
Questa torta mojito è la mia soluzione quando desidero qualcosa di fresco e originale per sorprendere ospiti e famiglia nelle serate estive Piace a tutti per il suo sapore agrumato e avvolgente e richiama perfettamente il celebre cocktail cubano ma in chiave dolce senza bisogno di forno e con pochi passaggi facili
Io l’ho preparata la prima volta per una cena improvvisata in giardino e da allora ogni estate me la chiedono sempre tutti Una fetta tira l’altra ed è impossibile resistere alla combinazione lime panna e menta
Ingredienti
- Biscotti secchi: danno croccantezza alla base per una struttura solida è meglio scegliere biscotti leggeri e friabili che si polverizzano facilmente
- Burro fuso: lega perfettamente i biscotti e solidifica in frigo scegliete burro di ottima qualità per un sapore più ricco
- Ricotta: conferisce morbidezza e cremosità per la riuscita preferisco ricotta fresca ben scolata dal siero
- Panna fresca: rende il ripieno vellutato e leggero ideale quella da montare senza zucchero aggiunto
- Zucchero semolato: addolcisce ed esalta gli aromi usate zucchero bianco fine per una crema liscia
- Lime: aggiunge freschezza agrumata scegliete lime ben sodi e profumati
- Rum: dona l’inconfondibile nota del mojito preferite un rum bianco leggero
- Gelatina: serve a dare compattezza è importante idratarla bene e scioglierla con calma
- Menta: regala freschezza aromatica provate a scegliere foglie giovani e profumate
- Per decorare: ancora lime menta fresca e zucchero di canna per un tocco visivo e aromatico irresistibile
Istruzioni passo per passo
- Tritare i biscotti:
- Raccogliete i biscotti secchi in un mixer e frullateli fino a ottenere una polvere fine questo assicura una base compatta e uniforme
- Unire i biscotti al burro:
- Aggiungete il burro fuso ai biscotti polverizzati e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo il burro deve essere ben distribuito per legare la base
- Rivestire lo stampo:
- Versate il composto nello stampo rettangolare con fondo amovibile e distribuitelo prima sui bordi poi sul fondo aiutandovi con il dorso di un cucchiaio premete bene per livellare la superficie mettete in frigorifero per rassodare
- Preparare la crema di ricotta e menta:
- In una ciotola lavorate la ricotta con lo zucchero unite la scorza di un lime le foglie di menta tritate finemente e il succo filtrato dei lime lavorate fino a una crema liscia e omogenea per ottenere freschezza e gusto
- Montare la panna:
- Montate la panna a neve ferma in una seconda ciotola e incorporatela poco a poco al composto di ricotta usando movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare la panna e ottenere un ripieno soffice
- Sciogliere la gelatina:
- Ponete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda per il tempo indicato sulla confezione strizzateli bene e fateli sciogliere a fuoco dolce in un pentolino insieme al rum mescolando per una fusione completa
- Unire la gelatina al ripieno:
- Aggiungete la gelatina sciolta al composto di ricotta e panna mescolando delicatamente con una spatola in modo uniforme per dare consistenza alla crema
- Assemblare e far raffreddare:
- Riprendete lo stampo dal frigorifero versate il ripieno sulla base di biscotti livellate con cura coprite e fate rassodare in frigorifero per almeno tre ore perché la crema fissi completamente
- Decorare e servire:
- Prima di servire decorate con fettine di lime menta fresca e una spolverata di zucchero di canna secondo il vostro gusto la decorazione dona freschezza anche al primo sguardo

Uno dei miei passi preferiti è sempre il momento di sciogliere la gelatina con il rum il profumo che si sprigiona mi ricorda le feste della mia infanzia quando la menta appena colta era la protagonista dei dessert freschi e colorati Ogni volta che preparo questa torta ripenso a quando insieme a mia madre raccoglievamo la menta per preparare dolci speciali nei giorni più caldi
Come conservare la torta mojito
La torta mojito si conserva perfettamente in frigorifero fino a tre giorni coperta con pellicola trasparente o sotto una campana per dolci Meglio decorarla solo al momento di servire così la frutta mantiene tutta la sua freschezza Se volete anticipare la preparazione potete assemblarla il giorno prima e aggiungere lime e menta all’ultimo momento Si può anche congelare evitando però la decorazione con la frutta per mantenere la qualità originale
Varianti e sostituzioni per gli ingredienti
Se non avete la ricotta potete sostituirla con mascarpone per un gusto più pieno oppure con yogurt greco per una versione più leggera Chi non gradisce il rum può ometterlo e aggiungere un po’ di succo di lime in più ottenendo comunque un risultato fresco e aromatico Se preferite potete usare biscotti integrali per la base per un sapore più rustico Se la panna fresca non è disponibile usate quella vegetale specifica per dolci
Come servire
La torta mojito è splendida come fine pasto estivo perfetta anche per un compleanno alternativo o una festa tra amici Si abbina benissimo con tè freddo aromatizzato alla menta o infusi agrumati Consiglio di servire la torta ben fredda tagliata a fette spesse decorando ogni porzione con una fettina di lime una fogliolina di menta e una piccola spolverata di zucchero di canna Se volete fare colpo potete accompagnare ogni fetta con un ciuffo di panna montata semplice

Origini e curiosità
La torta mojito nasce come dolce ispirato al celebre cocktail cubano portando in tavola la freschezza e l’aroma di lime menta e rum La tradizione dell’utilizzo degli agrumi nei dessert italiani risale a tanti anni fa specie nelle regioni del sud dove limoni e lime sono da sempre protagonisti di dolci leggeri per le giornate calde Il tocco della menta fresca in questa ricetta infatti ricorda quei fine pasto semplici e freschissimi che si preparavano con ciò che offriva l’orto di casa
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un tipo diverso di biscotti per la base?
Sì, puoi utilizzare biscotti al gusto che preferisci, come biscotti al cacao o integrali, per variare il sapore della base.
- → Posso sostituire il rum nella ricetta?
Certo, puoi sostituirlo con succo di arancia o semplicemente ometterlo per una versione analcolica.
- → Come fare se non ho uno stampo rettangolare?
Puoi utilizzare uno stampo rotondo tradizionale o qualsiasi altro stampo con fondo amovibile.
- → Quanto tempo posso conservare la torta in frigorifero?
La torta si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, ben coperta per evitare che assorba odori.
- → Posso preparare la torta mojito in anticipo?
Sì, puoi prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Ricorda di aggiungere le decorazioni poco prima di servire.