Bruschetta con cozze e sapori

In evidenza su: Antipasti & Snack

La bruschetta alle cozze è un antipasto facile e gustoso, perfetto per valorizzare i sapori mediterranei. Pulite le cozze, fatele aprire in padella con aglio e prezzemolo, e utilizzate il loro liquido di cottura per un condimento ricco e aromatico. Tostate il pane, strofinatevi sopra l’aglio e completate con le cozze e il loro sugo. Servite con un filo d’olio EVO e una macinata di pepe per un tocco finale irresistibile.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 23 Jun 2025 18:13:43 GMT
Quattro pezzi di pane con verdure e pomodori. Salvalo
Quattro pezzi di pane con verdure e pomodori. | mammamiacucina.com

La bruschetta alle cozze è una ricetta fresca e saporita che porta sulla tavola tutto il profumo del mare italiano Perfetta come antipasto durante una cena estiva o per un pranzo con amici questa preparazione abbina la croccantezza del pane tostato alla morbidezza delle cozze condite con olio extravergine limone e prezzemolo Una vera delizia capace di sorprendere anche gli ospiti più esigenti

Mi sono innamorata di questa ricetta la prima volta che ho trascorso le vacanze sulla costa pugliese Ogni estate torno a prepararla e ogni volta la tavola si riempie di profumi che sanno di sole e mare

Ingredienti

  • Cozze fresche 500 grammi: Essenziali per questa ricetta scegli esemplari vive con il guscio integro e profumato
  • Pane 4 fette: Meglio se casereccio o toscano tagliato spesso per una croccantezza perfetta
  • Aglio 2 spicchi: Insaporisce senza coprire il sapore delle cozze meglio usare aglio fresco
  • Prezzemolo 1 ciuffo: Da tritare finemente aggiungerà una nota verde e profumata scegli un bel ciuffo fresco
  • Limone mezzo: Da spremere poco prima di servire per dare vivacità al piatto opta per limoni non trattati
  • Pepe nero quanto basta: Macinato al momento esalta il gusto delle cozze
  • Olio extravergine di oliva 4 cucchiai: Il vero alleato mediterraneo scegli una buona qualità per un sapore intenso

Istruzioni passo passo

Preparazione delle cozze:
Pulire accuratamente le cozze rimuovendo il bisso e le impurità dai gusci Utilizzare uno spazzolino o la lama di un coltellino e sciacquare sotto acqua corrente per garantire freschezza e sicurezza
Cottura delle cozze:
Versare un filo d olio in una padella larga aggiungere i gambi del prezzemolo e uno spicchio di aglio schiacciato privato della buccia Scaldare bene per far sprigionare tutti i profumi Unire le cozze coprire con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco vivace finché i mitili non si aprono rilasciando il loro liquido naturale
Preparazione del pane:
Mentre le cozze cuociono sistemare le fette di pane su una teglia e tostare in forno fino a quando non risultano dorate e croccanti Questo passaggio è fondamentale per ottenere una base che accoglie il condimento senza diventare molle
Pulizia e condimento delle cozze:
Togliere la padella dal fuoco far intiepidire qualche minuto Sgusciare le cozze mettere la polpa in una terrina filtrare il liquido di cottura con un passino a maglie fini e aggiungerne qualche cucchiaio sulle cozze Unire prezzemolo fresco tritato il succo di limone un filo d olio e pepe nero Mescolare delicatamente per amalgamare tutti i sapori
Assemblaggio delle bruschette:
Strofinare delicatamente uno spicchio di aglio sulle fette di pane ancora calde per profumarle Disporre le cozze condite sopra le fette usando anche il loro liquido aromatico Servire subito per esaltare la croccantezza del pane e la freschezza delle cozze
Piatti di bruschetta con pomodoro e basilico. Salvalo
Piatti di bruschetta con pomodoro e basilico. | mammamiacucina.com

Da sapere

Ricetta ricca di proteine nobili e povera di grassi saturi Si adatta bene come antipasto durante pranzi o cene a base di pesce Ideale per chi vuole scoprire nuovi modi di gustare le cozze senza coprirne il sapore

Conservazione

La bruschetta alle cozze è migliore appena fatta Tuttavia puoi preparare le cozze condite con qualche ora di anticipo e conservarle in frigorifero coperte Pane e condimento si assemblano solo al momento di servire per preservare la croccantezza In caso di avanzi riponi le cozze e il pane separatamente in contenitori ermetici e consuma entro dodici ore

Sostituzioni possibili

Se non trova cozze fresche puoi utilizzare vongole già pulite ma il gusto sarà più delicato Per chi preferisce puoi sostituire il prezzemolo con basilico per una nota più dolce Anche il pane integrale rustico può essere una valida alternativa a quello bianco

Come servire

Queste bruschette sono perfette come antipasto in una cena a base di pesce Accompagnale con un bicchiere di vino bianco secco e qualche fetta di limone Servile su taglieri di legno per un effetto rustico oppure su piatti da portata per una presentazione elegante

Piadina con verdure e formaggio. Salvalo
Piadina con verdure e formaggio. | mammamiacucina.com

Un piatto di tradizione

La bruschetta alle cozze nasce nelle cucine delle regioni costiere dove la pesca di questi molluschi è da sempre parte della cultura Qui la semplicità degli ingredienti racconta la storia della cucina mediterranea spesso basata sulla freschezza del prodotto locale e la semplicità delle preparazioni Un vero omaggio alle tradizioni di famiglia tramandate di generazione in generazione

Domande Frequenti

→ Come pulire le cozze prima della cottura?

Rimuovi il bisso, le impurità e raschia i gusci con un coltellino, poi sciacquale sotto acqua corrente per eliminare la sabbia.

→ Qual è il tempo per aprire le cozze in padella?

Di solito bastano 5-7 minuti a fuoco vivo con un coperchio finché i mitili si aprono completamente.

→ Si può usare pane integrale per questa bruschetta?

Sì, il pane integrale tostato può aggiungere un sapore rustico e nutriente alla ricetta.

→ Come usare il liquido di cottura delle cozze?

Filtra il liquido con un colino a maglie fini e usalo per condire le cozze o in altre preparazioni gastronomiche.

→ Qual è il miglior olio EVO per questa preparazione?

Scegli un olio EVO con sapore fruttato e intenso per esaltare i sapori delle cozze e del pane.

Bruschetta alle cozze saporita

Bruschetta arricchita con cozze, pane tostato, aglio e prezzemolo.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
30 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (4 bruschette)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Frutti di mare

01 500 g di cozze fresche

→ Pane e cereali

02 4 fette di pane rustico

→ Verdure e aromi

03 2 spicchi d'aglio
04 1 ciuffo di prezzemolo fresco
05 0,5 limone

→ Condimenti

06 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
07 Pepe nero q.b.

Istruzioni

Passo 01

Rimuovere il bisso dalle cozze e raschiare accuratamente i gusci con un coltellino per eliminare ogni impurità.

Passo 02

Scaldare un filo di olio extravergine di oliva in una padella capiente con i gambi del prezzemolo e uno spicchio d'aglio sbucciato. Unire le cozze, coprire con il coperchio e cuocere a fuoco vivace fino a quando i molluschi si aprono.

Passo 03

Nel frattempo, tostare le fette di pane in forno preriscaldato fino a quando risultano dorate e croccanti.

Passo 04

Lasciare intiepidire le cozze, quindi sgusciarle e trasferirle in una terrina. Unire qualche cucchiaio di liquido di cottura filtrato, prezzemolo tritato, succo di limone, un filo di olio e pepe nero macinato.

Passo 05

Strofinare le fette di pane tostato con uno spicchio d'aglio, disporvi sopra le cozze preparate insieme al loro liquido di condimento.

Note

  1. Per un extra di sapore, servire le bruschette ben calde e accompagnare con un filo di olio crudo a piacere.

Strumenti Necessari

  • Padella ampia con coperchio
  • Coltello affilato
  • Terrina
  • Grattugia per pane o forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene molluschi e glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 15 g
  • Carboidrati Totali: 36 g
  • Proteine: 16 g