Tiramisù al cioccolato fondente

In evidenza su: Dolci

Il tiramisù al cioccolato fondente è una variante golosa del classico dolce italiano. Si prepara con mascarpone, panna fresca, crema pasticciera e cioccolato fondente al 60%. La preparazione prevede due creme distinte: una classica al mascarpone e una arricchita con cioccolato.

I savoiardi vengono inzuppati nel caffè espresso e alternati a strati con le creme. Dopo un riposo di 4 ore in frigorifero, il dessert viene servito con una spolverata di cacao amaro. Un dolce irresistibile che conquista al primo assaggio.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 11 Apr 2025 00:26:03 GMT
Un dolce a base di cioccolato e crema. Salvalo
Un dolce a base di cioccolato e crema. | mammamiacucina.com

Questo tiramisù al cioccolato fondente trasforma il classico dessert italiano in una versione ancora più ricca e golosa, perfetta per gli amanti del cioccolato di qualità.

Ho creato questa variante per il compleanno di mio marito che adora il cioccolato fondente e da allora è diventato il dolce più richiesto durante le nostre cene con amici.

Ingredienti

  • 350 grammi di mascarpone fresco a temperatura ambiente garantisce una crema più soffice e facile da lavorare
  • 300 grammi di panna fresca da montare assicurati che sia ben fredda per ottenere una montatura perfetta
  • 290 grammi di crema pasticciera meglio se fatta in casa ma va bene anche quella pronta di qualità
  • 150 grammi di cioccolato fondente al 60 percento scegli un cioccolato di buona qualità per un sapore più intenso
  • Savoiardi secchi o morbidi entrambi funzionano bene puoi scegliere in base alla consistenza che preferisci
  • Caffè espresso forte e appena fatto per un aroma intenso
  • Cacao amaro in polvere per la decorazione finale e per un contrasto di sapori
  • Gelatina alimentare in fogli per stabilizzare la crema e garantire un taglio perfetto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della crema al mascarpone
metti in ammollo 2 grammi di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo scalda 140 grammi di crema pasticciera senza farla bollire. Strizza la gelatina e scioglila nella crema calda mescolando bene. Lascia intiepidire. In una ciotola capiente monta 100 grammi di panna fresca con 250 grammi di mascarpone fino a ottenere un composto gonfio e soffice. Incorpora delicatamente la crema pasticciera con la gelatina utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Preparazione della crema al cioccolato
trita finemente il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola. Scalda 150 grammi di crema pasticciera e versala sul cioccolato tritato. Lascia riposare un minuto e poi mescola fino a quando il cioccolato non si sarà completamente sciolto. Se necessario usa un mixer a immersione per rendere il composto perfettamente liscio. In una ciotola a parte monta 200 grammi di panna fresca con 100 grammi di mascarpone. Incorpora delicatamente questo composto alla crema al cioccolato con movimenti leggeri dal basso verso l'alto.
Assemblaggio del tiramisù
prendi le coppe in cui servirai il dessert. Versa uno strato generoso di crema al cioccolato sul fondo. Inzuppa velocemente i savoiardi nel caffè facendo attenzione a non bagnarli troppo e disponili sopra la crema formando uno strato uniforme. Copri i savoiardi con altra crema al cioccolato livellandola con una spatola. Crea un nuovo strato di savoiardi inzuppati nel caffè. Termina con uno strato di crema al mascarpone distribuendola uniformemente sulla superficie.
Riposo e decorazione
copri le coppe con pellicola alimentare e riponile in frigorifero per almeno 4 ore meglio se per tutta la notte. Prima di servire il tiramisù spolverizza generosamente la superficie con cacao amaro setacciato. Per un tocco elegante puoi decorare con scaglie di cioccolato fondente o chicchi di caffè caramellati.
Cake con crema e cioccolato. Salvalo
Cake con crema e cioccolato. | mammamiacucina.com

Il mio segreto per un tiramisù al cioccolato perfetto è usare un cioccolato fondente di alta qualità con una percentuale tra il 60 e il 70 percento. La prima volta che ho preparato questa ricetta ho fatto l'errore di usare un cioccolato troppo dolce e il risultato era stucchevole. Con un fondente di qualità si ottiene il giusto equilibrio tra dolcezza e intensità.

Conservazione

Il tiramisù al cioccolato si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni coperto con pellicola alimentare. Non è consigliabile congelarlo poiché la struttura delle creme potrebbe alterarsi durante lo scongelamento compromettendo la consistenza finale del dessert. Per una freschezza ottimale consiglio di consumarlo entro 48 ore dalla preparazione.

Alternative e Sostituzioni

Se preferisci una versione più leggera puoi sostituire parte del mascarpone con dello yogurt greco denso che aggiungerà anche una piacevole nota acidula. Per una variante senza lattosio puoi utilizzare alternative vegetali come la panna di soia da montare e formaggi vegetali spalmabili al posto del mascarpone. Puoi anche aromatizzare il caffè con un liquore come il rum o l'amaretto per una versione più adulta e complessa nei sapori.

Suggerimenti per Servire

Il tiramisù al cioccolato è perfetto servito in coppe individuali per un dessert elegante a fine pasto. Accompagnalo con un caffè espresso o un bicchierino di liquore al cioccolato per esaltarne i sapori. Per un tocco goloso servilo con una pallina di gelato alla vaniglia o una salsa ai frutti rossi che bilancia perfettamente la ricchezza del cioccolato.

Cake a layer of chocolate and cream. Salvalo
Cake a layer of chocolate and cream. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare il tiramisù al cioccolato in anticipo?

Sì, è consigliabile prepararlo almeno 4-6 ore prima di servirlo per permettere alle creme di rassodare e ai sapori di amalgamarsi. Può essere conservato in frigorifero fino a 2 giorni, coperto con pellicola alimentare.

→ Posso usare altri tipi di cioccolato?

Certamente! Sebbene la ricetta preveda cioccolato fondente al 60%, è possibile utilizzare cioccolato con percentuali diverse di cacao in base ai propri gusti. Un fondente dal 50% al 70% funziona bene, mentre il cioccolato al latte darà un risultato più dolce.

→ A cosa serve la gelatina in questa preparazione?

La gelatina aiuta a stabilizzare la crema al mascarpone, conferendole una consistenza più soda e permettendo al dolce di mantenere meglio la forma quando viene servito. Se preferisci, puoi ometterla, ma il risultato sarà leggermente più morbido.

→ Posso sostituire i savoiardi con altri biscotti?

Sì, puoi utilizzare biscotti secchi come i pavesini o i biscotti digestive. L'importante è che siano in grado di assorbire bene il caffè senza disfarsi troppo. Ogni variante darà al dolce un carattere leggermente diverso.

→ È possibile preparare una versione senza caffè?

Assolutamente sì! Puoi sostituire il caffè con latte al cioccolato, succo di frutta o sciroppo alla vaniglia per inzuppare i savoiardi. Otterrai un dolce diverso dal classico tiramisù ma ugualmente delizioso.

→ Come posso decorare questo tiramisù?

Oltre alla classica spolverata di cacao amaro, puoi decorare con scaglie di cioccolato fondente, chicchi di caffè caramellati, frutti di bosco freschi o foglioline di menta. Per occasioni speciali, prova con fiori commestibili o decorazioni in cioccolato.

Tiramisù al cioccolato fondente

Dolce cremoso a strati con mascarpone, cioccolato fondente e savoiardi inzuppati nel caffè, guarnito con cacao amaro.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
240 Minuti
Tempo Totale
270 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 porzioni individuali)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 350 g mascarpone
02 300 g panna fresca
03 290 g crema pasticciera
04 150 g cioccolato fondente al 60%
05 savoiardi secchi o morbidi
06 caffè espresso
07 cacao amaro
08 2 g gelatina alimentare in fogli

Istruzioni

Passo 01

Ammollate 2 g di gelatina in acqua fredda. Scioglietela in 140 g di crema pasticciera calda. Montate 100 g di panna con 250 g di mascarpone e incorporateli delicatamente alla crema.

Passo 02

Tritate il cioccolato fondente e amalgamatelo a 150 g di crema pasticciera calda, mescolando finché non si sarà completamente sciolto. Frullate con un mixer a immersione per ottenere una consistenza liscia. Montate 200 g di panna con 100 g di mascarpone e uniteli delicatamente alla crema al cioccolato.

Passo 03

Distribuite uno strato di crema al cioccolato nelle coppe. Disponete sopra i savoiardi bagnati nel caffè e copriteli generosamente con altra crema al cioccolato. Create un nuovo strato di savoiardi inzuppati e completate con la crema al mascarpone.

Passo 04

Sigillate le coppe con una pellicola e ponetele in frigorifero per almeno 4 ore. Prima di servire, spolverizzate con cacao amaro.

Note

  1. Per un risultato ottimale, utilizzate ingredienti a temperatura ambiente per le creme e lasciate riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.

Strumenti Necessari

  • Mixer a immersione
  • Coppe o pirofila
  • Pellicola alimentare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini
  • Contiene uova
  • Contiene glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 420.5
  • Grassi Totali: 32.1 g
  • Carboidrati Totali: 28.3 g
  • Proteine: 7.6 g