Torta cioccolato, pere e frutta secca

In evidenza su: Dolci

Scopri come preparare una torta al cioccolato con pere caramellate e un mix di frutta secca croccante. La base morbida e umida si arricchisce con cioccolato fondente, mandorle, nocciole e pistacchi, mentre le pere donano un tocco di dolcezza e morbidezza. Perfetta per occasioni speciali o per coccolarti con un dolce straordinario, questa ricetta semplice unisce sapori e texture in modo sorprendente. Completa il tutto con una decorazione di ganache al cioccolato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 13 Jun 2025 17:50:12 GMT
Un dolce a base di frutta e cioccolato. Salvalo
Un dolce a base di frutta e cioccolato. | mammamiacucina.com

Questa torta al cioccolato con frutta secca e pere rappresenta uno dei miei dolci preferiti ogni volta che desidero stupire ospiti e famiglia con qualcosa di tradizionale ma con un tocco in più. L’unione del cioccolato fondente con la dolcezza delle pere e la croccantezza della frutta secca crea una combinazione irresistibile che accontenta grandi e piccoli. Perfetta per un pranzo della domenica o come dessert in una giornata speciale.

Quando l’ho preparata la prima volta avevo ospiti improvvisi e con quel profumo di pere e cioccolato appena sfornata ho fatto subito colpo ora resta una delle torte che rifaccio ogni volta che voglio rendere speciale una cena.

Ingredienti

  • Farina tipo 00: dona struttura e morbidezza scegli una farina ben setacciata
  • Cioccolato fondente di ottima qualità: esalta il sapore amaro e rende la torta intensa prediligi almeno il settanta per cento di cacao
  • Uova fresche: legano e ammorbidiscono l'impasto assicurati che siano a temperatura ambiente per una resa ottimale
  • Burro buono freschissimo: importante per ottenere una torta soffice e profumata
  • Zucchero bianco classico: serve sia per l’impasto che per la caramellatura finale delle pere usa zucchero fine per scioglierlo meglio nel cioccolato
  • Pere mature ma sode: preferisci varietà italiane come Abate o Williams per mantenere la consistenza durante la cottura
  • Pistacchi sgusciati: meglio se di Bronte intensificano il sapore e aggiungono la giusta nota croccante
  • Mandorle spellate italiane tritate grossolanamente: scegli quelle di Avola per un risultato aromatico
  • Nocciole piemontesi tostate: contribuiscono a dare carattere alla torta
  • Scorzette di buccia d’arancia candita: risultato profumato e inconfondibile puoi scegliere quella artigianale per un aroma più naturale

Per la copertura

  • Una pera aggiuntiva per il topping: scegli sempre frutta soda
  • Zucchero per caramellare: basilare per ottenere una copertura lucida e gustosa
  • Ganache al cioccolato: che dona eleganza e golosità usando solo panna fresca e cioccolato di alta qualità

Istruzioni Passo Passo

Fondere il cioccolato:
Inizia spezzettando il cioccolato fondente in un tegame insieme al burro e allo zucchero. Sciogli a bagnomaria mescolando con una spatola finché avrai una crema liscia e brillante
Incorporare le uova:
Togli il cioccolato dal calore e aggiungi le uova una alla volta mescolando in modo veloce dopo ogni aggiunta. Il composto deve restare vellutato e senza grumi
Preparare gli ingredienti secchi:
Aggiungi la farina poco alla volta direttamente con l'aiuto di un setaccio per evitare grumi. Unisci quindi le scorzette d’arancia candite tagliate a cubetti e la frutta secca tritata grossolanamente insieme alle pere sbucciate e tagliate a dadini. Mescola solo il tempo necessario per amalgamare senza lavorare troppo
Preparare lo stampo:
Imburra generosamente uno stampo tondo da ventisei centimetri e rivestilo con carta forno tagliata su misura sia sul fondo che sui lati. Spolverizza con altra farina per essere certo che la torta non si attacchi
Cuocere la torta:
Versa il composto nello stampo e livella bene la superficie. Inforna in forno già caldo a centottanta gradi. Cuoci per un’ora e mezza controllando la cottura con uno stecchino verso la fine. La torta deve risultare umida ma non cruda
Preparare le pere caramellate:
In una padella metti le fettine di pera con lo zucchero. Fai cuocere per circa cinque minuti finché diventano traslucide e avvolte da uno sciroppo ambrato. Lasciale raffreddare su un foglio di carta forno
Decorare con pere e ganache:
Una volta che la torta è fredda sformala con delicatezza. Decora la superficie disponendo le pere caramellate e termina con fili di ganache al cioccolato ancora leggermente tiepida per un effetto lucido e goloso. Lascia rapprendere leggermente prima di affettare
Un cake di cioccolato con frutta. Salvalo
Un cake di cioccolato con frutta. | mammamiacucina.com

Le pere sono il mio ingrediente del cuore perché regalano un profumo unico e si sposano perfettamente con il cioccolato. Ricordo ancora la volta in cui mio figlio chiese il bis solo per poter mangiare le fettine di pera caramellata sopra la torta. La dolcezza e la morbidezza della frutta sono quello che rende questa torta speciale per tutta la mia famiglia ogni volta.

Come Conservare la Torta

Una volta completamente raffreddata copri la torta con pellicola alimentare oppure mettila in un contenitore ermetico. In questo modo si mantiene soffice e profumata fino a quattro giorni. Se vuoi sentirne il sapore autentico lasciala sempre a temperatura ambiente per almeno venti minuti prima di gustarla. Se hai degli avanzi puoi congelare le fette già porzionate e una volta scongelate saranno buone come appena fatte grazie alla presenza del burro e della frutta.

Sostituzioni degli Ingredienti

Se non hai le nocciole puoi usare solo mandorle oppure pistacchi a seconda di ciò che hai in casa. Le pere si possono sostituire con mele della varietà renetta oppure golden se ti piace un gusto più fresco. Al posto delle scorzette di arancia candita puoi usare scorza grattugiata di limone biologico per dare profumo. Se vuoi rendere la torta senza lattosio puoi scegliere un burro vegetale di ottima qualità.

Suggerimenti per Servire

Questo dolce è perfetto sia a colazione che come dessert dopo i pasti. Puoi accompagnare ogni fetta con una cucchiaiata di panna montata fresca oppure una pallina di gelato alla vaniglia. Nei periodi festivi aggiungi una spolverata di zucchero a velo misto con cacao per un aspetto ancora più invitante. Se hai ospiti fai delle monoporzioni in piccoli stampini rotondi usando la stessa ricetta base.

Un pezzo di torta con frutta e noci. Salvalo
Un pezzo di torta con frutta e noci. | mammamiacucina.com

Nota Culturale

La combinazione di cioccolato e pere richiama tanto la pasticceria italiana tradizionale in cui la frutta viene spesso esaltata dal gusto deciso del cioccolato. In molte cucine regionali le torte con frutta secca sono classici delle feste invernali perché danno energia e restano fresche per diversi giorni. Questa torta è amata soprattutto nelle regioni del Nord Italia dove pere e nocciole sono ingredienti tipici delle campagne circostanti.

Domande Frequenti

→ Come posso caramellare le pere?

Per caramellare le pere, tagliale a fettine e cuocile in padella con quattro cucchiai di zucchero. Lascia cuocere per circa 5 minuti finché sono morbide e ben caramellate.

→ Posso usare altri tipi di frutta secca?

Sì, puoi sostituire o aggiungere noci, anacardi o altra frutta secca di tua preferenza per personalizzare la torta.

→ Che tipo di cioccolato devo usare?

Si consiglia di utilizzare cioccolato fondente di qualità per ottenere un sapore ricco e intenso nella torta.

→ Posso preparare la torta in anticipo?

Sì, puoi preparare la torta il giorno prima. Conservala in un luogo fresco e asciutto e aggiungi le pere caramellate e la ganache poco prima di servirla per risultati ottimali.

→ Qual è la migliore temperatura per cuocere questa torta?

La torta va cotta in forno preriscaldato a 180°C per circa un’ora e mezza. Controlla la cottura inserendo uno stuzzicadenti nel centro: se esce pulito, la torta è pronta.

Torta cioccolato, frutta secca e pere

Torta ricca al cioccolato, pere caramellate e mix di frutta secca.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
90 Minuti
Tempo Totale
120 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 10 Porzioni

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la base

01 250 g di farina
02 175 g di cioccolato fondente
03 3 uova
04 175 g di burro
05 200 g di zucchero
06 2 pere
07 20 g di pistacchi sgusciati
08 20 g di mandorle pelate
09 20 g di nocciole
10 2 scorzette di buccia d'arancia candita

→ Per la copertura

11 1 pera
12 4 cucchiai di zucchero
13 ganache al cioccolato fondente

Istruzioni

Passo 01

Fondere il cioccolato fondente spezzettato con lo zucchero e il burro a bagnomaria in un tegame, mescolando con una spatola fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

Passo 02

Togliere il tegame dal bagnomaria e incorporare le uova una per volta, mescolando rapidamente per amalgamare.

Passo 03

Unire la farina setacciata, le scorzette d'arancia candite a dadini, le mandorle e i pistacchi tritati grossolanamente, e le pere sbucciate e tagliate a dadini, amalgamando delicatamente.

Passo 04

Imburrare uno stampo circolare da 26 cm di diametro, rivestire il fondo con carta forno tagliata su misura, imburrare anche il disco di carta e spolverizzare il tutto con un velo di farina, compresi i bordi.

Passo 05

Versare il composto nello stampo, livellare la superficie e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 90 minuti. Sfornare e lasciare raffreddare completamente prima di sformare.

Passo 06

Affettare la pera e cuocerla con quattro cucchiai di zucchero in una padella antiaderente per circa 5 minuti, fino a ottenere fettine morbide e caramellate.

Passo 07

Ricoprire la superficie della torta raffreddata con le pere caramellate e guarnire con uno strato di ganache al cioccolato fondente.

Note

  1. Per una torta più umida, utilizzare pere molto mature; selezionare cioccolato di qualità per una resa aromatica superiore.

Strumenti Necessari

  • tegame
  • spatola
  • stampo rotondo da 26 cm
  • carta forno
  • forno
  • padella antiaderente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio, uova, glutine e lattosio.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 470
  • Grassi Totali: 25 g
  • Carboidrati Totali: 54 g
  • Proteine: 7 g