Torta Oreo con crema al formaggio

In evidenza su: Dolci

Prepara una deliziosa Torta Oreo iniziando dalla base di biscotti e burro. Prosegui con una crema al formaggio a base di ricotta, yogurt greco, zucchero, uova e vaniglia. Cuoci delicatamente al forno e completa con una glassa al cioccolato fondente e decorazione di biscotti Oreo. Ideale per un dessert irresistibile, questa torta è perfetta per gli amanti del cioccolato e dei sapori ricchi.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sun, 08 Jun 2025 20:25:36 GMT
Torta con crema e cioccolato. Salvalo
Torta con crema e cioccolato. | mammamiacucina.com

Questa torta Oreo è perfetta quando vuoi una cheesecake golosa che mette tutti d’accordo sia grandi che bambini. Fresca cremosa e ricca di biscotti, ogni fetta è una coccola irresistibile. È una delle ricette che preparo sempre per le feste di compleanno oppure quando ho voglia di un dolce che si possa preparare con anticipo.

Quando l’ho fatta la prima volta non pensavo sarebbe stata un successo così strepitoso. Ora diventa sempre protagonista delle nostre domeniche in famiglia e spesso i miei nipoti mi chiedono di prepararla insieme a loro perché si divertono tantissimo con gli Oreo.

Ingredienti

  • Biscotti Oreo per la base: sono la nota croccante e aromatica della torta scegli confezioni fresche e integre
  • Burro: dona compattezza alla base usa quello di buona qualità
  • Ricotta vaccina: garantisce una crema soffice e delicata scegli quella fresca e asciutta per evitare che la crema sia troppo liquida
  • Yogurt greco: aggiunge cremosità ed equilibra la dolcezza opta per quello a basso contenuto di zuccheri
  • Zucchero semolato: serve a dolcificare ed è importante per la giusta consistenza
  • Amido di mais: aiuta a dare stabilità alla crema verifica sia ben setacciato per evitare grumi
  • Panna fresca: rende la crema ancora più vellutata preferisci quella liquida refrigerata
  • Uova a temperatura ambiente: facilitano l’amalgama della crema sceglile fresche da allevamenti italiani
  • Estratto di vaniglia: profuma l’impasto e dona una nota aromatica speciale meglio se di origine naturale
  • Altri Oreo da mettere nella crema: aggiungono pezzi croccanti piacevolissimi
  • Biscotti Oreo e cioccolato fondente per la decorazione: rendono la torta scenografica
  • Miele fluido: serve per lucidare la glassa scegli un miele dal gusto delicato
  • Il cioccolato fondente: arricchisce e contrasta la dolcezza meglio se di qualità almeno 70 per cento di cacao
  • Burro nella glassa: la rende morbida e vellutata

Istruzioni dettagliate

Preparazione della base:
Trita finemente i biscotti Oreo nel mixer fino a ridurli in polvere. Versa il burro precedentemente sciolto e mescola bene. Fodera uno stampo a cerniera con carta forno e compatta il composto di biscotti sul fondo servendoti del dorso di un cucchiaio spingendo con attenzione per una base uniforme.
Raffreddamento della base:
Metti la base già pronta a compattare in frigorifero durante tutte le altre fasi della ricetta in questo modo sarà bella solida al momento di versarvi sopra la crema.
Preparazione della crema:
In una ciotola capiente lavora ricotta yogurt greco zucchero e amido di mais con le fruste elettriche fino ad ottenere una crema ben liscia e senza grumi. Unisci le uova una alla volta incorporandole bene tra un’aggiunta e l’altra lavorando sempre con delicatezza. Versa infine la panna liquida e l’estratto di vaniglia poi continua a mescolare fino a quando tutto sarà omogeneo.
Assemblaggio:
Versa la crema ottenuta sopra la base di biscotti livella la superficie scuotendo delicatamente lo stampo sul piano da lavoro per evitare bolle d’aria. Sbriciola grossolanamente alcuni Oreo e spargili sopra la crema lasciandoli affondare leggermente senza mescolare.
Cottura:
Posiziona la tortiera dentro uno stampo più grande per eventuale cottura a bagnomaria e inforna nel forno già caldo cuoci per un primo tempo a 180 gradi per 15 minuti. Successivamente abbassa la temperatura a 120 gradi e continua la cottura per circa un’ora e quarantacinque minuti fino a che i bordi saranno fermi e il centro ancora tremolante.
Raffreddamento e riposo:
Spegni il forno e lascia la cheesecake a riposare fino a raffreddamento completo dentro il forno stesso con lo sportello socchiuso in questo modo non si formeranno crepe. Poni poi in frigo per almeno quattro ore ancora meglio una notte intera.
Preparazione della glassa:
Sciogli il cioccolato fondente tagliato a pezzetti insieme al burro e al miele a bagnomaria mescolando fino a creare una glassa lucida e morbida. Lasciala intiepidire per una decina di minuti perché deve avere una consistenza vellutata ma non troppo liquida.
Decorazione finale:
Distribuisci la glassa sopra la torta livellando delicatamente e lascia solidificare. Guarnisci con gli Oreo rimasti posizionandoli sopra a piacere per un effetto ancora più invitante.
Un cake con la crema e i biscotti di Nutella. Salvalo
Un cake con la crema e i biscotti di Nutella. | mammamiacucina.com

Amo mischiare nell’impasto pezzi di Oreo che in cottura diventano leggermente morbidi ma mantengono la tipica nota di cacao ogni morso è una sorpresa. La prima torta Oreo la preparai per il compleanno di mia sorella fu un momento indimenticabile perché tutta la famiglia festeggiò con entusiasmo e ancora oggi ricordiamo quel giorno con un sorriso.

Come conservare la torta Oreo

Questa torta si conserva perfettamente coperta in frigorifero fino a quattro giorni mantenendo consistenza e sapore. Per periodi più lunghi puoi tagliarla a fette e congelarla sistemando la carta forno tra una fetta e l’altra così sarà facile scongelarne solo la quantità desiderata senza perdere fragranza.

Sostituzioni degli ingredienti

Se non ami il cioccolato fondente puoi usare una copertura al cioccolato al latte per un risultato più dolce e amabile. Chi preferisce un impasto ancora più leggero può sostituire parte della ricotta con formaggio spalmabile tipo Philadelphia oppure sostituire una parte di yogurt greco con yogurt bianco naturale.

Come servire la torta Oreo

Puoi servire la torta così com’è oppure aggiungere ciuffetti di panna montata fresca e qualche scaglia di cioccolato fondente per un tocco ancora più goloso. È ottima anche accompagnata da frutti di bosco freschi per creare un piacevole contrasto.

Un cake con la crema e i dolci alla cioccolata. Salvalo
Un cake con la crema e i dolci alla cioccolata. | mammamiacucina.com

Contexto culturale

La cheesecake in stile americano ha conquistato anche le tavole italiane grazie alla sua estrema versatilità e gusto. La versione con gli Oreo unisce il croccante dei tipici biscotti americani con la cremosità della classica ricotta italiana creando un ponte tra due tradizioni dolciarie diventando così protagonista in molte celebrazioni e merende speciali anche nel nostro paese.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire i biscotti Oreo con un'altra tipologia di biscotti?

Sì, è possibile sostituire i biscotti Oreo con altri biscotti al cioccolato o anche biscotti a proprio gusto per la base. Tuttavia, il sapore cambierà rispetto alla ricetta originale.

→ Devo usare necessariamente ricotta vaccina per la crema?

No, puoi sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora o qualsiasi altro tipo di formaggio morbido, ma il gusto e la consistenza potrebbero variare leggermente.

→ Come evitare crepe durante la cottura della torta?

Per evitare crepe sulla superficie della torta, assicurati di non eccedere con la temperatura del forno e cuoci la torta in forno statico, con un bagnomaria facoltativo per mantenere l'umidità.

→ Quanto tempo può essere conservata la torta in frigorifero?

Puoi conservare la torta in frigorifero per 2-3 giorni, coprendola bene con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

→ È possibile preparare la torta in anticipo?

Sì, puoi preparare la torta il giorno prima dell’occasione. Anzi, lasciarla riposare in frigorifero per diverse ore migliorerà il sapore e la consistenza.

Torta Oreo con base biscotti

Torta golosa con biscotti Oreo, crema di formaggio e glassa al cioccolato fondente.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
120 Minuti
Tempo Totale
160 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana contemporanea

Resa: 12 Porzioni (1 torta diametro 24 cm)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 250 g di biscotti Oreo
02 125 g di burro

→ Crema al formaggio

03 800 g di ricotta vaccina
04 200 g di yogurt greco
05 200 g di zucchero semolato
06 35 g di amido di mais
07 80 ml di panna fresca
08 5 uova a temperatura ambiente
09 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
10 15 biscotti Oreo

→ Decorazione e glassa

11 15 biscotti Oreo
12 110 g di cioccolato fondente 75%
13 85 g di burro
14 1 cucchiaino di miele fluido

Istruzioni

Passo 01

Ridurre in polvere gli Oreo nel mixer, unire il burro fuso e mescolare fino a ottenere una consistenza uniforme. Disporre il composto in uno stampo a cerniera da 24 cm rivestito con carta forno, pressando con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato compatto. Riporre in frigorifero fino all'utilizzo.

Passo 02

In una ciotola ampia lavorare ricotta, yogurt greco, zucchero e amido di mais setacciato usando le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza vellutata. Incorporare le uova una alla volta, mescolando accuratamente dopo ogni aggiunta. Unire la panna liquida e l'estratto di vaniglia, amalgamando bene.

Passo 03

Versare la crema sulla base di biscotti livellando la superficie. Sbriciolare grossolanamente i 15 Oreo riservati per la crema e distribuirli sulla crema facendoli affondare leggermente. Colpire delicatamente la tortiera sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria.

Passo 04

Disporre la tortiera in uno stampo più grande, cuocere in forno statico a 180°C per 15 minuti. Abbassare la temperatura a 120°C e proseguire la cottura per circa 1 ora e 45 minuti, finché i bordi risultano sodi e il centro ancora leggermente tremolante.

Passo 05

Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, poi trasferire in frigorifero e lasciare rassodare per almeno 4 ore.

Passo 06

Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato insieme al burro e al miele fino a ottenere una glassa lucida e leggermente viscosa. Lasciare intiepidire.

Passo 07

Versare la glassa al cioccolato sulla torta ormai fredda, lasciar solidificare quindi decorare con i restanti biscotti Oreo.

Note

  1. Per una texture ottimale, utilizzare ricotta ben sgocciolata e garantire che uova e ingredienti siano a temperatura ambiente prima dell'utilizzo.

Strumenti Necessari

  • Stampo a cerniera da 24 cm
  • Mixer per alimenti
  • Fruste elettriche
  • Ciotola capiente
  • Carta da forno
  • Spatola
  • Pentolino per bagnomaria

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini, uova, glutine e soia. Presenza di biscotti Oreo che possono contenere tracce di frutta a guscio.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 430
  • Grassi Totali: 25 g
  • Carboidrati Totali: 39 g
  • Proteine: 10 g