plum cake da 1 litro, quindi disporre i semi di zucca tostati sul fondo.

Passo 07

Versare l'impasto nello stampo e cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40 minuti o fino a doratura e consistenza asciutta alla prova stecchino.

Passo 08

Grattugiare un pezzo di zenzero fresco e filtrare la polpa per ottenere 15 g di succo. Mescolare il succo di zenzero con lo zucchero a velo e il succo di limone fino ad ottenere una glassa liscia.

Passo 09

Versare la glassa sul dolce raffreddato e completare con altri semi di zucca tostati.

Note

  1. Per facilitare l’estrazione della glassa, aggiungere qualche goccia d’acqua se dovesse risultare troppo densa.

Strumenti Necessari

  • Stampo da plum cake da 1 litro
  • Frusta
  • Setaccio
  • Frullatore
  • Padella

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, lattosio, e possibili tracce di frutta a guscio dai semi di zucca.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 7 g
  • Carboidrati Totali: 53 g
  • Proteine: 5 g