
La treccia dolce allo yogurt è il dolce che preparo quando voglio portare in tavola un profumo di casa e di festa la sua morbidezza conquista grandi e piccoli perfetta da gustare la mattina o da offrire a merenda a chi amo Questo impasto ricco di yogurt e miele regala una sofficità e un sapore delicato che rimangono intatti anche dopo vari giorni ed è ormai diventato uno di quei riti speciali delle colazioni in famiglia
La prima volta che l’ho preparata cercavo un dolce semplice ma memorabile per una colazione della domenica Da allora le mie figlie la chiedono ogni volta che sentono odore di lievitati
Ingredienti
- Lievito di birra fresco: Usate sempre lievito ben attivo e appena comprato per una lievitazione perfetta
- Latte fresco intero: Non sostituite con quello scremato così l’impasto rimane più morbido e ricco
- Zucchero semolato: Serve per dare la giusta doratura e croccantezza sulle superfici oltre che attivare il lievito
- Farina 00: Scegliete una farina ben raffinata controllando che sia di buona qualità per una treccia uniforme
- Uova fresche a temperatura ambiente: Aiutano la struttura dell’impasto donando colore e sofficità
- Miele di fiori d’arancio: Da preferire rispetto ad altri tipi perché regala una nota profumatissima e delicata
- Yogurt greco intero: Lo yogurt deve essere denso e cremoso non troppo acido solo così regala morbidezza insieme ad un gusto delicato
- Burro morbido: Consiglio di usare burro di ottima qualità è lui il segreto della fragranza
- Mandorle a lamelle: Aggiungete solo quelle appena affettate sono più croccanti e profumate
- Un pizzico di sale: Per esaltare i sapori senza coprirli
Istruzioni dettagliate
- Preparazione del lievitino:
- Sciogliete completamente il lievito di birra nel latte tiepido con lo zucchero usando cucchiaio o punta delle dita Aggiungete cinquanta grammi di farina setacciata create un impasto veloce e coprite la ciotola con pellicola Lasciate lievitare in un punto tiepido e senza correnti per almeno trenta minuti Questo passaggio renderà la treccia ancora più soffice e digeribile
- Impasto principale e montaggio:
- Versate le uova intere nel boccale di una planetaria aggiungete il miele lo yogurt e un pizzico di sale Con la frusta amalgamate per cinque minuti fino a quando il composto risulta gonfio e omogeneo Aggiungete la farina rimasta setacciata unite il lievitino preparato e il burro morbido tagliato a piccoli pezzetti Cambiate la frusta con il gancio impastate per almeno dieci minuti dovrete ottenere un impasto elastico lucido senza grumi Coprite con pellicola e fate riposare due ore lontano da sbalzi di temperatura
- Formatura delle trecce:
- Appena terminata la lievitazione sgonfiate delicatamente l’impasto dividetelo in due parti uguali Ricavate da ciascuna parte tre panetti modellate ogni pezzetto in un filoncino intrecciate ogni gruppo di tre per ottenere due trecce ben definite Questo passaggio è fondamentale per avere una forma gonfia e regolare
- Seconda lievitazione:
- Posate le due trecce su una teglia foderata di carta forno sistemate le estremità rivolte verso il basso Mantenete le trecce ben distanziate copritele con un canovaccio infarinato Lasciatele riposare altri trenta minuti si formeranno così i caratteristici alveoli e la consistenza soffice
- Decorazione e cottura:
- Sbattete il tuorlo con due cucchiai di latte usando un pennello spennellate entrambe le trecce in modo uniforme Cospargetele di mandorle a lamelle e di zucchero Infornate a duecento per dieci minuti poi abbassate a centoottanta proseguendo la cottura per altri trenta minuti Sfornate e fate raffreddare su una gratella
- Servizio:
- Lasciate raffreddare le trecce completamente prima di tagliarle Servitele a colazione con confettura o miele come preferite Sono perfette anche il giorno dopo riscaldate qualche minuto

Da sapere
- Ricetta ricca di yogurt ad alto contenuto di calcio e proteine
- Mantiene sofficità anche dopo due giorni grazie al miele e allo yogurt
- Si può congelare già cotta basterà poi riscaldarla
- Ottima sia per la colazione dolce che per una merenda energetica
La parte che più amo di questa treccia è il profumo durante la cottura fa venire tutti in cucina appena svegli Non dimenticherò mai una domenica di pioggia in cui abbiamo aspettato davanti al forno chiacchierando mentre l’impasto lievitava una di quelle mattine lente e preziose
Come conservare la treccia dolce allo yogurt
Conservate la treccia in una busta di carta per mantenere la superficie leggermente croccante e mettetela poi dentro un sacchetto di plastica per non farla indurire Se volete che duri fino a tre giorni potete affettarla e congelarla basterà poi riscaldarla pochi istanti in forno La sua consistenza resterà soffice e fragrante
Sostituzioni possibili degli ingredienti
Potete usare miele di acacia al posto del miele di fiori d’arancio se vi piace un gusto più delicato Se non trovate le mandorle a lamelle vanno bene anche nocciole tritate grossolanamente Per una versione senza lattosio scegliete uno yogurt greco e del burro privi di lattosio
Come servire la treccia dolce allo yogurt
Questa treccia è versatile e golosa potete servirla a colazione con confettura di albicocche o un velo di miele oppure tagliarla a fette e spalmarci sopra una crema al cioccolato per una merenda ancora più gioiosa Nei giorni di festa tagliatela a quadretti e portatela in tavola con un vassoio di frutta fresca

Piccola storia della treccia dolce
Le trecce sono una grande tradizione nei paesi del nord Europa e anche in Italia fanno parte delle colazioni delle grandi occasioni Era il dolce che si preparava nei giorni di festa quando la famiglia si riuniva intorno al tavolo oggi rivive nei nostri forni con un tocco di yogurt per una bontà ancora più moderna
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un tipo diverso di yogurt?
Sì, puoi sostituire lo yogurt greco con uno yogurt naturale intero, preferibilmente non troppo liquido, per mantenere la consistenza dell'impasto.
- → Posso preparare l'impasto senza planetaria?
Certamente, puoi seguire lo stesso procedimento impastando a mano. Assicurati di lavorare l'impasto fino a renderlo elastico e omogeneo.
- → Quanto tempo serve per la lievitazione?
Il tempo totale di lievitazione è di circa 2 ore e 30 minuti, suddiviso in diverse fasi per ottenere una treccia morbida e soffice.
- → Come posso conservare la treccia dolce?
Puoi conservarla in un sacchetto per alimenti o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Per una maggiore freschezza, puoi anche congelarla e scaldarla prima di servirla.
- → Quali varianti posso provare per questa ricetta?
Puoi aggiungere gocce di cioccolato, uvetta, oppure sostituire le mandorle con nocciole o zucchero a granella per personalizzare la preparazione.