Tiramisù ciliegie e zabaione

In evidenza su: Dolci

Il tiramisù alle ciliegie e zabaione è una delizia che unisce la morbidezza dei savoiardi inzuppati in un mix di succo di ciliegie e Maraschino, con una crema soffice al mascarpone e albumi. Il tocco speciale è il delicato zabaione al Vinsanto, preparato a bagnomaria fino a diventare cremoso e spumoso. Decorato con ciliegie fresche e una croccante granella di pistacchi, questo dessert è perfetto per le occasioni speciali. Dopo qualche ora di riposo in frigorifero, sarà pronto da gustare, regalando un’esplosione di sapori.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 04 Jun 2025 18:14:39 GMT
Torta con frutta e crema. Salvalo
Torta con frutta e crema. | mammamiacucina.com

Questo tiramisù alle ciliegie e zabaione è nato una sera d’estate quando cercavo un dolce fresco ma sorprendente per una cena con gli amici di famiglia. L’abbinamento tra la dolcezza delle ciliegie cotte e la golosità dello zabaione crea una crema morbida, con una punta di aromatico che conquista sempre tutti. Perfetto come dessert d’effetto quando vuoi stupire senza complicarti troppo la vita.

Durante la mia prima prova tutti mi hanno chiesto la ricetta e da allora lo preparo ogni anno appena iniziano le ciliegie dolci e mature. La parte più bella è montare il dolce tutti insieme e vedere crescere gli strati uno dopo l’altro.

Ingredienti

  • Savoiardi 300 grammi: aiutano a creare la base classica perfetta per il tiramisù devono essere compatti e assorbenti scegli marchi noti per una buona tenuta
  • Ciliegie fresche 500 grammi: meglio se scure e polpose le ciliegie mature regalano dolcezza e un bel colore
  • Mascarpone 250 grammi: garantisce cremosità scegli una marca italiana e controlla che sia fresco
  • Zucchero semolato 100 grammi: in totale serve per montare albumi e dolcificare le ciliegie
  • Albumi 5: a temperatura ambiente montano meglio e danno leggerezza alla crema
  • Liquore Maraschino: aggiunge un aroma unico puoi sostituirlo con un liquore alle ciliegie
  • Per lo zabaione
  • Tuorli 5: a temperatura ambiente per una crema ricca e setosa usa uova fresche e di qualità
  • Zucchero semolato 2 cucchiai: rende lo zabaione dolce ma bilanciato
  • Vinsanto 75 grammi: aggiunge profumo tradizionale scegli un Vinsanto toscano se possibile
  • Inoltre
  • Granella di pistacchi: dona croccantezza e un tocco colorato scegli granella verde brillante senza additivi

Istruzioni dettagliate

Preparare le ciliegie:
Dividi le ciliegie a metà privale del nocciolo e mettile in una padella con metà dello zucchero. Cuoci a fuoco medio mescolando ogni tanto per circa dieci minuti finché diventano morbide e si forma uno sciroppo viola brillante. Spegni la fiamma e lascia raffreddare.
Montare lo zabaione:
Unisci i tuorli con due cucchiai di zucchero in una casseruola e montali energicamente finché il composto diventa chiaro. Porta la ciotola a bagnomaria e aggiungi il Vinsanto a filo mentre continui a montare. Prosegui finché lo zabaione si addensa e diventa gonfio e spumoso ci vogliono circa 6 minuti.
Unire mascarpone e albumi:
Togli lo zabaione dal calore e trasferiscilo in una ciotola che poserai in un contenitore con acqua e ghiaccio per raffreddare velocemente la crema. Incorpora il mascarpone usando una frusta fino a ottenere una crema senza grumi.
Montare gli albumi:
In una ciotola pulita monta gli albumi a neve aggiungendo poco alla volta il resto dello zucchero fino a ottenere una consistenza stabile e lucida. Unisci delicatamente gli albumi al composto di mascarpone e zabaione mescolando dal basso verso l’alto per non smontarli.
Preparare la bagna:
Scola le ciliegie dallo sciroppo. Mescola il succo ottenuto con Maraschino quanto basta per inzuppare i savoiardi. Assaggia e regola secondo il gusto personale.
Assemblare il dolce:
Immergi i savoiardi uno alla volta nella bagna e sistemali in uno strato uniforme sul fondo di una pirofila. Copri con uno strato di crema poi aggiungi qualche ciliegia e ripeti fino a esaurire gli ingredienti terminando con la crema.
Decorare e raffreddare:
Decora la superficie con ciliegie fresche e granella di pistacchi. Copri il tiramisù e lascia rassodare in frigorifero almeno tre ore prima di servire per permettere ai sapori di fondersi al meglio.
Una torta con crema e frutta, con frutta fresca e una forchetta. Salvalo
Una torta con crema e frutta, con frutta fresca e una forchetta. | mammamiacucina.com

Il mio ingrediente preferito è senza dubbio il Vinsanto perché con il suo profumo inconfondibile dona allo zabaione una marcia in più. La prima volta che l’ho portato in tavola mio nonno ha sorriso dicendo che gli ricordava le feste di paese di tanti anni fa. Ora ogni estate condividiamo questo momento in famiglia e diventa subito allegria.

Come conservare il tiramisù alle ciliegie

Conserva il dolce coperto in frigorifero per massimo due giorni anche meglio se in vetro per mantenere la crema compatta. Se vuoi realizzare in anticipo i vari passaggi puoi preparare le ciliegie e la crema il giorno prima e assemblare il tutto poco prima di servire per un effetto migliore e più fresco. Evita di congelare perché la consistenza del mascarpone potrebbe rovinarsi.

Alternative per gli ingredienti

Se non trovi il Maraschino usa un liquore alle ciliegie nostrano oppure omettilo completamente per una versione senza alcol adatta anche ai bambini. In alternativa al Vinsanto puoi optare per un passito locale. Per chi non ama i pistacchi va benissimo una granella di mandorle tostate oppure una spolverata di cioccolato fondente grattugiato che si sposa bene col sapore delle ciliegie.

Come servire

Questo dolce fa sempre un figurone se portato in tavola già porzionato in bicchierini monoporzione. È l’ideale per un buffet o per una cena informale in giardino. Ti consiglio di decorare ogni porzione con una ciliegia fresca e qualche pistacchio per renderlo ancora più elegante. Un consiglio personale è accompagnarlo con un calice di Vinsanto fresco per riprendere il profumo della crema.

Una torta con frutta e crema. Salvalo
Una torta con frutta e crema. | mammamiacucina.com

Storia e tradizione

Il tiramisù è uno dei dolci italiani più amati ma negli ultimi anni si è diffusa la voglia di personalizzarlo con ingredienti di stagione. L’uso dello zabaione e delle ciliegie richiama le ricette tradizionali estive del Centro Italia in particolare della Toscana dove il Vinsanto è protagonista di molti dolci antichi. Questa variante estiva è nata proprio dalle chiacchiere con mia madre che ogni giugno mi ricordava di non lasciar passare la stagione delle ciliegie senza un dolce festoso.

Domande Frequenti

→ Come preparare uno zabaione perfetto?

Per ottenere uno zabaione cremoso, monta i tuorli con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi, poi cuoci a bagnomaria aggiungendo il Vinsanto a filo. Mescola costantemente per evitare che si formino grumi e fermati quando la salsa diventa densa e gonfia.

→ Quali ciliegie sono migliori per questa ricetta?

Le ciliegie fresche e mature sono ideali per questa preparazione. La loro dolcezza si abbina perfettamente alla cremosità del mascarpone e alla leggera nota alcolica del Maraschino.

→ Posso sostituire il Maraschino nella bagna?

Sì, puoi sostituire il Maraschino con un’altra bevanda alcolica dolce, come l’Amaretto, o con succo di ciliegie non alcolico per una versione senza alcol.

→ Come evitare che i savoiardi si inzuppino troppo?

Immergi i savoiardi velocemente nella bagna, evitando di farli assorbire troppo liquido. Questo manterrà la struttura del dolce più compatta.

→ Quanto tempo deve riposare in frigorifero?

Per ottenere il giusto equilibrio di sapori e la consistenza ideale, lascia il tiramisù in frigorifero per almeno 3 ore prima di servirlo.

Tiramisù alle ciliegie e zabaione

Tiramisù goloso con ciliegie fresche, crema di mascarpone e zabaione al Vinsanto.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
8 Minuti
Tempo Totale
48 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 pirofila da circa 25x18 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la base

01 300 g di savoiardi
02 500 g di ciliegie fresche
03 liquore Maraschino q.b.

→ Per la crema al mascarpone e zabaione

04 250 g di mascarpone
05 100 g di zucchero semolato
06 5 albumi a temperatura ambiente
07 5 tuorli a temperatura ambiente
08 2 cucchiai di zucchero semolato
09 75 g di Vinsanto

→ Per la decorazione

10 granella di pistacchi a piacere

Istruzioni

Passo 01

Dividere a metà le ciliegie, eliminare i noccioli e trasferirle in una capiente padella antiaderente con metà dello zucchero. Cuocere a fuoco medio fino a quando saranno morbide, poi togliere dal fuoco e mettere da parte.

Passo 02

In una casseruola, montare i tuorli con due cucchiai di zucchero fino a ottenere una massa chiara. Posizionare la casseruola su un bagnomaria caldo e continuare a montare aggiungendo lentamente il Vinsanto, fino a quando la salsa si addensa diventando gonfia e spumosa.

Passo 03

Trasferire lo zabaione in una ciotola e raffreddare immergendo la ciotola in un recipiente con acqua e ghiaccio. Aggiungere il mascarpone e amalgamare accuratamente con una frusta.

Passo 04

Montare a neve gli albumi con lo zucchero rimanente. Incorporarli alla crema di zabaione e mascarpone in più riprese, utilizzando una spatola e movimenti delicati dal basso verso l’alto.

Passo 05

Filtrare il succo delle ciliegie e miscelarlo con una quantità adeguata di Maraschino per preparare una bagna. Immergere rapidamente ciascun savoiardo nella bagna.

Passo 06

Disporre uno strato di savoiardi ben imbevuti sul fondo di una pirofila. Coprire con parte della crema. Proseguire alternando savoiardi e crema fino a esaurire gli ingredienti.

Passo 07

Ultimare la superficie con le ciliegie cotte e lasciare in frigorifero per almeno 3 ore.

Passo 08

Al momento del servizio, guarnire con granella di pistacchi secondo il proprio gusto.

Note

  1. Per un risultato ottimale, montare gli albumi a temperatura ambiente e incorporare delicatamente per ottenere una crema soffice.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente capiente
  • Casseruola per bagnomaria
  • Ciotole di varie dimensioni
  • Frusta manuale o elettrica
  • Spatola in silicone
  • Pirofila rettangolare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latticini e frutta a guscio (pistacchi)
  • Presenza di glutine nei savoiardi

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 378
  • Grassi Totali: 13 g
  • Carboidrati Totali: 50 g
  • Proteine: 7 g