Plumcake al limone e cioccolato

In evidenza su: Dolci

Questo delizioso plumcake unisce il profumo del limone con la dolcezza della marmellata e del cioccolato bianco. L'impasto soffice viene arricchito con scorza di limone e poi bagnato con uno sciroppo al limone per mantenerlo umido. Una volta raffreddato, viene ricoperto con uno strato di marmellata di limoni e poi con cioccolato bianco fuso che crea una copertura lucida e croccante. Il contrasto tra l'acidità del limone e la dolcezza del cioccolato bianco rende questo dolce irresistibile.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 25 Apr 2025 18:09:31 GMT
Una torta con frullato di latte. Salvalo
Una torta con frullato di latte. | mammamiacucina.com

Questo plumcake al limone è la perfetta fusione di dolcezza agrumata e cioccolato bianco che conquista palati di ogni età. La marmellata di limone aggiunge una nota aspra che bilancia perfettamente la dolcezza dell'impasto e del cioccolato.

Il profumo che si sprigiona durante la cottura è irresistibile. Ho preparato questo plumcake la prima volta per un tè pomeridiano con le amiche e da allora è diventato il dolce più richiesto in famiglia per compleanni e occasioni speciali.

Ingredienti

  • Burro morbido rende l'impasto soffice e ricco. Assicurati che sia a temperatura ambiente per incorporarlo meglio
  • Zucchero semolato dona dolcezza e contribuisce alla struttura del dolce
  • Limone fresco preferibilmente biologico per sfruttare al meglio la scorza aromatica
  • Uova a temperatura ambiente per garantire una montata perfetta
  • Farina 00 tipo standard per dolci per una consistenza leggera
  • Lievito per dolci per dare la giusta sofficità al plumcake
  • Panna fresca per dare umidità e morbidezza al dolce
  • Marmellata di limone meglio se fatta in casa per un sapore più intenso e naturale
  • Cioccolato bianco di buona qualità con alta percentuale di burro di cacao per una copertura perfetta

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione dell'impasto
Monta lo zucchero con il burro morbido e la scorza di limone grattugiata fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. È importante non affrettare questo passaggio poiché una buona montata garantisce leggerezza al dolce finale. Aggiungi le uova una alla volta assicurandoti che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo.
Completamento dell'impasto
Setaccia la farina e il lievito direttamente nell'impasto e incorpora delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere l'aria nell'impasto. Aggiungi infine la panna fresca e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Cottura
Rivesti uno stampo da plumcake da 30 cm con carta forno imburrata e versa l'impasto. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Controlla la cottura inserendo uno stuzzicadenti nel centro del dolce che dovrà uscire pulito.
Preparazione della bagna
Mentre il plumcake cuoce porta a bollore il succo di limone con lo zucchero e l'acqua in un pentolino fino a ottenere uno sciroppo trasparente. Questa bagna conferirà maggiore umidità e intensificherà il sapore di limone.
Bagnare il dolce
Quando il plumcake è ancora caldo e nello stampo versa lentamente la bagna su tutta la superficie. Lascia raffreddare completamente nel suo stampo affinché assorba tutti i liquidi.
Decorazione
Sforma il plumcake una volta freddo e ricopri la superficie con uno strato uniforme di marmellata di limone. Metti in congelatore per circa 30 minuti per stabilizzare la marmellata.
Finitura con cioccolato bianco
Sciogli il cioccolato bianco a bagnomaria facendo attenzione a non superare i 45°C per evitare che cristallizzi. Versa il cioccolato fuso sulla superficie raffreddata e decora con scorze di limone fresco.
Panettone con zucchini e cannoli. Salvalo
Panettone con zucchini e cannoli. | mammamiacucina.com

La combinazione di limone e cioccolato bianco è una delle mie preferite in assoluto. Mia nonna preparava sempre una versione più semplice di questo dolce quando arrivavo a trovarla e il profumo di limone mi riporta ancora oggi ai pomeriggi passati nella sua cucina.

Consigli per la Conservazione

Il plumcake può essere conservato a temperatura ambiente per 2-3 giorni coperto con pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga fino a 5 giorni è preferibile tenerlo in frigorifero. Se desideri congelarlo fallo prima di aggiungere la decorazione e conservalo fino a 3 mesi. Scongela lentamente in frigorifero e aggiungi poi marmellata e cioccolato.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi la marmellata di limone puoi usare quella di arance o prepararne una veloce facendo cuocere 300g di zucchero con il succo di 4 limoni e la loro scorza grattugiata fino a ottenere la consistenza desiderata. Il burro può essere sostituito con olio di semi per una versione più leggera ma il risultato sarà leggermente diverso. Il cioccolato bianco può essere sostituito con glassa al limone per un sapore ancora più intenso.

Suggerimenti per Servire

Questo plumcake è perfetto per la colazione accompagnato da tè al limone o per la merenda pomeridiana. Per trasformarlo in un dessert elegante servi una fetta con una pallina di gelato alla vaniglia e qualche frutti di bosco freschi. Nelle occasioni speciali puoi aggiungere una spolverata di zucchero a velo colorato o scaglie di cioccolato bianco colorate.

Curiosità sul Limone in Pasticceria

In Italia il limone è un ingrediente fondamentale nella pasticceria tradizionale specialmente nelle regioni meridionali come la Sicilia e la Costiera Amalfitana. Il limone di Sorrento IGP e il limone di Siracusa IGP sono varietà particolarmente apprezzate per il loro aroma intenso e la buccia spessa ricca di oli essenziali. Questi agrumi hanno trovato spazio nei dolci italiani fin dal Rinascimento quando gli agrumi erano considerati simbolo di ricchezza e raffinatezza.

Panettone con lemon. Salvalo
Panettone con lemon. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso sostituire la marmellata di limone con un altro tipo?

Certamente! Puoi usare marmellate di altri agrumi come arancia o mandarino per mantenere un sapore complementare, o optare per marmellata di frutti di bosco per un contrasto più deciso con il cioccolato bianco.

→ Come conservare il plumcake al limone e cioccolato bianco?

Il dolce si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per una conservazione più lunga (fino a una settimana), è consigliabile tenerlo in frigorifero.

→ Posso preparare questo dolce senza lattosio?

Sì, puoi sostituire il burro con margarina vegetale, la panna con alternativa vegetale e usare cioccolato bianco senza lattosio, mantenendo le stesse proporzioni.

→ Perché il plumcake va messo in congelatore prima di aggiungere il cioccolato?

Questo passaggio è essenziale per far solidificare la marmellata e permettere al cioccolato bianco di creare uno strato uniforme senza mescolarsi con essa, ottenendo così una copertura perfetta.

→ Quale temperatura non deve superare il cioccolato bianco quando lo si scioglie?

Il cioccolato bianco non deve superare i 40-45°C durante lo scioglimento per evitare che si separi o perda la sua consistenza cremosa. È consigliabile utilizzare il metodo a bagnomaria per un controllo migliore della temperatura.

→ Si può congelare questo plumcake?

Sì, il plumcake può essere congelato prima dell'aggiunta della marmellata e del cioccolato. Una volta scongelato a temperatura ambiente, si potrà procedere con la decorazione finale.

Plumcake limone marmellata cioccolato

Dolce soffice al limone, bagnato con sciroppo agrumato e ricoperto con uno strato di marmellata e cioccolato bianco.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 plumcake da 30 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il plumcake

01 90 g di burro morbido
02 310 g di zucchero
03 1 limone
04 4 uova
05 200 g di farina 00
06 6 g di lievito per dolci
07 100 g di panna fresca

→ Per la bagna al limone

08 200 g di succo di limone
09 75 g di zucchero
10 150 g di acqua

→ Per la decorazione

11 200 g di marmellata di limone
12 300 g di cioccolato bianco
13 scorza di limone q.b.

Istruzioni

Passo 01

Montare lo zucchero con il burro e la scorza di limone nella planetaria con gancio a foglia o con fruste elettriche a velocità media fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Passo 02

Incorporare un uovo alla volta, amalgamando bene dopo ogni aggiunta.

Passo 03

Aggiungere la farina e il lievito setacciati e, infine, incorporare la panna fresca.

Passo 04

Imburrare e rivestire con carta forno uno stampo da plumcake da 30 cm di lunghezza. Versare il composto.

Passo 05

Infornare a 180°C per circa 35 minuti. Verificare la cottura inserendo uno stuzzicadenti nell'impasto: dovrà uscire pulito.

Passo 06

Portare a bollore in un pentolino lo zucchero con il succo di limone e l'acqua, mescolando fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto.

Passo 07

A cottura ultimata, versare la bagna direttamente sul plumcake ancora nello stampo. Lasciare raffreddare completamente.

Passo 08

Sformare il plumcake raffreddato e cospargere la parte superiore con la marmellata di limoni. Mettere in congelatore per circa mezz'ora.

Passo 09

Sciogliere il cioccolato bianco a bagnomaria senza superare i 40-45°C.

Passo 10

Distribuire il cioccolato fuso con una sac à poche sulla parte superiore del plumcake freddo dal freezer, formando uno strato sopra la marmellata di limoni. Decorare con scorza di limone.

Note

  1. Il plumcake va conservato in frigorifero e consumato entro 3-4 giorni.

Strumenti Necessari

  • Planetaria o fruste elettriche
  • Stampo da plumcake da 30 cm
  • Pentolino
  • Sac à poche

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine
  • Contiene lattosio
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 18.2 g
  • Carboidrati Totali: 65.3 g
  • Proteine: 5.4 g