
Questi toast con cime di rapa e pecorino di Pienza rappresentano una sofisticata interpretazione di sapori italiani tradizionali, dove l'amarognolo delle cime di rapa si sposa perfettamente con la ricchezza del pecorino toscano.
Questa ricetta è nata durante una visita in Toscana dove sono rimasta affascinata dal pecorino di Pienza. Tornata a casa ho voluto ricreare quei sapori aggiungendo le cime di rapa per un tocco personale.
Ingredienti
- 8 fette di pane di grani antichi: il loro sapore rustico e la consistenza robusta regge perfettamente i condimenti
- 200 g cime di rapa: il loro sapore leggermente amarognolo bilancia perfettamente la ricchezza del formaggio
- 200 g pecorino di Pienza: scegliere una stagionatura media per un equilibrio perfetto tra sapore e cremosità
- 100 g panna fresca: preferibilmente a lunga conservazione per una consistenza più stabile nella salsa
- 50 g olio extravergine di oliva: meglio se toscano per mantenere la coerenza con il pecorino di Pienza
- 10 g pepe nero Sarawak: il suo aroma complesso arricchisce il piatto senza sovrastarlo
- 10 g pepe di Timut: le sue note agrumate creano un interessante contrasto con il pecorino
- 1 spicchio di aglio: preferibilmente fresco di stagione per un aroma più delicato
- 1 peperoncino secco: scegliere una varietà italiana come il diavolicchio per un piccante equilibrato
- 1 pompelmo: la scorza aggiunge una nota agrumata che bilancia la ricchezza del formaggio
Step-by-Step Instructions
- Preparazione delle cime di rapa:
- Lavate accuratamente le cime di rapa sotto acqua corrente fredda. Separate con attenzione i piccoli getti che serviranno crudi come decorazione finale. Prendete le foglie più grandi e tritatele finemente con un coltello affilato creando pezzi uniformi che si cuoceranno in modo omogeneo.
- Preparazione del pecorino:
- Dividete il pecorino in due parti uguali. Grattugiate finemente la prima metà utilizzando una grattugia a fori piccoli per ottenere una consistenza che si scioglierà facilmente nella panna. Con la seconda metà create fettine molto sottili quasi trasparenti usando un coltello affilato o meglio ancora un tagliaforme per formaggi.
- Cottura delle cime di rapa:
- In una padella larga versate l'olio extravergine di oliva e riscaldatelo a fiamma media. Aggiungete il peperoncino secco spezzettato con le mani, lo spicchio d'aglio leggermente schiacciato e i pepi tritati grossolanamente. Fate insaporire per circa un minuto fino a quando l'olio diventa aromatico e fragrante. Unite le foglie tritate delle cime di rapa e aumentate la fiamma. Cuocete per 2-3 minuti mescolando frequentemente fino a quando le foglie si ammorbidiscono ma mantengono ancora un leggero morso. Spegnete immediatamente e togliete la padella dal fuoco per evitare che le verdure scuociano.
- Preparazione della crema di pecorino:
- In un pentolino scaldate la panna a fuoco basso senza farla bollire. Quando è calda ma non fumante versatela sul pecorino grattugiato in una ciotola capiente. Lasciate riposare per 30 secondi per permettere al formaggio di iniziare a sciogliersi. Con un mixer a immersione frullate accuratamente l'insieme fino a ottenere una crema liscia e vellutata senza grumi. La consistenza deve essere fluida ma abbastanza densa da non colare troppo.
- Assemblaggio dei toast:
- Abbrustolite due fette di pane alla volta in un tostapane o su una griglia rovente fino a ottenere una superficie dorata e croccante. Posizionate le fette calde su un piatto da portata. Adagiate due fettine sottili di pecorino su ogni fetta di pane ancora caldo in modo che il calore le ammorbidisca leggermente. Distribuite un cucchiaio generoso di cime di rapa cotte sopra il formaggio. Aggiungete alcune cimette crude per un contrasto di consistenza e colore. Versate un cucchiaio di salsa al pecorino lasciando che si distribuisca naturalmente. Completate con una grattugiata fresca di scorza di pompelmo che rilascerà i suoi oli essenziali profumando il piatto. Ripetete lo stesso procedimento per gli altri toast.

Conservazione
Questo piatto esprime il meglio di sé quando viene servito immediatamente dopo la preparazione. Se proprio necessario, è possibile preparare in anticipo le cime di rapa cotte e la crema di pecorino, conservandole separatamente in frigorifero per massimo 24 ore. Prima di utilizzarle, riscaldate leggermente la crema di pecorino a bagnomaria e ripassate le cime di rapa in padella con un filo d'olio. Il pane deve essere sempre tostato al momento.
Alternative Agli Ingredienti
Se non trovate il pecorino di Pienza potete sostituirlo con un altro pecorino toscano stagionato o in alternativa con un Fiore Sardo DOP. Per le cime di rapa fuori stagione potete utilizzare la catalogna o i broccoli ripassati allo stesso modo. Il pepe di Timut, se difficile da reperire, può essere sostituito con scorza di lime grattugiata e una punta di pepe rosa. Per una versione più leggera potete sostituire la panna con yogurt greco filtrato.
Idee di Servizio
Questi toast sono perfetti come antipasto elegante per una cena formale se tagliati in piccoli quadrati. Per un brunch sofisticato serviteli accompagnati da un calice di Vernaccia di San Gimignano. Potete arricchirli con una leggera pioggia di noci tritate o pinoli tostati per una consistenza croccante aggiuntiva. Una variante interessante prevede l'aggiunta di filetti di acciuga per un tocco di sapidità.
Storia del Piatto
Questa ricetta rappresenta un ponte gastronomico tra la Toscana e la Puglia. Le cime di rapa sono un ingrediente fondamentale della cucina pugliese, protagoniste del famoso piatto "orecchiette con le cime di rapa". Il pecorino di Pienza invece è un tesoro della tradizione casearia toscana, prodotto nella Val d'Orcia seguendo metodi antichi. Unire questi due elementi in un toast moderno simboleggia la bellezza della cucina italiana contemporanea che rispetta le tradizioni regionali ma non teme di innovare e fondere sapori diversi.

Domande Frequenti
- → Cosa rende speciale questo toast?
L'abbinamento di cime di rapa fresche, pecorino di Pienza e spezie lo rende un piatto equilibrato e gustoso.
- → Posso usare un altro tipo di pane?
Sì, puoi scegliere un pane croccante a tua preferenza, ma il pane di grani antichi aggiunge autenticità al piatto.
- → Quali sono i migliori trucchi per la crema al pecorino?
Assicurati che la panna sia ben calda e usa un mixer a immersione per ottenere una consistenza uniforme e vellutata.
- → Il peperoncino è necessario per questa ricetta?
No, il peperoncino può essere omesso o sostituito se non ti piace il sapore piccante.
- → Come posso servire i toast con cime di rapa?
Servili come antipasto sfizioso o come accompagnamento per un pasto informale tra amici.