
Questa ricetta di agretti in padella con pomodori secchi e olive trasforma un ingrediente stagionale in un contorno saporito che esalta la freschezza degli agretti con sapori mediterranei intensi.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una visita al mercato primaverile quando gli agretti erano al loro massimo splendore. Da allora è diventato il mio modo preferito per servire questo vegetale unico che purtroppo ha una stagione così breve.
Ingredienti
- 2 mazzetti di agretti sceglieteli con steli sottili e foglie di un bel verde brillante per garantire la massima freschezza
- 1 spicchio di aglio preferibilmente fresco per un sapore più delicato e aromatico
- Sale preferibilmente marino per un sapore più autentico
- Olio extravergine di oliva usate un olio di buona qualità per esaltare il sapore degli ingredienti
- 10 pomodori secchi cercateli non troppo salati e preferibilmente conservati in olio
- 100 g di olive nere le olive di Gaeta o le Kalamata offrono il sapore più ricco
Istruzioni Passo Passo
- Pulizia degli agretti
- Eliminate le radici e la parte finale più dura degli steli. Sciacquate abbondantemente sotto acqua corrente cambiando l'acqua più volte finché non risulterà completamente pulita senza tracce di terra. Asciugateli delicatamente con un canovaccio o nella centrifuga per insalata.
- Preparazione del soffritto
- In una padella capiente versate due cucchiai di olio extravergine e fate scaldare a fuoco medio. Aggiungete lo spicchio di aglio leggermente schiacciato e lasciatelo dorare senza bruciarlo per circa 2 minuti per aromatizzare l'olio.
- Cottura degli agretti
- Aggiungete gli agretti ben scolati nella padella con l'aglio e mescolate bene. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco medio basso per circa 810 minuti mescolando occasionalmente. Gli agretti sono pronti quando risulteranno morbidi ma ancora leggermente croccanti.
- Completamento del piatto
- Regolate di sale secondo il vostro gusto. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente gli agretti nella padella. Solo quando saranno a temperatura ambiente aggiungete i pomodori secchi tagliati a striscioline e le olive nere denocciolate. Mescolate delicatamente per amalgamare i sapori.

Gli agretti sono uno dei miei ingredienti primaverili preferiti proprio per il loro sapore unico leggermente acidulo e la loro consistenza particolare. In famiglia abbiamo iniziato ad apprezzarli proprio con questa ricetta che bilancia perfettamente la loro naturale acidità con la dolcezza dei pomodori secchi.
Conservazione
Per conservare al meglio questo piatto riponetelo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di tre giorni. Prima di servirlo nuovamente lasciatelo tornare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltarne i sapori. Evitate di riscaldarlo perché gli agretti perderebbero la loro consistenza ideale e i sapori potrebbero alterarsi.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate gli agretti potete preparare questa ricetta con spinaci freschi o cicoria che offrono un sapore diverso ma altrettanto interessante. In mancanza di pomodori secchi potete utilizzare pomodorini freschi tagliati a metà e leggermente appassiti in padella. Le olive verdi possono sostituire quelle nere per un contrasto di sapore più intenso.
Abbinamenti
Questo contorno si abbina perfettamente a secondi piatti di pesce alla griglia come orata o branzino. È delizioso anche accanto a una frittata di erbe o formaggio o come accompagnamento a carni bianche semplici. Per un piatto unico potete mescolarlo a della pasta corta aggiungendo qualche scaglia di pecorino o parmigiano.
La Stagionalità degli Agretti
Gli agretti conosciuti anche come barba di frate o roscano sono un ortaggio tipicamente primaverile disponibile nei mercati italiani solo per poche settimane tra marzo e maggio. Appartengono alla famiglia delle Chenopodiaceae come gli spinaci e le barbabietole. Tradizionalmente erano considerati un cibo povero ma negli ultimi anni sono stati riscoperti dalla cucina gourmet per il loro sapore unico e le proprietà nutritive.

Domande Frequenti
- → Come pulire correttamente gli agretti?
Gli agretti vanno puliti accuratamente eliminando prima le radici e le parti gialle o rovinate. Poi vanno risciacquati più volte sotto acqua corrente per eliminare tutta la terra e i residui. È consigliabile lasciarli in ammollo in acqua fredda per circa 15 minuti prima dell'ultimo risciacquo.
- → Per quanto tempo vanno cotti gli agretti in padella?
Gli agretti in padella richiedono generalmente 8-10 minuti di cottura. È importante non cuocerli troppo per mantenere la loro consistenza croccante e il colore verde brillante. Sono pronti quando risultano teneri ma ancora leggermente al dente.
- → Posso utilizzare olive verdi invece delle olive nere?
Sì, è possibile sostituire le olive nere con quelle verdi. Questa variante darà al piatto un sapore leggermente diverso, più fresco e meno intenso, ma ugualmente gradevole. L'importante è che siano denocciolate per facilitare la degustazione.
- → Come posso rendere questo piatto un pasto completo?
Per trasformare questo contorno in un piatto unico, potete aggiungere delle proteine come formaggio feta sbriciolato, scaglie di parmigiano o dei ceci lessati. Potete anche servirlo su una base di cereali come farro o orzo perlato per un'insalata nutriente e bilanciata.
- → Quanto tempo si conservano gli agretti in padella una volta pronti?
Gli agretti in padella con pomodori secchi e olive si conservano in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Prima di servirli nuovamente, è consigliabile portarli a temperatura ambiente o riscaldarli leggermente in padella con un filo d'olio.
- → Dove posso trovare gli agretti e in quale stagione?
Gli agretti sono verdure primaverili, disponibili generalmente da marzo a maggio nei mercati ortofrutticoli, nei negozi di alimentari specializzati e talvolta nei supermercati ben forniti. Sono conosciuti anche come barba di frate o roscano.