
Questi deliziosi rustici prosciutto e formaggio sono perfetti per aperitivi, buffet o come merenda. Sfiziosi e morbidi, conquisteranno tutti con il loro ripieno filante e il profumo irresistibile.
La prima volta che ho preparato questi rustici è stato per una festa a sorpresa e sono andati a ruba in pochissimi minuti. Da allora sono diventati un classico delle mie cene informali con amici.
Ingredienti
- Un rotolo di pasta per pizza rettangolare fresca o refrigerata per una base soffice e facile da lavorare
- 100 grammi di prosciutto cotto a cubetti che garantisce sapore senza essere troppo salato
- 100 grammi di provola a pezzetti scegliete quella affumicata per un gusto più intenso
- Un tuorlo per spennellare che darà ai rustici una doratura perfetta
- Semi misti per decorare aggiungono croccantezza e un tocco rustico
Procedimento Passo dopo Passo
- Preparazione della base
- Stendere il rotolo di pasta per pizza sul piano di lavoro leggermente infarinato. Con un coltello affilato o una rotella tagliapasta dividere la pasta in 28 quadratini regolari. Assicurarsi che i quadrati siano abbastanza grandi da poter contenere il ripieno e essere chiusi.
- Farcitura
- Posizionare al centro di ogni quadratino alcuni cubetti di prosciutto cotto. La quantità ideale è circa un cucchiaino per ogni rustico. Aggiungere sopra il prosciutto un cubetto di provola. Non esagerare con il formaggio altrimenti potrebbe fuoriuscire durante la cottura.
- Chiusura dei rustici
- Prendere i quattro angoli di ciascun quadratino e unirli al centro sopra il ripieno premendo leggermente per sigillarli. Assicurarsi che siano ben chiusi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Modellare delicatamente con le mani per formare delle palline regolari.
- Preparazione alla cottura
- Disporre i rustici su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo circa 2 cm di distanza tra uno e l'altro. Sbattere il tuorlo in una ciotolina e spennellare delicatamente la superficie di ogni rustico. Cospargere con i semi misti premendo leggermente perché aderiscano bene.
- Cottura
- Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180°C per 15 minuti fino a quando i rustici saranno ben dorati. Se usate un forno statico potrebbero richiedere 2 minuti in più. Controllare verso la fine della cottura per evitare che si brucino.

La provola è il formaggio che uso sempre per questa ricetta perché ha il giusto equilibrio tra sapore e capacità di filare. Ricordo ancora la faccia dei miei nipotini la prima volta che hanno morso questi rustici e hanno visto il formaggio filante all'interno sembravano incantati!
Consigli di Conservazione
I rustici prosciutto e formaggio si mantengono perfettamente a temperatura ambiente per 2 giorni conservati in un contenitore ermetico. Se preferisci conservarli più a lungo puoi metterli in frigorifero fino a 4 giorni. Prima di servirli riscaldali nel forno a 150°C per circa 5 minuti per ritrovare la loro morbidezza originale e far sciogliere nuovamente il formaggio.
Alternative e Varianti
Questa ricetta è molto versatile e puoi personalizzarla in base ai tuoi gusti. Al posto della provola puoi usare mozzarella scamorza fontina o persino del formaggio spalmabile. Per quanto riguarda il salume oltre al prosciutto cotto puoi provare con salame mortadella speck o per una versione vegetariana sostituire con verdure grigliate come zucchine o melanzane. Aggiungi un pizzico di origano o basilico fresco tritato nel ripieno per un tocco aromatico in più.
Idee per Servire
Questi rustici sono perfetti serviti caldi come aperitivo accompagnati da un buon prosecco o un calice di vino bianco fresco. Puoi presentarli su un tagliere di legno con accanto olive verdi e pomodorini per un antipasto colorato e invitante. Sono ideali anche per un picnic o un buffet in piedi. Per un pranzo più completo accompagnali con una fresca insalata mista o una vellutata di verdure leggera.
Origini e Tradizione
I rustici ripieni sono una preparazione tipica della cucina italiana casalinga soprattutto del Sud Italia. In Puglia esistono i famosi "rustico leccese" fatti con pasta sfoglia e ripieni di besciamella pomodoro e mozzarella. Questa versione con prosciutto e formaggio rappresenta una variante più semplice ma altrettanto gustosa che si è diffusa in tutta Italia diventando un classico della cucina familiare e delle feste tra amici.

Domande Frequenti
- → Posso preparare i rustici in anticipo?
Sì, puoi preparare i rustici fino alla fase precedente alla cottura e conservarli in frigorifero per alcune ore. Spennellali con il tuorlo appena prima di infornarli per ottenere una doratura perfetta.
- → Quali formaggi alternativi posso usare al posto della provola?
Puoi sostituire la provola con mozzarella, scamorza, fontina o qualsiasi formaggio a pasta filata che fonda bene durante la cottura. Anche formaggi più saporiti come gorgonzola o taleggio possono dare un tocco di originalità.
- → Posso congelare questi rustici?
Sì, i rustici si congelano ottimamente sia crudi che già cotti. Se li congeli crudi, non spennellarli prima del congelamento. Se già cotti, lasciali raffreddare completamente prima di congelarli. Riscaldali in forno a 160°C fino a che siano ben caldi.
- → Che semi posso utilizzare per la decorazione?
Puoi utilizzare semi di sesamo, papavero, girasole, lino o un mix di questi. Anche i semi di chia o di zucca frantumati sono un'ottima alternativa. Scegli in base ai tuoi gusti personali.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?
Certamente! Puoi arricchire il ripieno con funghi saltati, olive tritate, capperi, o verdure come spinaci o zucchine precedentemente saltate. Anche l'aggiunta di spezie come origano, basilico o pepe può dare un sapore più intenso.
- → A che temperatura servire i rustici?
I rustici prosciutto e formaggio sono più gustosi serviti caldi o tiepidi, quando il formaggio è ancora morbido e filante. Tuttavia, si possono gustare anche a temperatura ambiente, soprattutto durante un buffet.