
Questa torta rovesciata con le albicocche è un classico della pasticceria casalinga che conquista per la sua semplicità e il risultato sempre sorprendente. Il caramello si fonde con la dolcezza naturale delle albicocche creando un dessert elegante ma accessibile anche ai meno esperti.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una calda domenica estiva quando le albicocche erano al massimo della loro maturazione. Da allora è diventata la ricetta che la mia famiglia richiede più spesso quando la frutta estiva è al suo apice.
Ingredienti
- Una sfoglia di pasta brisée rotonda da 200g offre la base croccante perfetta che contrasta con la morbidezza della frutta
- 80g di zucchero semolato si trasforma in un caramello dorato che dà carattere al dolce
- 40g di burro si unisce allo zucchero per creare una base caramellata irresistibile
- 12 albicocche fresche e mature sono il cuore di questa torta sceglietele sode ma profumate
- Granella di pistacchi aggiunge croccantezza e un tocco di colore verde brillante al dessert
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del caramello
- Sciogliete il burro in una padella a fuoco medio. Aggiungete lo zucchero semolato e mescolate continuamente fino a ottenere un caramello dorato e fluido. Fate attenzione a non bruciarlo monitorando costantemente il colore che deve essere ambrato e non scuro.
- Preparazione delle albicocche
- Lavate accuratamente la frutta sotto acqua corrente. Dividete ogni albicocca a metà con un coltello affilato seguendo la linea naturale del frutto. Rimuovete delicatamente i noccioli senza danneggiare la polpa. Le metà devono rimanere intatte per un risultato visivamente piacevole.
- Assemblaggio della torta
- Foderate una teglia rotonda dal diametro di 24 cm con carta da forno assicurandovi che aderisca bene ai bordi. Versate il caramello ancora caldo sulla base distribuendolo uniformemente. Disponete le metà di albicocche con la parte bombata rivolta verso il basso affiancandole in modo ordinato. Coprite con la sfoglia di pasta brisée premendo leggermente sui bordi per sigillarla.
- Cottura
- Infornate in forno preriscaldato a 180°C per 2530 minuti fino a quando la pasta non risulta dorata e croccante. La cottura deve essere uniforme verificate che la parte centrale sia ben cotta prima di rimuovere dal forno.
- Presentazione finale
- Lasciate raffreddare la torta per circa 5 minuti fuori dal forno. Posizionate un piatto da portata sulla superficie della teglia e capovolgete con un movimento deciso ma delicato. Rimuovete con cautela la carta da forno e guarnite con abbondante granella di pistacchi. Servite tiepida eventualmente accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia.

Le albicocche sono il vero cuore di questa ricetta. Mi piace sceglierle al mercato contadino locale dove posso assaggiarle prima dellacquisto. Una volta mia nonna mi disse che il segreto di una buona torta rovesciata è proprio nella qualità della frutta scelta una lezione che porto sempre con me in cucina.
Conservazione
La torta rovesciata con le albicocche si conserva perfettamente a temperatura ambiente per un giorno mantenendo la pasta croccante. Se preferisci conservarla più a lungo puoi riporla in frigorifero ben coperta con pellicola trasparente per massimo 3 giorni. Prima di servire ti consiglio di scaldarla leggermente nel forno per ripristinare la consistenza originale della pasta. Evita assolutamente il congelamento che rovinerebbe la texture delle albicocche.
Alternative e Sostituzioni
Questa ricetta è estremamente versatile. Se non trovi albicocche fresche puoi sostituirle con pesche nettarine o prugne mantenendo le stesse proporzioni. Per una versione autunnale le pere o le mele sono eccellenti purché tagliate in fette sottili. La pasta brisée può essere sostituita con pasta sfoglia per una versione più leggera e stratificata. Se preferisci evitare i pistacchi puoi usare mandorle tritate o semplicemente omettere la guarnizione per una versione più semplice.
Suggerimenti per Servire
La torta rovesciata alle albicocche è perfetta servita tiepida con una pallina di gelato alla crema o fiordilatte che si scioglie lentamente creando una salsa naturale. Per un tocco goloso puoi aggiungere un filo di miele di acacia o una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servire. È ideale come fine pasto di una cena estiva ma si presta anche come dolce per la colazione accompagnata da un cappuccino o una tazza di tè nero. Per un evento speciale puoi presentarla su un vassoio decorato con foglioline di menta fresca e qualche albicocca intera.

Domande Frequenti
- → Posso usare altra frutta al posto delle albicocche?
Certamente! Questa torta rovesciata si adatta benissimo anche ad altri frutti come pesche, pere, mele o ananas. L'importante è scegliere frutta abbastanza consistente che mantenga la forma durante la cottura.
- → Come capisco se il caramello è pronto?
Il caramello è pronto quando burro e zucchero si sono completamente sciolti e il composto ha assunto un colore ambrato chiaro. Non prolungare troppo la cottura per evitare che diventi amaro.
- → Posso preparare questa torta in anticipo?
Sì, puoi prepararla anche il giorno prima. Conservala a temperatura ambiente coperta con pellicola. Si può riscaldare leggermente prima di servire per esaltarne i sapori.
- → Come faccio a rovesciare la torta senza romperla?
Attendi 5 minuti dopo la cottura, poi appoggia un piatto da portata sulla teglia e capovolgila con un movimento deciso ma delicato. La carta forno aiuterà a staccare facilmente la torta.
- → Posso sostituire la pasta brisée con altra pasta?
Sì, puoi usare pasta sfoglia o pasta frolla. La pasta sfoglia renderà il dolce più leggero e croccante, mentre la pasta frolla darà un risultato più ricco e friabile.
- → Con quali altri condimenti posso arricchire questa torta?
Oltre ai pistacchi, puoi aggiungere mandorle a lamelle, un tocco di cannella, vaniglia o cardamomo nell'impasto, o una spruzzata di liquore all'albicocca sul dolce caldo.