Tartufini cocco cioccolato bianco

In evidenza su: Dolci

Questi squisiti tartufini uniscono il delicato sapore del cioccolato bianco con le note fresche del limone e la dolcezza del cocco. La preparazione è semplice: si polverizzano i biscotti, si aggiunge cioccolato bianco fuso, panna e scorza di limone. L'impasto viene modellato in piccole palline e ricoperto di cocco rapé, creando un dolcetto elegante dal contrasto di sapori equilibrato e dalla consistenza morbida e avvolgente. Perfetti da servire con il caffè o come piccolo pensiero goloso.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 05 May 2025 13:19:30 GMT
Piatti di frullato di limone e frullato di yogurt con frullati di limone e frullati di yogurt. Salvalo
Piatti di frullato di limone e frullato di yogurt con frullati di limone e frullati di yogurt. | mammamiacucina.com

Questi tartufini cocco, cioccolato bianco e limone sono il dessert perfetto quando desideri offrire un dolcetto elegante ma semplice da preparare. La combinazione di sapori è irresistibile e l'aspetto invitante li rende perfetti per ogni occasione.

La prima volta che ho preparato questi tartufini è stato per una cena con amici quando cercavo qualcosa di elegante ma semplice. Da allora sono diventati il mio salva situazioni preferito quando ho poco tempo ma voglio fare bella figura.

Ingredienti

  • Biscotti secchi sono la base che dona struttura scegli quelli dal sapore neutro per esaltare gli altri ingredienti
  • Cioccolato bianco conferisce cremosità e dolcezza opta per una marca di qualità con burro di cacao vero
  • Panna fresca rende il composto malleabile e vellutato acquistala freschissima per un risultato migliore
  • Limone non trattato la scorza dona freschezza e aroma inconfondibile assicurati che sia biologico
  • Cocco rapé per la copertura che crea un contrasto perfetto con il ripieno sceglilo non zuccherato per bilanciare la dolcezza

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della base
Inserisci i biscotti secchi nel mixer e azionalo fino a ottenere una polvere fine senza grumi. È importante polverizzare completamente i biscotti per una consistenza omogenea dei tartufini.
Fusione del cioccolato
Spezza il cioccolato bianco in pezzi piccoli e mettilo in una ciotola adatta al microonde. Scaldalo a potenza massima per brevi intervalli di 30 secondi mescolando ogni volta. Interrompi quando vedi che è quasi completamente fuso e continua a mescolare fuori dal microonde finché tutti i pezzi si sciolgono. Questo metodo previene che il cioccolato si bruci o diventi granuloso.
Creazione dell'impasto
Unisci il cioccolato fuso alla polvere di biscotti aggiungi 90 ml di panna e la scorza di limone grattugiata. Aziona nuovamente il mixer per amalgamare tutto perfettamente. Il composto dovrebbe essere morbido ma non appiccicoso. Se risulta troppo asciutto aggiungi la panna restante un cucchiaino alla volta fino a raggiungere la consistenza ideale.
Formazione dei tartufini
Con le mani leggermente umide preleva piccole porzioni di impasto e formale in palline delle dimensioni di una piccola noce. Lavorale brevemente tra i palmi per renderle ben compatte e dalla forma regolare. Disponile su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo un po di spazio tra loro.
Rifinitura con cocco
Versa il cocco rapé in un piatto piano e rotola delicatamente ogni pallina fino a ricoprirla completamente. Premi leggermente per far aderire bene il cocco alla superficie. Questo passaggio dona non solo sapore ma anche un aspetto elegante ai tartufini.
Piatti di frullato con frullati e limoni. Salvalo
Piatti di frullato con frullati e limoni. | mammamiacucina.com

La scorza di limone è secondo me l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. La prima volta che l'ho aggiunta è stato quasi per caso avendo un limone avanzato in cucina. Il profumo che ha sprigionato nell'impasto mi ha conquistata immediatamente e da allora è diventato l'elemento distintivo di questi tartufini.

Conservazione

I tartufini si conservano perfettamente in frigorifero per 5 giorni in un contenitore a chiusura ermetica. Ti consiglio di tenerli separati da altri cibi per evitare che assorbano odori indesiderati. Per un risultato ottimale toglili dal frigorifero circa 15 minuti prima di servirli così da apprezzarne meglio la consistenza e il sapore. Sconsiglio il congelamento poiché la texture del cocco potrebbe risultare compromessa.

Varianti Possibili

Se non ami il cocco puoi sostituirlo con granella di nocciole tostate pistacchio tritato o persino zucchero a velo. Per un sapore più intenso puoi aggiungere qualche goccia di estratto di vaniglia all'impasto o sostituire il limone con arancia o lime per variare le note aromatiche. Nei mesi estivi prova ad aggiungere un cucchiaino di menta tritata fresca per una versione ancora più rinfrescante.

Quando Servirli

Questi tartufini sono perfetti come fine pasto leggero accompagnati da un liquore al limoncello o un tè verde. Sono ideali anche per un buffet elegante disposti su alzatine a più livelli. Durante le festività possono essere confezionati in piccole scatole trasparenti e regalati come pensiero fatto in casa. Nelle occasioni speciali prova a decorare ogni tartufino con una sottile striscia di scorza di limone per un tocco ancora più raffinato.

Un piatto con 6 bocconcini di limone. Salvalo
Un piatto con 6 bocconcini di limone. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Per quanto tempo si possono conservare i tartufini?

I tartufini si conservano perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Per una consistenza ottimale, è consigliabile toglierli dal frigo circa 15 minuti prima di servirli.

→ Posso sostituire la panna con altri ingredienti?

Certamente! La panna può essere sostituita con latte di cocco per accentuare il sapore tropicale, o con mascarpone per una consistenza più ricca. Anche lo yogurt greco funziona bene, donando una leggera nota acidula.

→ Quali biscotti sono più adatti per questa preparazione?

I biscotti secchi tipo frollini o digestive sono ideali. I savoiardi funzionano bene, così come i biscotti al burro. L'importante è che siano biscotti secchi e friabili che si possano facilmente polverizzare.

→ Si possono congelare i tartufini?

Sì, i tartufini si possono congelare per circa un mese. Disponeteli su un vassoio senza che si tocchino fino a quando sono congelati, poi trasferiteli in un sacchetto per alimenti. Scongelateli in frigorifero per alcune ore prima di servire.

→ Come posso variare questa ricetta?

Si possono creare diverse varianti: aggiungere gocce di cioccolato fondente all'impasto, sostituire il limone con arancia o lime, incorporare frutta secca tritata come mandorle o nocciole, o aromatizzare con liquori come limoncello o cointreau per una versione più adulta.

→ È possibile preparare questi tartufini in anticipo per una festa?

Assolutamente sì! Sono perfetti da preparare in anticipo, anche il giorno prima dell'evento. Conservateli in frigorifero e toglieteli circa 15-20 minuti prima di servirli per esaltarne l'aroma e la consistenza.

Tartufini cocco cioccolato limone

Dolcetti golosi di biscotti secchi, cioccolato bianco e limone ricoperti di cocco, ideali per un fine pasto speciale.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
5 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 12 Porzioni (Circa 12 tartufini)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 200 g di biscotti secchi
02 100 g di cioccolato bianco
03 90-100 ml di panna fresca
04 Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
05 Cocco rapé q.b.

Istruzioni

Passo 01

Polverizzare i biscotti secchi nel mixer fino ad ottenere una consistenza fine.

Passo 02

Spezzettare il cioccolato bianco e metterlo in una ciotola adatta al microonde. Farlo fondere alla massima potenza, mescolando ogni 30 secondi. Quando è quasi completamente fuso ma con ancora dei pezzi solidi, rimuoverlo e continuare a mescolare fino a completo scioglimento.

Passo 03

Aggiungere il cioccolato bianco fuso alla polvere di biscotto, unire 90 ml di panna e la scorza di limone grattugiata. Azionare nuovamente il mixer fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Passo 04

Trasferire il composto in una ciotola e impastare brevemente con le mani per verificarne la corretta umidità. Se il composto risulta troppo asciutto e non è possibile formare delle palline, aggiungere la panna restante poco alla volta.

Passo 05

Con le mani formare delle palline della dimensione di una piccola noce e disporle su una teglia foderata con carta da forno.

Passo 06

Passare le palline in un piatto con il cocco rapé, facendole rotolare per ricoprirle completamente.

Note

  1. I tartufini possono essere conservati in frigorifero fino al momento di servirli se preparati in anticipo.

Strumenti Necessari

  • Mixer o robot da cucina
  • Microonde
  • Teglia
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte
  • Glutine (nei biscotti)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 120.5
  • Grassi Totali: 6.5 g
  • Carboidrati Totali: 12.8 g
  • Proteine: 1.2 g