
Questi tortelli dolci ripieni di zabaione sono una vera squisitezza che preparo ogni volta che voglio sorprendere la mia famiglia per le feste di carnevale o una domenica speciale Profumati di Marsala con il cuore morbido allo zabaione riescono sempre a creare un’atmosfera festosa e sono perfetti da condividere con chi ami
Quando li ho preparati la prima volta tutti erano incuriositi dal profumo in cucina Sono bastati pochi minuti di attesa e il vassoio è sparito tra le mani dei miei bambini sempre entusiasti
Ingredienti
- Marsala: dona intensità aromatica sia nell’impasto che nella crema Scegli un Marsala di qualità non troppo secco
- Latte: serve a rendere l’impasto morbido Usa latte fresco intero per un risultato più ricco
- Sale: un pizzico per equilibrare il gusto
- Burro: regala consistenza friabile e sapore deciso
- Farina 00: scelta imprescindibile per dolci soffici Setaccia la farina prima dell’uso per evitare grumi
- Lievito per dolci: assicura leggerezza all’impasto Preferisci quello vanigliato per un tocco in più
- Uova: fondamentali sia per impasto che per crema Devono essere freschissime
- Zucchero: dolcifica e dona croccantezza In fase finale serve anche per la copertura Estrai lo zucchero dal pacco appena prima di usarlo
- Amido di riso: rende la crema vellutata Se non disponibile opta per amido di mais
- Tuorlo: elemento chiave per uno zabaione denso e ricco
- Olio di semi: per la cottura scegli un olio dal sapore neutro come quello di arachidi
- Carta forno: utile per la formatura e la frittura precisa dei tortelli
Istruzioni dettagliate passo-passo
- Preparare la crema allo zabaione:
- Unisci zucchero e amido di riso in una ciotola Poi aggiungi i tuorli d’uovo e mescola finché il tutto sarà ben amalgamato Scalda il Marsala in un pentolino fino a quasi bollore e versalo a filo nella ciotola mescolando sempre Versa ora il composto in una pentola più grande e mettila sul fuoco Cuoci a fiamma media mescolando continuamente con una frusta fino a quando la crema diventa densa e cremosa Lascia raffreddare completamente
- Preparare l’impasto dei tortelli:
- Metti latte sale burro e Marsala in una pentola Scalda il tutto mescolando finché il burro si scioglie e la miscela comincia a fremere Aggiungi la farina e il lievito setacciati in una sola volta Cuoci mescolando con energia finché il composto inizia ad attaccarsi alla spatola e si stacca dalle pareti Trasferisci nella ciotola della planetaria Oppure lavora a mano in una ciotola robusta facendo attenzione a mantenere caldo l’impasto Aspetta che si raffreddi leggermente poi aggiungi le uova una alla volta lavorando bene ogni volta fino ad ottenere un impasto liscio e sodo
- Formare i tortelli:
- Taglia dei quadrati di carta forno e con una sac à poche distribuisci sopra piccole noci di impasto Ogni foglio andrà calibrato in base alla pentola per la frittura Lascia abbastanza spazio tra le porzioni
- Friggere i tortelli:
- Scalda abbondante olio di semi in una casseruola fino a 160 170 gradi Trasferisci un foglio di carta forno alla volta nella pentola immergendolo sottosopra così che l’impasto tocchi subito l’olio Aiutati con una pinza per staccare i tortelli dalla carta e friggili girandoli spesso fino a farli gonfiare e dorare bene Scolali e passali subito nello zucchero
- Farcire e servire:
- Lascia raffreddare completamente i tortelli Poi con una sac à poche riempi ogni tortello con la crema di zabaione Ora sono pronti da gustare

La cosa che adoro di più è il profumo del Marsala che resta a lungo in cucina Quando li preparo con le mie figlie è ormai una tradizione formare i tortelli insieme ed è il momento che preferisco della ricetta Nella mia famiglia la gara a chi li farcisce meglio è la parte più divertente
Consigli per la conservazione
Questi tortelli danno il meglio appena fatti ma puoi conservarli per un giorno in una scatola di latta foderata con carta forno Evita di aggiungere la farcitura se prevedi di consumarli dopo alcune ore perché la crema potrebbe ammorbidire troppo la pasta Se vuoi preparare in anticipo fai solo i gusci e riempili al momento
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai il Marsala usa un buon vino dolce aromatico come il Passito oppure uno spumante delicato Se non trovi l’amido di riso puoi usare amido di mais in pari quantità Al posto del burro si può provare con margarina vegetale ma il sapore sarà meno ricco
Come servire i tortelli
Disporli su un bel vassoio spolverati con zucchero a velo sono perfetti per un buffet di dolci oppure accompagnati da un bicchierino di Marsala freddo Se vuoi renderli ancora più golosi puoi servirli con una salsa al cioccolato fondente

Un po’ di storia
Questa ricetta fa parte della tradizione delle feste italiane soprattutto in Lombardia e nel Veneto Ogni famiglia ha la propria variante e lo zabaione richiama i dolci dell’infanzia delle nonne Il profumo del Marsala è un ricordo dei pranzi di Carnevale e rende questi tortelli dei veri dolci della memoria
Domande Frequenti
- → Qual è il segreto per un impasto perfettamente soffice?
Miscelare gli ingredienti lentamente e aggiungere le uova solo quando il composto raggiunge la giusta temperatura aiuta ad ottenere una consistenza morbida e omogenea.
- → Come si prepara lo zabaione per la farcitura?
Unite tuorli, zucchero, amido e Marsala caldo, mescolando fino a ottenere una crema densa. Lasciate raffreddare prima di utilizzarlo come ripieno.
- → Posso friggere i tortelli in anticipo?
Sì, ma è preferibile farcirli e passarli nello zucchero poco prima di servire, così manterranno consistenza e sapore ottimali.
- → Quale olio è ideale per la frittura?
L’olio di semi è consigliato per una frittura leggera e per mantenere bene il sapore delicato dell’impasto.
- → È possibile aromatizzare l’impasto?
Sì, si può aggiungere scorza di limone o vaniglia per arricchire ulteriormente il profumo dei tortelli.