Vaschette fritte al limone

In evidenza su: Dolci

Le vaschette fritte sono un dolce sfizioso e fragrante, perfetto per soddisfare ogni palato. Lievito di birra, tuorli d'uovo, burro e un tocco di scorza di limone formano un impasto soffice e profumato. Dopo una doppia lievitazione, le palline vengono modellate e fritte in strutto caldo fino a doratura. Servite queste delizie con mirtilli rossi e zucchero a velo per un tocco finale irresistibile. Ideali da gustare sia calde che a temperatura ambiente.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 14:57:22 GMT
Piatti con frutta e zucchero. Salvalo
Piatti con frutta e zucchero. | mammamiacucina.com

Queste vaschette fritte sono una vera coccola di montagna che preparo soprattutto d’inverno quando fuori fa freddo e si ha voglia di qualcosa di goloso. Hanno un impasto soffice, uno scrigno dorato e il ripieno ai mirtilli rossi che dona il giusto contrasto dolce e aspro. Sono tipiche del Trentino Alto Adige e ogni volta che le porto in tavola scompare ogni formalità famigliare: tutti le aspettano con impazienza.

Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Val Pusteria e da allora ogni inverno la ripropongo. Ricordo ancora la faccia soddisfatta dei miei figli mentre spolveravano le ultime tracce di zucchero a velo dal piatto.

Ingredienti

  • Lievito di birra fresco venti grammi: dona leggerezza e aiuta la lievitazione sceglietelo fresco e di buona qualità
  • Zucchero mezzo cucchiaio: basta per dare un tocco dolce scegli zucchero semolato fine per una migliore dissoluzione
  • Latte duecentoventicinque millilitri: meglio se intero per rendere l’impasto più ricco utilizzalo a temperatura ambiente
  • Farina cinquecento grammi: scegli una tipo zero per la giusta resa
  • Tuorlo d’uovo tre: dona colore e morbidezza sceglili freschissimi
  • Burro cinquanta grammi: ammorbidisce e arricchisce il sapore usa solo burro di qualità per un aroma migliore
  • Scorza di limone due cucchiaini: regala freschezza scegli limoni non trattati e grattugia solo la parte gialla
  • Strutto quanto basta: rende la frittura leggera ed asciutta lo trovi facilmente nei supermercati
  • Mirtilli rossi quanto basta: riempiono la conca delle vaschette puoi usare quelli freschi o confettura
  • Zucchero a velo quanto basta: la spolverata finale dona il perfetto tocco dolce scegli zucchero a velo vanigliato se vuoi un aroma più intenso

Istruzioni Passo Passo

Preparare il lievitino:
Sbriciolare il lievito di birra in una ciotola unire lo zucchero una parte del latte e poca farina mescolare finché il composto risulta liscio e senza grumi coprire con un panno lasciare riposare in luogo caldo per quindici minuti permette lo sviluppo di una schiuma leggera indice di corretta attivazione
Impastare gli ingredienti:
Mettere il lievitino nella terrina aggiungere farina tuorli scorza di limone burro ammorbidito il resto del latte lavorare con energia fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido se serve aggiungere poco latte alla volta
Prima lievitazione:
Coprire la ciotola e lasciare lievitare in un luogo caldo finché l’impasto non raddoppia di volume occorrono circa quarantacinque minuti
Formare le palline:
Rovesciare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata lavorarlo pochi istanti per sgonfiarlo dividere in dodici parti uguali formare palline regolari e lisce coprire con un canovaccio per evitare che si secchino
Seconda lievitazione:
Lasciare le palline a riposo su un vassoio coperto per almeno trenta minuti devono diventare ben gonfie
Formare le vaschette:
Prendere ogni pallina con le mani tirarla delicatamente a cerchio lasciando un bordo più spesso all’esterno così la cupola finale sarà ben pronunciata
Friggere:
Riscaldare abbondante strutto in una casseruola profonda l’olio sarà pronto quando inserendo uno stecchino si formano bollicine immergere delicatamente le vaschette spingendole spesso nell’olio bollente con un mestolo in modo che si gonfino e sviluppino un incavo centrale cuocere fino a doratura girando a metà cottura
Scolare e farcire:
Scolare bene ogni vaschetta su carta da cucina sistemarle a testa in giù su un piatto versare all’interno una cucchiaiata di mirtilli rossi completare con abbondante zucchero a velo e servire subito
Piatti con frullato di frutta. Salvalo
Piatti con frullato di frutta. | mammamiacucina.com

Amo particolarmente la scorza di limone che rende ogni vaschetta profumata e fresca mi ricorda le colazioni festose di quando ero bambina con mia nonna che ne tirava via una dozzina tutte dorate da sotto il canovaccio e noi ridevamo già al solo profumo

Come Conservare

Le vaschette danno il meglio appena fatte ma puoi conservarle per un giorno in un contenitore di latta rivestito di carta alimentare dovrai riscaldarle pochi minuti in forno caldo per restituire la fragranza iniziale se scegli di congelarle ti consiglio di farlo prima della farcitura e di scaldarle senza scongelare direttamente in forno caldo

Varianti e Sostituzioni

Puoi sostituire la confettura di mirtilli con quella di lamponi oppure con crema pasticcera o cioccolato fuso per una variante più golosa se preferisci una versione senza latticini puoi usare una bevanda vegetale e margarina al posto di latte e burro anche il tipo di farina può essere cambiato scegliendo quella di tipo uno o una miscela integrale per un gusto più rustico

Come Servire

Servi le vaschette calde ancora fumanti si gustano sia per merenda che a colazione sono perfette accanto a una tazza di tè o di una cioccolata calda puoi anche proporle con frutta fresca tagliata o una pallina di gelato alla vaniglia per renderle ancora più speciali

Storia e Tradizione

Le vaschette fritte chiamate anche Kniekiechl sono tipiche del Trentino Alto Adige e del Tirolo venivano preparate durante le feste contadine e i mercatini natalizi ogni famiglia aveva la sua ricetta segreta che si tramandava di generazione in generazione sono simbolo di convivialità e di feste trascorse insieme davanti al camino

Piatti con polvere di zucchero e marmelada. Salvalo
Piatti con polvere di zucchero e marmelada. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Quanto tempo serve per far lievitare l'impasto?

Dovete far lievitare l'impasto per circa 15 minuti inizialmente e poi nuovamente dopo averlo lavorato e formato le palline, fino a quando sarà ben gonfio.

→ Posso usare un altro tipo di grasso per friggere?

Sì, potete usare olio vegetale al posto dello strutto, preferibilmente un olio con un punto di fumo alto.

→ È possibile sostituire i mirtilli rossi con un altro ingrediente?

Certo, potete utilizzare marmellata, panna montata o altra frutta fresca a seconda dei vostri gusti.

→ Posso preparare l'impasto in anticipo?

Sì, l'impasto può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero coperto. Lasciatelo a temperatura ambiente prima di lavorarlo.

→ Qual è il segreto per ottenere una buona frittura?

Il grasso deve essere ben caldo ma non troppo, intorno ai 175-180°C, per garantire una frittura uniforme senza bruciare la superficie.

Vaschette fritte con mirtilli

Vaschette fritte con mirtilli e limone, un dolce semplice e irresistibile.

Tempo di Preparazione
35 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Dolci

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Tradizione altoatesina, cucina tirolese

Resa: 12 Porzioni (12 vaschette fritte)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 20 g di lievito di birra fresco
02 0,5 cucchiai di zucchero
03 225 ml di latte intero, più quanto basta
04 500 g di farina di grano tenero
05 3 tuorli d'uovo
06 50 g di burro ammorbidito
07 2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata

→ Per friggere e servire

08 Strutto per friggere, quanto basta
09 Mirtilli rossi, quanto basta
10 Zucchero a velo, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Sbriciolare il lievito di birra in una ciotola, aggiungere lo zucchero, una piccola parte di latte e una parte della farina; mescolare fino a ottenere un composto liscio. Coprire e lasciare lievitare in un luogo caldo per 15 minuti.

Passo 02

Unire in una terrina la restante farina, i tuorli d'uovo, il burro, la scorza di limone e il preimpasto lievitato. Iniziare a impastare, aggiungendo altro latte quanto necessario per ottenere una pasta liscia di media consistenza.

Passo 03

Coprire l'impasto e farlo lievitare in un ambiente caldo fino al raddoppio di volume.

Passo 04

Trasferire l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata, lavorare brevemente e suddividere in 12 pezzi uguali. Formare delle palline e lasciare lievitare nuovamente, coperte da un canovaccio pulito.

Passo 05

Scaldare lo strutto in una padella profonda. Prendere ciascuna pallina, stenderla delicatamente a mano formando un disco con un bordo esterno più spesso.

Passo 06

Friggere i dischi di pasta nello strutto bollente, immergendoli ripetutamente nell’olio con il manico di un cucchiaio di legno affinché si formino delle cupole dorate.

Passo 07

Scolare su carta da cucina, disporre capovolti sui piatti e riempire la cavità con mirtilli rossi. Spolverizzare con zucchero a velo e servire subito.

Note

  1. Per ottenere una lievitazione ottimale, mantenere sempre l’impasto al riparo da correnti d’aria durante i tempi di riposo.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Terrina
  • Spianatoia
  • Padella profonda o friggitrice
  • Schiumarola
  • Canovaccio pulito

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine, uova e latticini.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 260
  • Grassi Totali: 9.5 g
  • Carboidrati Totali: 36 g
  • Proteine: 6 g