Delizioso Tiramisù alle fragole

In evidenza su: Dolci

Questo tiramisù alle fragole è una deliziosa variante del classico dessert italiano. I savoiardi vengono inzuppati in una bagna di fragole fresche frullate con zucchero e limone, poi alternati con una crema di mascarpone preparata con uova pastorizzate. La preparazione richiede di montare separatamente albumi e tuorli con sciroppo di zucchero caldo, incorporare il mascarpone e assemblare il dolce a strati. Dopo un riposo di almeno tre ore in frigorifero, viene decorato con fettine di fragola fresca e fiori commestibili per un tocco elegante.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 02 May 2025 17:31:23 GMT
Un dolce con frutta fresca e crema. Salvalo
Un dolce con frutta fresca e crema. | mammamiacucina.com

Questo tiramisù alle fragole è una deliziosa variante primaverile del classico dolce italiano, perfetta per stupire la famiglia e gli ospiti con un dessert fresco e colorato.

Ho creato questo tiramisù la prima volta per il compleanno di mia figlia che adora le fragole. Da allora è diventato il nostro dolce preferito per celebrare l'arrivo della primavera e i momenti di festa in famiglia.

Ingredienti

  • 300 g di savoiardi scegli quelli più consistenti che mantengono meglio la struttura
  • 1 kg di fragole fresche e mature per un sapore intenso e naturale
  • 40 g di zucchero per la bagna equilibra la naturale acidità delle fragole
  • Succo di mezzo limone mantiene il colore brillante delle fragole
  • 4 uova freschissime a temperatura ambiente essenziali per una crema perfetta
  • 500 g di mascarpone a temperatura ambiente per evitare grumi nella crema
  • 160 g di zucchero semolato diviso in due porzioni per pastorizzare uova
  • 40 g di acqua necessaria per preparare lo sciroppo di zucchero

Per decorare

  • 200 g di fragole fresche per guarnire la superficie
  • Fiori commestibili aggiungono un tocco elegante e primaverile

Preparazione Passo Passo

Preparazione della bagna:
Frulla le fragole con un mixer a immersione fino a ottenere una purea liscia. Trasferisci in un tegamino e aggiungi il succo di limone e 40 g di zucchero. Porta a bollore mescolando occasionalmente e rimuovendo la schiuma quando necessario. Lascia sobbollire per circa 5 minuti fino a quando il liquido si addensa leggermente. Spegni e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
Preparazione della crema:
Separa i tuorli dagli albumi in due ciotole differenti. Prepara il primo sciroppo per pastorizzare gli albumi portando 20 g di acqua e 80 g di zucchero a 121°C utilizzando un termometro da cucina. Inizia a montare gli albumi a velocità minima con le fruste elettriche o planetaria e aggiungi lo sciroppo caldo a filo continuando a montare fino a ottenere una consistenza ferma e lucida.
Pastorizzazione dei tuorli:
Prepara il secondo sciroppo con i restanti 20 g di acqua e 80 g di zucchero portandolo sempre a 121°C. Versa a filo sui tuorli mentre li monti con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso che sia almeno triplicato in volume.
Completamento della crema:
Incorpora il mascarpone ai tuorli montati aggiungendolo in due riprese e mescolando delicatamente con una spatola. Unisci poi gli albumi montati alla crema di tuorli e mascarpone con movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto e mantenere la sua leggerezza.
Assemblaggio del dolce:
Immergi velocemente i savoiardi nella bagna di fragole uno alla volta senza inzupparli eccessivamente. Disponi uno strato di biscotti sul fondo del piatto da portata. Ricopri con uno strato generoso di crema al mascarpone livellandola delicatamente. Prosegui alternando strati di savoiardi bagnati e crema fino a esaurimento degli ingredienti terminando con uno strato di crema.
Riposo e decorazione:
Riponi il tiramisù in frigorifero per almeno tre ore o preferibilmente per tutta la notte. Prima di servire decora la superficie con fettine sottili di fragole fresche e qualche fiore commestibile per un tocco elegante e colorato.
Un piatto di gelato con frutta e granola. Salvalo
Un piatto di gelato con frutta e granola. | mammamiacucina.com

La magia di questo tiramisù sta nella perfetta pastorizzazione delle uova che garantisce una crema sicura ma incredibilmente soffice. La prima volta che l'ho preparato ero piuttosto nervosa per questa tecnica ma quando ho visto gli occhi dei miei ospiti illuminarsi al primo assaggio ho capito che ne valeva assolutamente la pena.

Conservazione

Il tiramisù alle fragole si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni coperto con pellicola alimentare. Non è consigliabile congelarlo poiché al momento dello scongelamento la crema potrebbe perdere consistenza e le fragole rilasciare troppa acqua compromettendo la struttura del dolce.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovi fragole di stagione puoi utilizzare fragole surgelate per la bagna scongelate naturalmente e ben scolate. In alternativa puoi creare una versione con frutti di bosco misti che dona un sapore leggermente più acidulo ma ugualmente delizioso. Per una versione più leggera puoi sostituire metà del mascarpone con yogurt greco denso anche se la consistenza risulterà leggermente diversa.

Come Servire

Questo tiramisù è perfetto servito fresco dopo il tempo di riposo in frigorifero. Accompagnalo con un calice di spumante dolce come Moscato dAsti o un passito leggero. Per un contrasto interessante puoi servire accanto una piccola coppetta di sorbetto al limone o una salsa di frutti di bosco leggermente riscaldata.

Storia e Curiosità

Il tiramisù tradizionale nasce nel Veneto negli anni 60 con caffè e cacao ma negli anni si sono sviluppate numerose varianti regionali. Quella alle fragole è particolarmente popolare in primavera quando le fragole italiane raggiungono il massimo della loro dolcezza. Questo dolce unisce la tradizione italiana con un tocco di freschezza ed è diventato un classico moderno presente nei menu di primavera di molti ristoranti italiani.

Un piatto di frullato con frullati e strawberry. Salvalo
Un piatto di frullato con frullati e strawberry. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come si prepara la bagna di fragole per il tiramisù?

Per preparare la bagna, frullate 1 kg di fragole e trasferite la purea in un tegamino. Aggiungete il succo di mezzo limone e 40 g di zucchero, poi portate a bollore, schiumando quando necessario. Lasciate addensare leggermente e fate raffreddare a temperatura ambiente prima di utilizzarla.

→ Come si pastorizzano le uova per il tiramisù alle fragole?

Per pastorizzare le uova, preparate uno sciroppo con 20 g di acqua e 80 g di zucchero portandolo a 121°C (usate un termometro da cucina). Montate separatamente albumi e tuorli e versate a filo lo sciroppo caldo mentre continuate a montare fino a ottenere composti spumosi e aumentati di volume.

→ Quanto tempo deve riposare il tiramisù alle fragole prima di essere servito?

Il tiramisù alle fragole deve riposare in frigorifero per almeno tre ore prima di essere servito. Questo tempo è necessario per permettere ai sapori di amalgamarsi e alla consistenza di stabilizzarsi.

→ Come si decora un tiramisù alle fragole?

Il tiramisù alle fragole si decora con fettine di fragola fresca disposte sulla superficie e, per un tocco elegante, con fiori commestibili. La decorazione va fatta al momento di servire per mantenere la freschezza degli elementi.

→ Posso preparare il tiramisù alle fragole il giorno prima?

Sì, il tiramisù alle fragole può essere preparato anche il giorno prima e conservato in frigorifero. Anzi, questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio e alla consistenza di diventare più compatta. Aggiungete però le decorazioni di fragole fresche e fiori solo poco prima di servire.

→ Come evitare che i savoiardi diventino troppo morbidi?

Per evitare che i savoiardi diventino troppo molli, immergeteli velocemente nella bagna di fragole, senza inzupparli eccessivamente. Un passaggio rapido è sufficiente per dare sapore mantenendo la struttura del dolce.

Tiramisù alle fragole

Un dolce fresco e profumato con savoiardi inzuppati in bagna di fragole e crema al mascarpone per un dessert irresistibile.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 tiramisù per 8 persone)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 300 g di savoiardi
02 1 kg di fragole
03 40 g di zucchero
04 Succo di mezzo limone

→ Crema al mascarpone

05 4 uova fresche a temperatura ambiente
06 500 g di mascarpone a temperatura ambiente
07 160 g di zucchero semolato
08 40 g di acqua

→ Decorazione

09 200 g di fragole
10 Fiori commestibili

Istruzioni

Passo 01

Frullare le fragole con un mixer a immersione e trasferire la purea in un tegamino. Aggiungere il succo di limone, 40 g di zucchero e portare a bollore, rimuovendo la schiuma quando necessario. Quando il liquido si sarà leggermente addensato, spegnere e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.

Passo 02

Preparare uno sciroppo portando 20 g di acqua e 80 g di zucchero a una temperatura di 121 °C (utilizzare un termometro da cucina). Separare i tuorli dagli albumi e montare gli albumi a minima velocità. Incorporare a filo lo sciroppo di zucchero aumentando progressivamente i giri fino a ottenere una consistenza a neve ferma.

Passo 03

Preparare una seconda dose identica di sciroppo. Montare i tuorli aggiungendo lo sciroppo fino a quando la massa sarà aumentata di volume e risulterà chiara.

Passo 04

Amalgamare in due riprese il mascarpone ai tuorli montati. Con una spatola flessibile e movimenti delicati dal basso verso l'alto, incorporare gli albumi a neve alla massa di tuorli e mascarpone.

Passo 05

Immergere velocemente i savoiardi nella bagna di fragole, senza inzupparli eccessivamente. Disporli in un primo strato su un piatto da portata. Distribuire alcuni cucchiai di crema sui biscotti livellandola bene ma senza schiacciarla. Alternare strati di savoiardi bagnati e crema fino a esaurimento degli ingredienti.

Passo 06

Riporre il dolce in frigorifero per almeno tre ore. Al momento di servire, decorare il tiramisù con fettine di fragola e qualche fiore commestibile.

Note

  1. Il tiramisù alle fragole è una versione primaverile del classico dolce italiano, perfetto da servire in occasioni speciali o per un fine pasto elegante.
  2. Per garantire la sicurezza alimentare, in questa ricetta le uova vengono pastorizzate con sciroppo di zucchero caldo.

Strumenti Necessari

  • Mixer a immersione
  • Termometro da cucina
  • Planetaria o fruste elettriche
  • Spatola flessibile
  • Tegamino

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene lattosio (mascarpone)
  • Contiene glutine (savoiardi)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 385
  • Grassi Totali: 21.3 g
  • Carboidrati Totali: 42.5 g
  • Proteine: 7.8 g