
Questi bastoncini di patate e formaggio sono una soluzione golosa per uno spuntino sfizioso o per un antipasto da condividere in famiglia Il loro sapore ricco e la consistenza croccante all’esterno li hanno resi uno dei miei modi preferiti per utilizzare le patate lesse avanzate Perfetti davanti a una partita in tv oppure serviti caldissimi quando ho ospiti improvvisi
Ho scoperto questa ricetta per caso durante una domenica pigra e da allora è diventata una presenza fissa nei miei buffet di famiglia Sono bastoncini che tutti chiedono il bis specialmente quando li servo appena fritti ancora caldi
Ingredienti
- Patate lesse: utilizzate patate a pasta gialla per una consistenza più asciutta e lavoratele bene da calde
- Emmental: dona cremosità sceglietelo fresco e grattugiatelo al momento per un sapore più intenso
- Amido di mais: fondamentale per ottenere bastoncini croccanti all’esterno e morbidi dentro assicuratevi che sia ben setacciato
- Olio di semi di arachide: prediligere un olio di qualità alto oleico per una frittura leggera e senza retrogusti
- Sale: da aggiungere a piacere meglio se fino in modo uniforme
Istruzioni passo passo
- Preparare la base:
- Passate le patate ancora tiepide allo schiacciapatate direttamente in una ciotola così saranno più facili da amalgamare e non faranno grumi
- Unire formaggio e amido:
- Aggiungete all’impasto l’emmental grattugiato e il sale poi incorporate l’amido di mais mescolando a lungo fino a ottenere un composto ben omogeneo senza parti secche
- Stendere il composto:
- Disponete l’impasto tra due fogli di carta da forno usate un mattarello per ottenere un rettangolo spesso circa mezzo centimetro mantenendo un lato corto intorno ai quindici centimetri
- Tagliare e modellare i bastoncini:
- Dividete il rettangolo in strisce larghe poco più di mezzo centimetro sempre seguendo il lato corto lavorate ogni striscia con le mani per formare dei filoncini regolari per evitare che si attacchino infarinatevi leggermente con amido di mais
- Friggere:
- Portate l’olio di semi di arachide a centosettanta gradi immergete i bastoncini pochi alla volta e fate cuocere finché saranno ben dorati non più di tre minuti per evitare che si secchino troppo
- Scolare e servire:
- Rimuovete i bastoncini su carta assorbente salate a piacere e servite subito caldissimi sono insuperabili

La mia variante preferita è aggiungere poco pepe nero nell’impasto per renderli ancora più sfiziosi Una volta li abbiamo cucinati tutti insieme con i miei nipoti e ci siamo divertiti a dare forma ai bastoncini più strani erano così curiosi di vedere come diventavano dorati in padella che non staccavano gli occhi dalla cucina
Conservazione
I bastoncini sono più buoni appena fritti ma si possono preparare in anticipo e conservare in frigo crudi avvolgendoli nella carta forno poi friggerli all’ultimo minuto per mantenere la croccantezza Si possono anche congelare già formati e cuocere senza scongelarli quando necessario
Sostituzioni degli ingredienti
Al posto dell’emmental potete usare asiago o fontina per un gusto diverso ma sempre filante In caso di intolleranza ai latticini esistono ottime alternative di formaggi vegetali a base di mandorle che funzionano benissimo nell’impasto anche la scamorza affumicata dà un aroma delizioso
Idee per servire
Questi bastoncini sono straordinari accompagnati da una salsa fresca allo yogurt o da un ketchup speziato A volte li porto in tavola insieme a un piatto di insalata verde oppure li inserisco in piccoli coni di carta come street food fatto in casa Sono anche perfetti per l’aperitivo con una birra artigianale

Un po’ di storia su questa ricetta
I bastoncini di patate ricordano le crocchette che in tante regioni italiane si preparano da generazioni ma la versione con formaggio nell’impasto è una variante moderna pensata per renderli ancora più golosi e amati dai bambini Il mix tra patata ed emmental nasce dalle abitudini della cucina casalinga lombarda ideale quando si vuole qualcosa di filante e genuino
Domande Frequenti
- → Posso sostituire l'emmental con un altro formaggio?
Sì, puoi utilizzare formaggi a pasta dura come grana o parmigiano, oppure un formaggio filante come la mozzarella per un gusto più deciso.
- → I bastoncini possono essere cotti al forno?
Certamente! Cuocili in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.
- → Come evitare che i bastoncini si sfaldino durante la frittura?
È importante che il composto sia ben omogeneo e compatto. Se necessario, aggiungi leggermente più amido di mais per una tenuta migliore.
- → Come conservare i bastoncini avanzati?
Conservali in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Riscaldali in forno per mantenerli croccanti.
- → Posso utilizzare un tipo di olio diverso per friggere?
Sì, puoi usare olio di girasole o altro olio con alto punto di fumo. Tuttavia, l'olio di semi di arachide è consigliato per risultati più croccanti.