
Questo cavolfiore gratinato è un classico contorno della cucina italiana che trasforma un semplice ortaggio in un piatto ricco e saporito, perfetto per accompagnare secondi di carne o pesce.
Ho scoperto questa ricetta a casa di mia nonna durante le fredde domeniche invernali. Il profumo che si diffondeva in casa mentre gratinava in forno è uno dei ricordi più cari della mia infanzia e ora lo preparo regolarmente per la mia famiglia.
Ingredienti
- Un cavolfiore grande e fresco preferibilmente bianco e compatto per garantire un sapore delicato
- Besciamella fatta in casa che avvolge perfettamente le cimette creando una cremosità irresistibile
- Formaggio grattugiato Grana Padano o Parmigiano Reggiano stagionato per ottenere una crosticina dorata
- Burro di qualità che aggiunge ricchezza e un tocco di sapore al gratin
- Sale e pepe quanto basta per esaltare i sapori senza coprire la delicatezza del cavolfiore
Istruzioni Passo Passo
- Pulizia del cavolfiore
- Rimuovi le foglie esterne e il gambo più duro poi dividi il cavolfiore in cimette di dimensioni simili. Lavale accuratamente sotto acqua corrente per eliminare eventuali residui. Una pulizia accurata è fondamentale per garantire un risultato perfetto.
- Cottura a vapore
- Sistema le cimette nel cestello per la cottura a vapore e cuoci per circa 10 minuti. Il cavolfiore deve risultare tenero quando lo pungi con una forchetta ma ancora leggermente al dente poiché continuerà la cottura in forno. La cottura a vapore preserva meglio i nutrienti e mantiene il colore vivace.
- Preparazione della besciamella
- In un pentolino fai sciogliere 50g di burro a fuoco basso poi aggiungi 50g di farina mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Versa gradualmente 500ml di latte caldo continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza vellutata. Aggiungi un pizzico di noce moscata per un aroma più intenso.
- Composizione del piatto
- Imburra una pirofila da forno poi disponi le cimette di cavolfiore in modo uniforme. Versa la besciamella calda coprendo completamente il cavolfiore e assicurandoti che penetri tra le cimette. Spolvera abbondantemente con formaggio grattugiato e aggiungi qualche fiocchetto di burro sulla superficie per una doratura perfetta.
- Gratinatura
- Inforna in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando la superficie non risulta dorata e leggermente croccante. Gli ultimi minuti puoi accendere il grill per ottenere una crosticina più croccante ma fai attenzione a non bruciare.

Il cavolfiore è sempre stato un ortaggio sottovalutato nella cucina italiana ma questo metodo di preparazione lo trasforma completamente. Mi piace particolarmente aggiungere alla besciamella un pizzico di noce moscata che si sposa perfettamente con il sapore delicato del cavolfiore creando un abbinamento raffinato.
Conservazione
Il cavolfiore gratinato si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarlo basta passarlo in forno a 160°C per circa 15 minuti coperto con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Sconsiglio il congelamento poiché la besciamella potrebbe separarsi durante lo scongelamento alterando la consistenza finale del piatto.
Alternative e Varianti
Questa ricetta si presta a numerose variazioni. Puoi arricchire la besciamella con 100g di fontina o gorgonzola per una versione più cremosa e saporita. Per un tocco croccante aggiungi una manciata di pangrattato mescolato con erbe aromatiche sulla superficie prima di infornare. In versione più leggera sostituisci la besciamella con yogurt greco mescolato a un uovo e formaggio grattugiato.
Abbinamenti Consigliati
Il cavolfiore gratinato è perfetto accanto a un arrosto di vitello o a un filetto di pesce al forno. Si sposa magnificamente con un vino bianco secco come un Vermentino o un Soave. Per un pasto vegetariano completo accompagnalo con un'insalata di farro e legumi o delle patate arrostite con rosmarino.
Storia e Curiosità
Questa preparazione ha origini nella cucina francese con il termine gratin che indica proprio la tecnica di cottura al forno con formaggio che forma una crosticina dorata. In Italia si è diffusa particolarmente nelle regioni del nord dove il cavolfiore era un ortaggio invernale molto comune. Tradizionalmente veniva preparato nelle case contadine come modo per rendere più ricco e appetitoso un ingrediente economico e disponibile nella stagione fredda.

Domande Frequenti
- → Come si pulisce il cavolfiore prima di cucinarlo?
Per pulire il cavolfiore, eliminate le foglie esterne e tagliate il gambo duro alla base. Dividete la testa in cimette di dimensioni simili e sciacquatele bene sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui o insetti nascosti tra le infiorescenze.
- → Quanto tempo deve cuocere il cavolfiore a vapore?
Il cavolfiore va cotto a vapore per circa 10 minuti. Le cimette devono risultare cotte ma mantenere una leggera croccantezza, evitando che diventino troppo morbide poiché continueranno la cottura in forno.
- → Posso utilizzare altri formaggi oltre al parmigiano?
Certamente, oltre al parmigiano o grana padano potete sperimentare con altri formaggi come fontina, provola, scamorza o una miscela di formaggi. L'importante è che si tratti di formaggi che si sciolgono bene e gratinano in forno.
- → Come posso rendere più saporito il cavolfiore gratinato?
Per arricchire il sapore, potete aggiungere alla besciamella spezie come noce moscata, pepe nero o un pizzico di paprika. Un'altra variante prevede l'aggiunta di pancetta croccante o pangrattato aromatizzato con erbe aromatiche sulla superficie prima di infornare.
- → Posso preparare il cavolfiore gratinato in anticipo?
Sì, potete preparare il piatto fino alla fase pre-cottura in forno e conservarlo in frigorifero per un giorno. Al momento di servire, basterà infornarlo aggiungendo qualche minuto in più al tempo di cottura. Potete anche congelare il piatto già assemblato e cuocerlo direttamente dal congelatore.
- → Come capisco quando il cavolfiore gratinato è pronto?
Il cavolfiore gratinato è pronto quando la superficie risulta dorata e leggermente croccante. La besciamella dovrebbe essere ben rappresa e il formaggio completamente fuso e gratinato. In genere bastano circa 20 minuti in forno a 180°C.