Sbriciolata senza glutine ricotta

In evidenza su: Dolci

La sbriciolata senza glutine con ricotta e frutti di bosco è un dolce semplice e invitante. Si prepara con farina di mais fioretto e fecola di patate per un impasto sbricioloso senza glutine. Il ripieno unisce un coulis di frutti di bosco e una crema di ricotta delicata, dolcificata con zucchero a velo. Dopo la cottura in forno, la sbriciolata presenta una superficie dorata e croccante, con un cuore morbido e goloso. Una ricetta perfetta per chi cerca gusto e leggerezza.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 26 May 2025 16:36:01 GMT
Un dolce con frutta e crema. Salvalo
Un dolce con frutta e crema. | mammamiacucina.com

Questa sbriciolata senza glutine con ricotta e frutti di bosco è diventata una delle mie soluzioni preferite quando cerco un dolce che metta d’accordo tutti a tavola, anche chi ha intolleranze. La dolcezza cremosa della ricotta si lega perfettamente alla freschezza dei frutti di bosco, e la base croccante al mais fioretto regala una consistenza irresistibile. Prepararla è un vero momento di gioia: l’ho cucinata per la prima volta in famiglia durante una domenica di pioggia ed è subito diventata una delle nostre tradizioni.

Ogni volta che la sforno la cucina si riempie di un profumo avvolgente e chiunque l’assaggi non indovina mai sia senza glutine. L’ho portata spesso anche alle feste di amici con intolleranze ed è finita prima di ogni altra torta.

Ingredienti

  • Farina fine di mais fioretto: dona croccantezza e colore scegli una qualità finissima poco granulosa
  • Fecola di patate: alleggerisce l’impasto rende la sbriciolata friabile usala ben setacciata
  • Lievito per dolci: aiuta la lievitazione controlla che sia certificato senza glutine
  • Burro morbido: serve a rendere l’impasto facile da lavorare prendilo di ottima qualità e lascialo a temperatura ambiente
  • Zucchero semolato: addolcisce la base scegli quello più fine per facilitare la lavorazione
  • Uova: legano gli ingredienti e danno struttura scegli uova fresche e a temperatura ambiente
  • Scorza di limone non trattato: porta freschezza e profumo usa un limone bio e grattugia solo la parte gialla
  • Frutti di bosco: donano acidità e colore puoi usare misti freschi o surgelati scegliendo quelli sodi e profumati
  • Zucchero a velo senza glutine: dolcifica il ripieno assicurati che sia davvero gluten free
  • Ricotta vaccina a temperatura ambiente: assicura cremosità e facilità nell’amalgamare prediligi una ricotta artigianale ben scolata

Istruzioni dettagliate passo dopo passo

Preparazione del coulis di frutti di bosco:
In una padella unisci una parte dei frutti di bosco lavati e asciugati con lo zucchero a velo metti su fuoco moderato cuocendo per almeno dieci minuti fino a ottenere una salsa densa e profumata poi lascia raffreddare bene in una ciotola
Creazione delle briciole di impasto:
In una ciotola ampia metti farina fine di mais fioretto fecola lievito e burro morbido in piccoli pezzi lavora delicatamente con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza granulosa e uniforme solo dopo aggiungi uova scorza di limone grattugiata e zucchero e impasta rapidamente per formare grosse briciole
Assemblaggio della base:
Disponi la metà delle briciole su uno stampo a cerniera foderato con carta forno schiacciando leggermente per coprire tutto il fondo poi distribuisci sopra il coulis ormai freddo in modo uniforme
Preparazione della crema di ricotta:
In una ciotola lavora a crema la ricotta con il resto dello zucchero a velo usando una frusta a mano fino a ottenere una consistenza liscia e setosa poi spalma la crema sullo strato di coulis distribuendola bene e aggiungi i restanti frutti di bosco a pezzetti
Completamento e cottura:
Ricopri tutta la superficie della torta con le briciole rimaste senza compattare troppo in modo che rimanga friabile inforna in forno già caldo a centottanta gradi per circa trenta cinque quaranta minuti fino a doratura intensa poi sforna e lascia raffreddare completamente prima di estrarre la sbriciolata dallo stampo
Una torta con frutta fresca e crema. Salvalo
Una torta con frutta fresca e crema. | mammamiacucina.com

Per me il tocco di limone è irrinunciabile e fa davvero la differenza soprattutto d’estate quando i profumi sono più intensi. Una volta mia madre mi aiutò a grattugiare il limone direttamente sopra la ciotola ed è ancora uno dei miei ricordi preferiti in cucina questa piccola cura aggiunge una freschezza unica che tutti notano all’assaggio.

Consigli per la conservazione

La sbriciolata si mantiene perfetta in frigorifero anche per tre giorni coprendola bene con pellicola per alimenti o sotto una campana di vetro. Ti consiglio di lasciarla a temperatura ambiente una ventina di minuti prima di servire così gli aromi della ricotta e del burro tornano vivi come appena fatta.

Puoi anche congelare le singole fette avvolte nella pellicola e poi farle scongelare lentamente in frigo per averle sempre pronte quando serve una coccola dolce.

Sostituzioni intelligenti degli ingredienti

Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire la ricotta vaccina con una versione delattosata o di pecora scegliendola sempre ben scolata. Per la base puoi provare a mettere una parte di farina di mandorle per aggiungere sapore. Non hai i frutti di bosco Puoi utilizzare albicocche pesche o anche mele sode tagliate a dadini ottenendo sempre un bel contrasto di consistenze e sapori.

Idee per servire

Mi piace offrire la sbriciolata con una spolverata extra di zucchero a velo e qualche frutto fresco di stagione come decorazione. Può diventare un perfetto dessert da fine pasto se accompagnata con una pallina di gelato fiordilatte oppure una colata di salsa ai frutti rossi. In estate servila ben fredda mentre d’inverno è buonissima anche leggermente intiepidita.

Una torta con frutta di bosco e crema. Salvalo
Una torta con frutta di bosco e crema. | mammamiacucina.com

Un dolce dalla tradizione moderna

La sbriciolata nasce da dolci rustici del Nord Italia ma questa versione senza glutine permette a tutti di gustarla senza rinunce. Il mais fioretto richiama sapori antichi delle nostre campagne mentre il ripieno ricco e fresco porta un tocco moderno. Prepararla per amici e famiglia è quasi diventata una piccola festa un modo per stare insieme e creare ricordi speciali attorno al tavolo.

Domande Frequenti

→ Posso usare altri tipi di farina per questa preparazione?

Sì, puoi sostituire la farina di mais fioretto con altre farine senza glutine, come quella di riso o di mandorle, ma il risultato potrebbe variare leggermente.

→ Come evitare che la sbriciolata si sbricioli troppo durante il taglio?

Fai raffreddare completamente la sbriciolata prima di tagliarla e utilizza un coltello affilato per ottenere fette pulite.

→ È possibile usare frutta diversa per il ripieno?

Certo! Puoi sostituire i frutti di bosco con fragole, albicocche, pesche o altra frutta di stagione per variare il sapore.

→ La ricotta può essere sostituita con un altro tipo di formaggio?

Sì, puoi utilizzare mascarpone o formaggio spalmabile, ma tieni conto che il sapore cambierà leggermente.

→ Quanto tempo posso conservare la sbriciolata?

Puoi conservarla in frigorifero, coperta, per 2-3 giorni. Assicurati di consumarla fresca per gustare al meglio i suoi sapori.

Sbriciolata senza glutine ricotta

Sbriciolata gluten free con crema di ricotta e frutti di bosco, perfetta per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
65 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta da 22 cm)

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base croccante

01 250 g di farina di mais fioretto
02 150 g di fecola di patate
03 mezza bustina di lievito per dolci
04 180 g di burro morbido
05 120 g di zucchero semolato
06 2 uova
07 scorza grattugiata di 1 limone non trattato

→ Ripieno

08 250 g di frutti di bosco freschi o surgelati
09 150 g di zucchero a velo senza glutine
10 250 g di ricotta vaccina a temperatura ambiente

Istruzioni

Passo 01

In una padella antiaderente unire 100 g di frutti di bosco lavati e asciugati con 50 g di zucchero a velo. Cuocere a fuoco moderato per 10-12 minuti fino a scioglimento dello zucchero e sfaldamento dei frutti. Lasciare raffreddare in una ciotola.

Passo 02

Raccogliere in una ciotola la farina di mais, la fecola, il lievito e il burro morbido. Lavorare rapidamente con la punta delle dita fino ad ottenere un composto granuloso. Aggiungere le uova, la scorza di limone e lo zucchero semolato, amalgamando fino a formare grossi briciole.

Passo 03

Distribuire metà dell’impasto sbriciolato sul fondo di uno stampo a cerniera da 22 cm rivestito di carta forno, premendo leggermente per una base uniforme.

Passo 04

Stendere uniformemente il coulis preparato sulla base. In una ciotola, lavorare a crema la ricotta con i restanti 100 g di zucchero a velo. Spalmare la crema sulla superficie e distribuire sopra i restanti frutti di bosco tagliati a pezzi.

Passo 05

Coprire con il resto delle briciole di impasto. Infornare a 180°C in modalità statica per 35-40 minuti, fino a doratura uniforme della superficie.

Passo 06

Lasciare raffreddare completamente nello stampo. Sformare delicatamente e servire a temperatura ambiente.

Note

  1. Utilizzare carta forno per agevolare la sformatura e garantire una base croccante.

Strumenti Necessari

  • Stampo a cerniera da 22 cm
  • Carta forno
  • Sbattitore manuale
  • Ciotole capienti
  • Padella antiaderente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (ricotta, burro) e uova.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 325
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6 g