Dolce tradizionale di riso mandorlato

In evidenza su: Dolci

Questa deliziosa torta di riso combina la tradizione culinaria italiana con ingredienti semplici e genuini. Si prepara cuocendo prima il riso nel latte aromatizzato con vaniglia e limone, creando una base cremosa. Dopo aver tostato e tritato le mandorle, si uniscono al riso raffreddato insieme a tuorli montati, cedro candito e scorza di limone. L'albume montato a neve viene incorporato delicatamente per conferire leggerezza. La torta viene cotta fino a doratura, poi arricchita con liquore all'amaretto e una spolverata di zucchero a velo prima di servire.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Thu, 10 Apr 2025 16:55:09 GMT
Una torta con frullato di limone e zucchero. Salvalo
Una torta con frullato di limone e zucchero. | mammamiacucina.com

Questa torta di riso tradizionale è un dolce che unisce la cremosità del riso cotto nel latte alla ricchezza delle mandorle tostate. Un dessert della tradizione che conquista con la sua semplicità e il suo sapore autentico.

Ho imparato a preparare questa torta dalla mia nonna che la faceva ogni domenica. Il ricordo del profumo che si diffondeva per casa mentre cuoceva è uno dei più vividi della mia infanzia.

Ingredienti

  • Per il riso
  • 500 grammi di latte intero per ottenere la giusta cremosità
  • 150 grammi di riso Arborio ideale perché rilascia amido e crea una base compatta
  • 50 grammi di zucchero semolato per una dolcezza delicata
  • Vaniglia preferibilmente in baccello per un aroma più intenso
  • Limone non trattato per la scorza profumata
  • Per la torta
  • 125 grammi di mandorle bianche scegliele di qualità per un sapore più ricco
  • 75 grammi di zucchero semolato
  • 50 grammi di cedro candito tagliato finemente per note fresche e aromatiche
  • 2 tuorli freschi a temperatura ambiente
  • 1 uovo intero di taglia media
  • Scorza di limone non trattato
  • Liquore all'amaretto per aromatizzare
  • Zucchero a velo per decorare

Istruzioni Passo Passo

Preparazione del riso:
Porta a bollore il latte con lo zucchero mezzo baccello di vaniglia aperto e 2 o 3 scorze di limone. Controlla che il latte non trabocchi mentre raggiunge l'ebollizione. Aggiungi il riso e cuocilo a fiamma medio bassa per circa 25 minuti mescolando frequentemente. Il riso dovrà risultare morbido e aver assorbito quasi tutto il liquido creando una consistenza cremosa ma non troppo liquida.
Raffreddamento:
Distribuisci il riso cotto su un vassoio ampio stendendolo in uno strato sottile. Questo permetterà di raffreddarlo velocemente. Rimuovi con attenzione il baccello di vaniglia e le scorze di limone per evitare che il loro sapore diventi troppo intenso. Lascia raffreddare completamente.
Tostatura delle mandorle:
Disponi le mandorle su una teglia e tostale in forno preriscaldato a 180 gradi per 4 o 5 minuti. Controllale frequentemente perché le mandorle possono bruciare rapidamente. Devono diventare leggermente dorate e sprigionare il loro aroma.
Preparazione dei tuorli:
Separa con attenzione i tuorli dagli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero semolato utilizzando una frusta elettrica fino a ottenere un composto spumoso e molto chiaro quasi bianco. Questo processo richiede circa 5 minuti a velocità media.
Amalgama degli ingredienti:
Trita finemente le mandorle tostate e il cedro candito. Uniscili ai tuorli montati mescolando delicatamente. Aggiungi il riso ormai freddo e la scorza di limone grattugiata fresca. Mescola con movimenti dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Incorporazione dell'albume:
Monta a neve ferma l'albume rimasto. Incorporalo delicatamente nel composto di riso usando una spatola e facendo movimenti circolari dal basso verso l'alto. Questa tecnica aiuterà a mantenere l'aria nell'impasto rendendo la torta più soffice.
Cottura:
Versa l'impasto in una tortiera di 22 centimetri di diametro precedentemente foderata con carta da forno. Livella delicatamente la superficie. Inforna in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti poi abbassa la temperatura a 180 gradi e prosegui la cottura per altri 30 minuti circa.
Finitura con liquore:
Sforna la torta e lasciale riposare per qualche minuto. Con uno stecchino o uno spiedino in legno bucherella delicatamente la superficie. Versa lentamente un po di liquore all'amaretto sui fori creati permettendogli di penetrare e aromatizzare l'interno della torta.
Decorazione finale:
Spolvera generosamente con zucchero a velo quando la torta è ancora tiepida. Servi a temperatura ambiente accompagnando a piacere con un bicchierino di liquore all'amaretto per esaltare i sapori.
Una torta con frullato di limone e zucchero. Salvalo
Una torta con frullato di limone e zucchero. | mammamiacucina.com

Il cedro candito è il mio ingrediente preferito in questa ricetta perché aggiunge un contrasto fresco e acidulo alla dolcezza del riso e delle mandorle. La prima volta che ho preparato questa torta per mio marito è diventata immediatamente il suo dolce preferito e ora la preparo per ogni occasione speciale.

Conservazione

La torta di riso si mantiene perfettamente a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni coperta con pellicola alimentare o sotto una campana di vetro. Non è consigliabile conservarla in frigorifero perché tenderebbe a indurirsi e perdere morbidezza. Se preferisci puoi scaldarla leggermente prima di servirla per riattivare gli aromi. Questa torta non è adatta al congelamento poiché la sua texture ne risulterebbe compromessa.

Alternative Agli Ingredienti

Se non trovi il cedro candito puoi sostituirlo con scorza d'arancia candita o uvetta precedentemente ammollata in acqua tiepida o nel liquore. Le mandorle possono essere sostituite con nocciole o pinoli per variare il sapore. Per una versione senza alcol puoi omettere il liquore all'amaretto e aromatizzare con estratto di mandorla o semplicemente con più vaniglia. Se preferisci il riso Carnaroli può sostituire l'Arborio mantenendo una buona consistenza.

Abbinamenti E Servizio

Questa torta di riso è perfetta servita tiepida o a temperatura ambiente come fine pasto accompagnata da un vino dolce come il Moscato d'Asti o un Passito. A colazione o per la merenda si sposa magnificamente con un caffè o un cappuccino. Per un tocco goloso puoi servirla con una salsa alla vaniglia o una crema inglese leggera. Durante i mesi estivi è deliziosa accompagnata da frutti di bosco freschi che ne bilanciano la dolcezza.

Origini E Tradizione

La torta di riso è un dolce tipico di diverse regioni italiane in particolare dell'Emilia Romagna e della Toscana dove viene preparata spesso durante le festività pasquali. Ogni famiglia ha la sua versione tramandata di generazione in generazione. Originariamente era un modo per utilizzare il riso avanzato dal giorno prima e si preparava con ingredienti semplici disponibili nelle case contadine. La versione con mandorle e cedro candito è una variante più ricca che si è evoluta nel tempo diventando un dolce da occasioni speciali.

Una torta con frullato di limone. Salvalo
Una torta con frullato di limone. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Posso preparare questa torta di riso in anticipo?

Sì, la torta di riso tradizionale si mantiene bene per 2-3 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Per un risultato ottimale, aggiungi il liquore all'amaretto e lo zucchero a velo poco prima di servire.

→ Posso sostituire il riso Arborio con un altro tipo di riso?

L'Arborio è ideale per la sua capacità di assorbire liquidi mantenendo una consistenza cremosa. Puoi sostituirlo con altri risi da risotto come Carnaroli o Vialone Nano, ma evita risi a chicco lungo che risulterebbero troppo asciutti.

→ Come capisco quando la torta è cotta alla perfezione?

La torta è pronta quando la superficie è dorata e inserendo uno stecchino al centro, questo esce pulito o con poche briciole asciutte. La consistenza interna dovrebbe risultare morbida ma non liquida.

→ Posso omettere il liquore all'amaretto per una versione analcolica?

Certamente. Puoi sostituire il liquore con essenza di mandorla, sciroppo di amaretto analcolico o semplicemente eliminarlo. Il sapore di mandorla sarà comunque presente grazie alle mandorle tostate nella ricetta.

→ Il cedro candito è indispensabile o posso sostituirlo?

Il cedro candito dona un aroma particolare, ma puoi sostituirlo con scorza d'arancia candita, uvetta precedentemente ammollata, o anche con gocce di cioccolato per una versione più golosa.

→ Come posso conservare al meglio questa torta?

La torta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con pellicola o in un contenitore. In frigorifero dura fino a 5 giorni, ma prima di servire è consigliabile lasciarla tornare a temperatura ambiente per esaltarne i sapori.

Torta di riso tradizionale

Dolce tradizionale che unisce la cremosità del riso alla fragranza delle mandorle, arricchito con amaretto e cedro candito.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
65 Minuti
Tempo Totale
105 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (1 torta da 22 cm di diametro)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Per il riso

01 500 g di latte
02 150 g di riso Arborio
03 50 g di zucchero semolato
04 1/2 baccello di vaniglia
05 2-3 scorze di limone

→ Per la torta

06 125 g di mandorle bianche
07 75 g di zucchero semolato
08 50 g di cedro candito
09 2 tuorli
10 1 uovo intero
11 Scorza di limone grattugiata
12 Liquore all'amaretto q.b.
13 Zucchero a velo q.b.

Istruzioni

Passo 01

Portare a bollore il latte con lo zucchero, il baccello di vaniglia aperto per il lungo e le scorze di limone. Aggiungere il riso e cuocere per circa 25 minuti, fino a ottenere una consistenza cremosa con il liquido quasi completamente assorbito.

Passo 02

Distribuire il riso su un vassoio, stendendolo per farlo raffreddare velocemente. Rimuovere la vaniglia e le scorze di limone.

Passo 03

Tostare le mandorle in forno a 180°C per 4-5 minuti.

Passo 04

Rompere l'uovo intero separando il tuorlo dall'albume.

Passo 05

Montare tutti i tuorli con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso e quasi bianco.

Passo 06

Tritare le mandorle tostate, sminuzzare il cedro e unirli ai tuorli montati. Aggiungere il riso ormai freddo e la scorza di limone grattugiata.

Passo 07

Montare a neve l'albume e incorporarlo nel composto di riso, mescolando delicatamente.

Passo 08

Versare il composto in una tortiera (ø 22 cm) foderata con carta da forno. Cuocere a 200°C per 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e proseguire la cottura per altri 30 minuti circa.

Passo 09

Sfornare la torta e lasciarla riposare per qualche minuto. Bucherellare la superficie e versarvi sopra un po' di liquore all'amaretto.

Passo 10

Spolverizzare con zucchero a velo e servire, accompagnando a piacere con liquore all'amaretto.

Note

  1. Questa torta di riso è un dolce tradizionale che richiede una doppia preparazione: prima la cottura del riso nel latte e poi l'assemblaggio della torta vera e propria.

Strumenti Necessari

  • Tortiera di 22 cm di diametro
  • Carta da forno
  • Frusta per montare

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene mandorle (frutta a guscio)
  • Contiene uova
  • Contiene lattosio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 11.2 g
  • Carboidrati Totali: 42.5 g
  • Proteine: 6.8 g