Tortino al cacao morbido

In evidenza su: Dolci

Il tortino al cacao con cuore morbido è un dessert elegante ma sorprendentemente semplice da preparare. Mescolate zucchero, cacao amaro, farina e vanillina, incorporate le uova e il burro morbido, ottenendo un impasto omogeneo. Versate in stampini imburrati e inzuccherati, poi infornate a 200°C per 8-10 minuti. Il risultato è un dolce dalla crosticina esterna e un interno caldo e fondente. Servite con zucchero a velo per un tocco finale raffinato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Sat, 12 Apr 2025 21:36:51 GMT
Un dolce con crema e chocolate. Salvalo
Un dolce con crema e chocolate. | mammamiacucina.com

Questo tortino al cacao con cuore morbido è una delle ricette più semplici ma d'effetto che potrete preparare per stupire i vostri ospiti. Un dolce dal cuore caldo e fondente che conquista al primo assaggio.

Ho preparato questi tortini la prima volta per una cena romantica improvvisata e da allora sono diventati il nostro dolce preferito quando abbiamo ospiti. La loro semplicità nasconde un risultato che sembra professionale.

Ingredienti

  • Zucchero 130g dona la giusta dolcezza senza risultare stucchevole
  • Cacao amaro 100g sceglietelo di buona qualità per un sapore intenso
  • Burro morbido 70g assicuratevi che sia a temperatura ambiente
  • Farina 40g serve solo una piccola quantità per la struttura
  • Uova 4 intere a temperatura ambiente per un impasto perfetto
  • Vanillina un pizzico per aromatizzare delicatamente
  • Zucchero a velo per una finitura elegante
  • Sale un pizzico esalta il sapore del cioccolato

Istruzioni Passo Passo

Preparazione degli ingredienti
Mescolare in una ciotola capiente il cacao amaro con lo zucchero fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere la farina setacciata un pizzico di sale e la vanillina mescolando accuratamente per evitare grumi. Questa base secca è fondamentale per la consistenza finale.
Creazione dell'impasto
Aggiungere le uova una alla volta mescolando energicamente dopo ogni aggiunta per incorporare aria nell'impasto. Solo quando le uova sono ben amalgamate unire il burro morbido continuando a mescolare fino ad ottenere un composto liscio e lucido. La consistenza deve essere densa ma scorrevole.
Cottura dei tortini
Imburrare e cospargere con zucchero sei stampini di alluminio usa e getta per facilitare la sformatura. Versare delicatamente l'impasto negli stampini riempiendoli per circa tre quarti. Infornare in forno già caldo a 200°C per esattamente 8 minuti per stampi piccoli fino a 10 minuti per quelli più grandi. Il segreto sta nel tempo di cottura la superficie deve essere appena solidificata mentre l'interno deve rimanere morbido.
Pudding con chocolate e zucchero. Salvalo
Pudding con chocolate e zucchero. | mammamiacucina.com

Il cacao amaro è il vero protagonista di questa ricetta. Ricordo ancora la prima volta che ho usato un cacao di qualità superiore il sapore è cambiato completamente rendendo il dolce molto più ricco e complesso.

Conservazione

I tortini vanno serviti appena sfornati per godere appieno del cuore caldo e fondente. Se volete prepararli in anticipo potete conservare l'impasto in frigorifero per 24 ore ben coperto con pellicola trasparente. In questo caso lasciatelo tornare a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di versarlo negli stampini e cuocerlo.

Varianti Possibili

Potete arricchire questi tortini con un cubetto di cioccolato fondente inserito al centro dell'impasto prima della cottura per un cuore ancora più deciso. Per una versione più golosa provate con cioccolato bianco o al caramello. Gli amanti dei sapori più intensi possono aggiungere un cucchiaino di caffè solubile all'impasto per una nota più profonda.

Come Servire

Il tortino al cacao è perfetto servito ancora caldo accompagnato da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia che si scioglie a contatto con il dolce caldo. Una salsa ai frutti rossi aggiungerà un contrasto di sapori interessante mentre una crema inglese delicata completerà l'esperienza con eleganza. Servite immediatamente dopo la cottura per godere del meraviglioso effetto del cuore che cola.

Storia e Curiosità

Questo dolce conosciuto anche come "coulant" è stato inventato dallo chef francese Michel Bras nel 1981. La sua genialità sta nell'aver trasformato quello che poteva sembrare un errore un dolce non completamente cotto in un capolavoro di pasticceria. In Italia è diventato popolare negli anni '90 e oggi è un classico dei ristoranti ma anche delle cucine casalinghe per la sua semplicità di esecuzione.

Un dolce con una crema di cioccolato e una piccola crema di cioccolato in forma di cuore. Salvalo
Un dolce con una crema di cioccolato e una piccola crema di cioccolato in forma di cuore. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come capisco se il tortino al cacao è cotto al punto giusto?

Il tortino è pronto quando la superficie esterna risulta cotta e leggermente solida al tatto, mentre l'interno deve rimanere morbido. Dopo 8-10 minuti di cottura, la parte esterna si sarà solidificata mentre il cuore rimarrà fondente. È importante non prolungare troppo la cottura per mantenere il caratteristico cuore morbido.

→ Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, l'impasto può essere preparato con qualche ora di anticipo e conservato in frigorifero. In questo caso, riportatelo a temperatura ambiente 20 minuti prima di infornare, oppure aumentate leggermente il tempo di cottura di 1-2 minuti.

→ Che tipo di stampini posso usare se non ho quelli di alluminio?

Potete utilizzare pirottini da muffin in silicone o piccoli stampini da forno in ceramica, ricordandovi sempre di imburrarli e inzuccherarli bene per facilitare la sformatura. Lo stampo ideale ha un diametro di circa 7-8 cm.

→ Con cosa posso accompagnare questo tortino?

Oltre allo zucchero a velo, potete abbinare il tortino con una pallina di gelato alla vaniglia, panna montata fresca, frutti di bosco o una salsa al caramello. Anche una leggera spolverata di cannella può arricchire il sapore.

→ Posso sostituire il burro con altri ingredienti?

È possibile sostituire il burro con olio di semi o margarina vegetale in uguale quantità, anche se il sapore risulterà leggermente diverso. Per una versione più leggera, si può ridurre il burro del 20%, ma il cuore potrebbe risultare meno cremoso.

→ Quanto tempo si mantiene il tortino dopo la cottura?

Il tortino al cacao è ideale da consumare appena sfornato, quando il cuore è ancora caldo e fondente. Se avanzano, possono essere conservati per un giorno in frigorifero e riscaldati brevemente nel microonde prima di essere serviti, anche se l'effetto del cuore morbido sarà meno pronunciato.

Tortino al cacao cuore morbido

Un delizioso dessert al cacao con cuore fondente, pronto in meno di 15 minuti per un finale dolce e raffinato.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 tortini al cioccolato)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 130g zucchero
02 100g cacao amaro
03 70g burro morbido
04 40g farina
05 4 uova
06 1 pizzico di vanillina
07 zucchero a velo per guarnire
08 1 pizzico di sale

Istruzioni

Passo 01

In una ciotola, mescolare il cacao, lo zucchero, la farina, un pizzico di sale e un pizzico di vanillina. Aggiungere le uova e impastare. Incorporare il burro ammorbidito fino a ottenere un composto omogeneo.

Passo 02

Versare l'impasto in 6 stampini di alluminio usa e getta, precedentemente imburrati e inzuccherati. Infornare a 200°C per 8-10 minuti.

Passo 03

Servire i tortini caldi con una spolverata di zucchero a velo.

Note

  1. Per un cuore ancora più morbido, ridurre leggermente il tempo di cottura. I tortini devono essere serviti caldi per apprezzare il centro cremoso.

Strumenti Necessari

  • Ciotola per impasto
  • 6 stampini di alluminio usa e getta
  • Forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova
  • Contiene lattosio (burro)
  • Contiene glutine (farina)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 285
  • Grassi Totali: 15.5 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 6.8 g