
Questa tarte tatin di mele è un classico della pasticceria francese che ho perfezionato nel corso degli anni, diventando il dolce che la mia famiglia richiede più spesso nelle cene in compagnia.
La prima volta che ho preparato questa tarte tatin è stato durante una fredda domenica d'inverno e da quel momento è diventata una tradizione familiare immancabile nei nostri pranzi domenicali.
Ingredienti
- Pasta sfoglia pronta 250 g scegliete una marca di qualità per garantire una base croccante e ben sfogliata
- Mele golden 5 sono ideali per questa preparazione grazie alla loro consistenza soda che mantengono durante la cottura
- Zucchero semolato 180 g si trasformerà in un caramello ambrato che darà il classico sapore alla tarte
- Burro 50 g preferibilmente non salato per controllare meglio il sapore finale
- Limone 1 fresco per evitare che le mele anneriscano dopo averle tagliate
- Sale un pizzico per esaltare la dolcezza delle mele e del caramello
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dello stampo
- Imburrare abbondantemente il fondo dello stampo scelto assicurandosi di coprire anche i bordi. Cospargere uniformemente con lo zucchero semolato creando uno strato di circa 5 mm. Questo diventerà il nostro caramello.
- Preparazione delle mele
- Sbucciare con cura le mele golden e tagliarle in quarti rimuovendo il torsolo. Metterle subito in una ciotola con il succo di limone mescolando delicatamente per evitare che si ossidino e perdano il loro colore dorato.
- Disposizione delle mele
- Disporre i quarti di mela nello stampo con la parte concava rivolta verso l'alto. Sistemare le mele in modo concentrico partendo dal bordo e procedendo verso il centro. Assicurarsi che coprano completamente il fondo dello stampo sovrapponendole leggermente se necessario.
- Caramellizzazione
- Posizionare lo stampo sul fornello a fiamma moderata e lasciar cuocere per 15-20 minuti senza mescolare. Osservare attentamente il processo fino a quando lo zucchero diventa di colore ambrato. È importante non allontanarsi mai durante questa fase per evitare che il caramello bruci.
- Raffreddamento parziale
- Rimuovere lo stampo dal fuoco e lasciare intiepidire il composto per circa 10 minuti. Questo passaggio è fondamentale perché se la base è troppo calda la pasta sfoglia potrebbe cuocersi prematuramente.
- Copertura con pasta sfoglia
- Stendere la pasta sfoglia e ritagliarla in modo che copra completamente le mele con un leggero bordo extra. Adagiarla delicatamente sopra le mele e ripiegare i bordi verso il fondo dello stampo aiutandosi con un coltello dalla punta arrotondata.
- Cottura al forno
- Trasferire lo stampo nel forno preriscaldato a 220°C e cuocere per circa 20 minuti fino a quando la pasta sfoglia risulta gonfia e dorata. Controllare dopo 15 minuti per assicurarsi che non scurisca troppo.
- Sformatura finale
- Togliere dal forno e attendere 5 minuti esatti prima di capovolgere la tarte su un piatto da portata. Questo tempo è sufficiente per permettere al caramello di stabilizzarsi ma non troppo lungo da farlo solidificare eccessivamente rendendo difficile sformare il dolce.

Le mele golden sono il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché mantengono la loro forma durante la cottura pur diventando morbide. Ricordo ancora la prima volta che ho preparato questa tarte per il compleanno di mia madre. Tutta la famiglia è rimasta in silenzio per qualche secondo dopo il primo morso prima di riempirmi di complimenti.
Conservazione
La tarte tatin di mele si conserva perfettamente a temperatura ambiente per 2 giorni coperta con pellicola trasparente. Evita di metterla in frigorifero perché la pasta sfoglia perderebbe la sua croccantezza. Se vuoi riscaldarla prima di servirla mettila in forno a 150°C per 5-7 minuti.
Varianti Possibili
Puoi utilizzare altre varietà di mele come le Renette o le Fuji che reggono bene la cottura. Per una versione più profumata aggiungi un baccello di vaniglia al caramello o una spolverata di cannella tra le mele. Una variante interessante prevede l'aggiunta di 30g di pinoli tostati tra le mele prima della caramellizzazione.
Servire e Accompagnare
La tarte tatin è perfetta servita tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia che si scioglie lentamente creando un contrasto di temperature irresistibile. Nei mesi freddi è deliziosa anche con un filo di panna montata non zuccherata o una quenelle di mascarpone. In Francia viene spesso servita con un bicchiere di sidro di mele leggermente frizzante.
Storia e Curiosità
La tarte tatin prende il nome dalle sorelle Stéphanie e Caroline Tatin che gestivano un hotel a Lamotte-Beuvron in Francia alla fine del 1800. Si racconta che Stéphanie dimenticò di preparare la base per una torta di mele e improvvisò mettendo la pasta sopra le mele già caramellate. Questa creazione accidentale divenne presto famosa e oggi è un classico della pasticceria internazionale.

Domande Frequenti
- → Quali mele sono le migliori per la Tarte Tatin?
Le mele Golden sono ideali per la Tarte Tatin perché mantengono una buona consistenza durante la cottura senza disfarsi troppo. In alternativa, si possono usare anche le mele Renette o Granny Smith che offrono un contrasto più acidulo con il caramello.
- → Posso preparare la Tarte Tatin in anticipo?
Sì, la Tarte Tatin può essere preparata in anticipo e riscaldata leggermente prima di servire. È ottima anche a temperatura ambiente, ma il sapore è migliore quando viene servita tiepida.
- → Come evito che le mele si attacchino al fondo dello stampo?
Per evitare che le mele si attacchino, è fondamentale imburrare bene il fondo dello stampo e lasciar raffreddare leggermente il caramello prima di capovolgere la torta. Attendere 5 minuti dopo la cottura aiuta le mele a staccarsi più facilmente.
- → Che tipo di stampo dovrei usare per la Tarte Tatin?
L'ideale è uno stampo in metallo che possa andare sia sul fuoco che in forno, come una padella in ghisa o uno stampo specifico per Tarte Tatin. Lo stampo deve avere bordi alti almeno 3-4 cm per contenere il caramello.
- → Posso aggiungere delle spezie alla Tarte Tatin?
Certamente! La cannella, i chiodi di garofano, la vaniglia o un pizzico di cardamomo si abbinano perfettamente alle mele. Puoi aggiungerle direttamente al caramello o cospargere le mele prima di disporle nello stampo.
- → Come capisco quando il caramello è pronto?
Il caramello è pronto quando assume un colore ambrato dorato. È importante non lasciarlo diventare troppo scuro perché potrebbe diventare amaro. Il processo richiede circa 15-20 minuti a fiamma moderata.