
Queste patate novelle croccanti al formaggio sono il contorno perfetto per qualsiasi occasione, con la loro crosticina dorata di formaggio che si fonde con la morbidezza delle patate piccole e saporite.
La prima volta che ho preparato queste patate è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventate il contorno più richiesto nelle nostre riunioni familiari, soprattutto quando mia madre viene a trovarci.
Ingredienti
- 1 kg di patate novelle scegliendole di dimensioni simili cuoceranno uniformemente
- 100 g di formaggio grattugiato preferibilmente un mix di Parmigiano e pecorino per un sapore più intenso
- 15 g di paprika dolce dona un colore vivace e un sapore leggermente affumicato
- Olio doliva extravergine per una base saporita e croccante
- Rosmarino fresco aggiunge un aroma mediterraneo irresistibile
- Sale fino quanto basta per esaltare tutti i sapori
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire aggiunge freschezza al piatto finale
- Maionese per servire opzionale ma deliziosa per accompagnare
Istruzioni Passo Passo
- Bollire le patate
- Metti le patate novelle ben lavate in una pentola con acqua salata. Cuocile per circa 10 minuti fino a quando non sono tenere ma ancora sode. Non cuocerle troppo altrimenti si sfalderanno durante la cottura in forno.
- Preparare le patate
- Una volta scolate le patate lasciale intiepidire leggermente. Tagliale a metà e trasferiscile in una ciotola capiente per condirle uniformemente. È importante che le patate siano ancora calde per assorbire meglio i condimenti.
- Condire le patate
- Aggiungi un filo generoso di olio doliva sale e la paprika dolce. Mescola delicatamente ma con cura affinché ogni patata sia ben rivestita dal condimento. Questo passaggio è fondamentale per garantire che ogni boccone sia saporito.
- Preparare la teglia
- Rivesti una teglia con carta da forno e ungila leggermente con olio doliva. Cospargi uniformemente la superficie con una parte del formaggio grattugiato creando uno strato sottile. Aggiungi qualche aghetto di rosmarino fresco per aromatizzare la base.
- Disporre le patate
- Posiziona le patate sulla teglia con la parte tagliata rivolta verso il basso e ben ravvicinate tra loro. Questo permetterà al formaggio di formare una crosticina croccante che si attaccherà alla superficie di taglio delle patate.
- Completare e cuocere
- Cospargi le patate con il formaggio grattugiato rimanente assicurandoti che sia distribuito uniformemente. Inforna nel forno già preriscaldato a 180 °C per 2530 minuti finché la superficie non diventa dorata e croccante.
- Servire
- Servi le patate ancora calde guarnite con prezzemolo fresco tritato. Accompagna con della maionese fresca o la tua salsa preferita per un tocco extra di golosità.

Uno dei miei ricordi più belli legati a questo piatto è una grigliata estiva dove queste patate hanno rubato la scena alla carne. Mio figlio che normalmente è schizzinoso con le verdure ne ha mangiate così tante che abbiamo dovuto prepararne una seconda teglia!
Consigli per la Conservazione
Le patate novelle croccanti al formaggio possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 2 giorni. Per riscaldarle nel modo migliore utilizza il forno a 150 °C per circa 10 minuti evitando il microonde che le renderebbe molli. Se vuoi prepararle in anticipo puoi lessare le patate il giorno prima e conservarle in frigorifero completando poi il procedimento al momento di servirle.
Varianti e Sostituzioni
Se non hai le patate novelle puoi utilizzare patate normali tagliandole a cubetti di circa 3 cm. Per quanto riguarda il formaggio puoi sperimentare con diverse combinazioni come provolone dolce e grana oppure fontina e parmigiano per un risultato più filante. In assenza di rosmarino puoi utilizzare timo o salvia. Per una versione più piccante aggiungi un pizzico di peperoncino in polvere insieme alla paprika.
Suggerimenti per Servire
Queste patate croccanti sono perfette come contorno per secondi di carne o pesce ma possono anche essere servite come antipasto accompagnate da salse diverse come aioli o una salsa allo yogurt con erbe fresche. In estate sono ottime anche fredde in un buffet o per un picnic. Per un tocco di eleganza puoi guarnirle con erba cipollina sottilmente tagliata e qualche fiocco di sale maldon.
Le Origini del Piatto
Questa ricetta ha radici nella tradizione contadina italiana dove le patate venivano cotte nel forno a legna dopo la cottura del pane sfruttando il calore residuo. Larggiunta del formaggio è una variante più moderna che richiama anche i celebri gratin francesi. Nelle zone rurali italiane le patate novelle di primavera erano considerate un vero lusso e venivano preparate in occasioni speciali esaltandone il sapore dolce naturale.

Domande Frequenti
- → Posso usare patate normali al posto delle novelle?
Sì, puoi usare anche patate normali, ma dovrai tagliarle a cubetti o spicchi di piccole dimensioni e adattare il tempo di lessatura iniziale che potrebbe essere più lungo.
- → Che tipo di formaggio è consigliato per questa preparazione?
I formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano o il Pecorino sono ideali perché donano sapore e croccantezza. Puoi anche sperimentare con formaggi come il Grana Padano o l'Asiago.
- → È possibile preparare le patate novelle croccanti in anticipo?
Puoi lessare le patate in anticipo e conservarle in frigorifero, completando la cottura al forno poco prima di servire. Per mantenere la croccantezza è sempre meglio consumarle appena fatte.
- → Quali altre spezie posso usare oltre alla paprika?
Puoi arricchire il sapore con aglio in polvere, origano, timo, pepe nero o un mix di erbe aromatiche. Per una versione più piccante, prova la paprika affumicata o un pizzico di peperoncino.
- → Quali salse si abbinano bene con queste patate?
Oltre alla maionese, si abbinano perfettamente con salsa ai formaggi, salsa allo yogurt e erbe, salsa aioli o una semplice crema di avocado. Anche il ketchup piccante può essere un abbinamento interessante.
- → Quanto tempo si conservano le patate novelle croccanti?
Si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle, usa il forno a 150°C per 10 minuti per mantenere la croccantezza invece del microonde.