
Questo semifreddo alle albicocche è il dessert che preparo ogni estate quando le albicocche sono mature e succose Perfetto dopo una cena tra amici conquista sempre tutti grazie alla sua leggerezza e al profumo fresco di frutta
Ogni volta che lo preparo mi sembra di rivivere le estati in famiglia quando coglievamo le albicocche direttamente dallalbero nel giardino dei nonni Un vero tuffo nei ricordi
Ingredienti
- Albicocche fresche: Sceglietele sode profumate e mature per un sapore intenso Lavatele bene e eliminate il nocciolo
- Tuorli duso a temperatura ambiente: Importantissimo per una montata stabile e cremosa Preferite uova fresche da allevamento a terra
- Zucchero semolato: Garantisce la giusta dolcezza e contribuisce alla struttura del semifreddo
- Panna fresca da montare: Usate panna di qualità ben fredda saprà regalare al vostro dolce una consistenza soffice
- Burro: Unito alle albicocche in cottura esalta il loro aroma e dona morbidezza
- Pizzico di sale: Indispensabile per valorizzare la dolcezza della frutta
- Foglie di menta: Per decorare e rinfrescare il gusto finale Sceglietele freschissime di un bel verde brillante
Istruzioni Passo Passo
- Preparare le albicocche:
- Lava accuratamente le albicocche metti da parte tre per la decorazione snocciola le altre e tagliale a pezzi Salta i pezzi in padella antiaderente con il burro e un pizzico di sale per alcuni minuti finché risultano morbide Raffredda completamente
- Frullare la frutta:
- Versa le albicocche saltate e raffreddate in una ciotola e frullale senza renderle completamente lisce la presenza di piccoli pezzi regalerà una consistenza rustica
- Montare i tuorli:
- Inserisci i tuorli in una boule e montali leggermente con le fruste elettriche fino a renderli chiari e spumosi
- Preparare lo sciroppo:
- In un pentolino dal fondo spesso sciogli lo zucchero con due cucchiai dacqua Porta a ebollizione fino a ottenere uno sciroppo trasparente Togli dal fuoco e versa molto lentamente sui tuorli continuando a montare finché il composto diventa gonfio e leggero
- Unire tutti gli ingredienti:
- Lascia raffreddare il composto di uova dunque monta la panna a neve ferma Unisci la purea di albicocche e la panna ai tuorli con movimenti delicati dal basso verso lalto per non smontare la massa
- Congelare il semifreddo:
- Versa il composto in uno stampo preferibilmente in silicone o rivestito con pellicola Trasferisci subito in freezer per almeno otto ore
- Sformare e decorare:
- Per facilitare lestrazione immergi brevemente lo stampo in acqua calda Passa una spatola lungo i bordi sforma il dolce su un piatto Disponi sopra le albicocche tenute da parte a spicchietti e qualche foglia di menta fresca Servi subito

Adoro utilizzare le albicocche appena raccolte mi ricordano quelle infinite merende fatte allombra dei grandi alberi da frutto insieme ai miei fratelli Condividere questo dolce a fine pasto è diventato quasi un rito nelle nostre estati
Consigli per la Conservazione
Il semifreddo si conserva in freezer fino a due settimane proteggendolo con pellicola trasparente o dentro un contenitore ermetico Taglia solo la porzione che ti serve perché si scioglie velocemente una volta tolto dal freddo Evita di ricongelare il semifreddo già scongelato rischieresti di alterarne sapore e consistenza
Sostituzioni degli Ingredienti
Le albicocche possono essere sostituite con pesche ben mature per una nota ancora più profumata Se preferisci un semifreddo più dolce aggiungi un cucchiaio extra di zucchero Puoi aromatizzare la panna con scorza di limone grattugiata per un tocco fresco e originale In mancanza della menta prova una spolverata di pistacchi tritati per dare colore e croccantezza
Suggerimenti per Servire
Accompagna il semifreddo con coulis di frutti rossi o salsa al cioccolato per renderlo ancora più goloso Ottimo anche servito con biscottini secchi o cialde croccanti Puoi preparare porzioni monodose utilizzando stampini per muffin o coppette monoporzione

Piccola Storia e Curiosità
Il semifreddo è uno dei dolci simbolo della pasticceria italiana originario degli anni Venti nelle eleganti caffetterie del nord Italia Le prime versioni erano a base di zabaione e frutta e ancora oggi viene preparato in mille varianti La versione alle albicocche rende omaggio ai frutti estivi utilizzati da sempre nella tradizione contadina e nasce spesso per valorizzare la frutta di stagione abbondante
Domande Frequenti
- → Posso usare frutta diversa dalle albicocche?
Sì, puoi sostituire le albicocche con pesche, fragole o altra frutta di stagione mantenendo il procedimento invariato.
- → Quanto tempo ci vuole per prepararlo?
Il semifreddo richiede circa 30 minuti di preparazione attiva, ma deve riposare in freezer per almeno 8 ore per solidificarsi.
- → Come decorare il semifreddo alle albicocche?
Puoi decorarlo con albicocche fresche tagliate a spicchi, foglie di menta o un filo di cioccolato fuso.
- → Devo usare panna fresca o posso sostituirla?
La panna fresca è consigliata perché garantisce una consistenza morbida e cremosa, ma puoi provare con panna vegetale se necessario.
- → Posso prepararlo in anticipo?
Sì, il semifreddo può essere preparato anche 2-3 giorni prima e conservato in freezer fino al momento di servirlo.