
Questo plumcake di toast è una soluzione sfiziosa e versatile per una cena veloce o un aperitivo con amici, trasformando semplici ingredienti quotidiani in un piatto gustoso e appagante.
Ho scoperto questa ricetta durante un improvviso pranzo con amici non programmato. Da quel momento è diventata la mia carta vincente quando ho poco tempo ma voglio fare bella figura con ospiti inattesi.
Ingredienti
- Pane in cassetta: 15 fette questo tipo di pane si presta perfettamente a trattenere gli ingredienti mantenendo la forma durante la cottura
- Pomodori tondi: 2 sceglieteli maturi ma sodi per ottenere fette che non rilascino troppa acqua
- Prosciutto cotto: 200 g preferibilmente tagliato non troppo sottile per dare più consistenza al piatto
- Provola: 120 g a fette scegliete una provola affumicata per un gusto più intenso
- Formaggio Emmentaler: 30 g grattugiato dona un sapore delicato e fila perfettamente in cottura
- Burro: 50 g meglio se a temperatura ambiente per facilitare la spennellatura
- Latte: 150 ml intero per una consistenza più cremosa
- Uova: 2 medie a temperatura ambiente
- Erba cipollina fresca: aggiunge un tocco aromatico e un bel colore al piatto finito
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
- Pepe nero: macinato fresco per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Tagliate i pomodori a fettine sottili ma non troppo ottenendo lo stesso numero delle fette di pane. Sciogliete il burro in un tegamino a fuoco basso facendo attenzione a non farlo scurire poi lasciatelo intiepidire per qualche minuto. Tagliate la provola a fettine sottili se non lo è già.
- Preparazione delle fette:
- Spennellate delicatamente ogni fetta di pane con il burro fuso coprendo tutta la superficie in modo uniforme. Questo passaggio è fondamentale perché il burro darà croccantezza e sapore al pane durante la cottura.
- Assemblaggio:
- Disponete su ogni fetta di pane imburrato una fetta di pomodoro coprendone la superficie. Aggiungete qualche fettina di provola sul pomodoro distribuendola uniformemente. Concludete con una fetta di prosciutto cotto leggermente ripiegata per creare volume.
- Disposizione nello stampo:
- Imburrate accuratamente uno stampo da plumcake per evitare che il composto si attacchi durante la cottura. Disponete le fette farcite una accanto all'altra in verticale fino a riempire completamente lo stampo premendole leggermente per compattarle.
- Preparazione della bagna:
- In una ciotola sbattete le uova con il latte fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco mescolando bene. Questo composto renderà il plumcake morbido e saporito.
- Cottura:
- Versate delicatamente il composto di uova e latte nello stampo facendolo scendere lentamente sulle fette di pane in modo che si distribuisca uniformemente e penetri tra le fette. Cospargete la superficie con il formaggio Emmentaler grattugiato. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti fino a quando la superficie sarà dorata e il formaggio fuso.
- Rifinitura e servizio:
- Sfornate il plumcake e cospargete a piacere con erba cipollina fresca sminuzzata. Lasciate riposare per almeno 5 minuti prima di tagliare in modo che si compatti bene. Servite tiepido tagliando fette spesse circa 2 cm.

Devi Sapere
- Piatto completo che contiene carboidrati proteine e vitamine
- Si può preparare in anticipo e riscaldare al momento
- Ideale anche per un picnic o un pranzo al sacco
Questo plumcake mi ricorda le domeniche pomeriggio quando preparo qualcosa di veloce ma gustoso per tutta la famiglia. La mia figlia adora aiutarmi a spennellare il burro sulle fette di pane mentre mio marito si occupa sempre di grattugiare il formaggio. È diventato un piccolo rituale familiare che rende speciale anche il più semplice dei piatti.
Consigli per la Conservazione
Il plumcake di toast si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni ben coperto con pellicola alimentare. Per consumarlo scaldatelo leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti oppure gustatelo freddo come aperitivo. Sconsiglio il congelamento poiché la consistenza del pane potrebbe risultare alterata dopo lo scongelamento.
Varianti e Sostituzioni
Potete personalizzare il plumcake con gli ingredienti che preferite. Al posto del prosciutto cotto potete usare speck bresaola o per una versione vegetariana delle zucchine grigliate. La provola può essere sostituita con scamorza mozzarella o fontina. Per una versione più leggera utilizzate pane integrale e affettati con minor contenuto di grassi. Per un tocco di originalità aggiungete foglie di basilico o rucola tra gli strati.
Idee di Servizio
Il plumcake di toast è perfetto come piatto principale accompagnato da un'insalata fresca di stagione. Potete tagliarlo a cubetti e servirlo come finger food per un aperitivo inserendo uno stuzzicadenti in ogni pezzo. Per una presentazione elegante disponete le fette su un piatto da portata decorato con foglie di insalata fresca e pomodorini tagliati a metà. Accompagnate con un vino bianco fresco e leggero come un Pinot Grigio o un Vermentino.
Origini e Curiosità
Questa preparazione si ispira al classico croque monsieur francese ma in versione italiana rivisitata in formato plumcake. Nasce come ricetta antispreco per utilizzare il pane del giorno prima e gli avanzi del frigorifero. Nelle case italiane ogni regione ha la sua versione di questo piatto conosciuto anche come "toast al forno" o "pancarré farcito al forno". In alcune varianti del sud Italia si aggiunge anche melanzana fritta tra gli strati per un sapore più intenso.

Domande Frequenti
- → Posso preparare il plumcake di toast in anticipo?
Sì, puoi prepararlo alcune ore prima e riscaldarlo in forno a 160°C per 5-10 minuti prima di servire. Per una migliore conservazione, coprilo con pellicola trasparente e tienilo in frigorifero.
- → Posso sostituire il prosciutto cotto con altri salumi?
Certamente! Puoi utilizzare altri salumi come mortadella, speck o bresaola. Ogni variante darà un sapore diverso al tuo plumcake di toast.
- → È possibile utilizzare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire la provola con scamorza, mozzarella o fontina. Anche l'Emmentaler può essere sostituito con grana padano o parmigiano reggiano grattugiato.
- → Come posso rendere vegetariano questo piatto?
Per una versione vegetariana, elimina il prosciutto e aumenta la quantità di verdure come pomodori, zucchine grigliate o melanzane. Puoi anche aggiungere olive o capperi per un tocco di sapore in più.
- → Si può congelare il plumcake di toast?
Sì, puoi congelarlo una volta cotto e raffreddato. Avvolgilo bene in pellicola trasparente e poi in alluminio. Per consumarlo, scongelalo in frigorifero e riscaldalo in forno a 160°C finché non sarà caldo al centro.
- → Quali contorni si abbinano bene con questo piatto?
Il plumcake di toast si abbina perfettamente a un'insalata mista fresca, verdure grigliate o un semplice contorno di patate al forno. È ottimo anche come piatto unico accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco.