
Queste tortine di frolla alle albicocche nascono dal desiderio di portare in tavola la dolcezza e la freschezza della frutta estiva racchiusa in un guscio fragrante di pasta frolla. Perfette come merenda genuina o dessert rustico ma elegante, conquistano con il profumo avvolgente e la morbidezza delle albicocche abbinate al leggero aroma del timo.
L'aroma del timo regala una nota sorprendente che adoro aggiungere specialmente quando raccolgo le erbe fresche dal mio balcone. Queste tortine hanno conquistato anche i miei nipoti che le divorano ancora calde appena uscite dal forno.
Ingredienti
- Pasta frolla fresca: conferisce struttura e fragranza alla base scegli uova fresche e burro di qualità per una resa migliore
- Albicocche mature e succose: daranno sapore intenso e naturale alla farcitura prediligi frutti sani e ben sodi
- Zucchero semolato: serve per dolcificare leggermente le albicocche senza coprirne il gusto genuino scegli zucchero fine che si sciolga velocemente
- Farina di mandorle: regala morbidezza e una consistenza delicata cerca quella a grana fine per risultati omogenei
- Farina di riso: contribuisce alla texture leggera del ripieno puoi sceglierla biologica per maggiore naturalezza
- Timo cedrato: dona freschezza ed equilibrio seleziona rametti con foglie profumate e verdi per il massimo aroma
Come si preparano passo passo
- Preparare la Pasta Frolla:
- Prepara la pasta frolla secondo la tua ricetta preferita lavorando burro freddo uova zucchero e farina fino a ottenere un impasto omogeneo lascia riposare il panetto avvolto in pellicola in frigorifero almeno trenta minuti per favorire la lavorabilità e la friabilità
- Preparare la Farcitura di Albicocche:
- Lava e asciuga con cura le albicocche poi tagliale a spicchi in una ciotola grande unisci lo zucchero la farina di mandorle la farina di riso e le foglioline di timo cedrato mescola con delicatezza per non rompere la frutta lasciando che tutti i sapori si amalgamino
- Stendere e Tagliare la Frolla:
- Infarina un piano di lavoro e dividi la pasta frolla in otto parti uguali stendi ciascuna porzione con il mattarello formando un cerchio di circa tre millimetri di spessore per bordi regolari puoi usare un coppapasta tondo
- Farcire e Modellare le Tortine:
- Disponi ordinatamente alcuni spicchi di albicocca al centro di ogni cerchio di frolla dividi il ripieno tra tutte le basi poi solleva delicatamente i bordi verso il centro lasciando intravedere la frutta così le tortine avranno un aspetto rustico e invitante
- Cuocere in Forno:
- Sistema le tortine su una teglia foderata con carta da forno disponile ben distanziate nella parte bassa del forno già caldo a centottanta gradi cuoci circa trenta minuti controllando che la frolla sia dorata e le albicocche morbide
- Servire:
- Sforna le tortine di frolla alle albicocche lasciale intiepidire per qualche minuto e servile quando sono ancora calde per assaporare tutta la delicatezza della frutta appena cotta

La farina di mandorle è il mio segreto per ottenere un cuore morbido e leggermente aromatico impossibile resistere all’abbinamento con le albicocche che spesso raccoglievamo in famiglia in estate quando ne avevamo in abbondanza in campagna. Ogni pezzo racconta anche la tenerezza dei pomeriggi di luglio trascorsi tra alberi e sorrisi.
Come Conservare le Tortine
Le tortine di frolla alle albicocche si mantengono fragranti per due giorni se tenute sotto una campana di vetro o in un contenitore a chiusura ermetica preferibilmente a temperatura ambiente. Se vuoi gustarle dopo qualche giorno puoi scaldarle brevemente in forno per farle tornare friabili come appena fatte.
Sostituzioni Intelligenti
Puoi variare il ripieno seguendo la stagionalità. Pesche prugne o mele sono ottime alternative alle albicocche. Puoi sostituire la farina di mandorle con nocciole tritate per una nota più intensa o usare senza glutine al posto di quella di riso se serve adattare la ricetta.
Idee per Servire
Le tortine sono perfette da sole ma diventano irresistibili accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia o da yogurt bianco cremoso. A colazione prova ad abbinarle con una tazza di tè verde agrumato per un risultato fresco e leggero.

Origini e Tradizione
Queste tartellette rustiche sono ispirate alla tradizione delle crostate di frutta tipiche del periodo estivo italiano specialmente quando si raccolgono albicocche fresche negli orti familiari. La scelta di unire il timo nasce dal desiderio di valorizzare le erbe aromatiche spontanee tipiche del Sud Italia.
Domande Frequenti
- → Come posso preparare la pasta frolla per queste tortine?
Puoi seguire la tua ricetta base preferita di pasta frolla oppure acquistarne una già pronta per risparmiare tempo. Lasciala riposare in frigorifero prima di stenderla per ottenere una migliore elasticità.
- → Posso usare un altro frutto al posto delle albicocche?
Certo! Puoi sostituire le albicocche con pesche, prugne o pere, adattandole alla stagione o ai gusti personali.
- → Posso omettere il timo cedrato?
Sì, se preferisci un sapore più neutro, puoi omettere il timo o sostituirlo con vaniglia, cannella o addirittura una leggera scorza di limone.
- → Qual è il modo migliore per servire le tortine?
Le tortine sono deliziose sia tiepide che fredde. Puoi servirle con una spolverata di zucchero a velo o accompagnarle con una pallina di gelato alla vaniglia.
- → Quanto tempo impiegano a cuocere in forno?
Le tortine devono cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti, posizionate nella parte bassa del forno per evitare che si scuriscano troppo in superficie.