
Questa sostanziosa bruschettona con hummus, asparagi e zucchine è diventata il mio piatto preferito per le cene estive all'aperto, unendo la cremosità dell'hummus con la freschezza delle verdure di stagione.
Ho creato questa ricetta durante una cena con amici cercando di utilizzare le zucchine con i fiori appena raccolte dal mio orticello. Da allora è diventata una richiesta fissa durante i nostri ritrovi estivi.
Ingredienti
- 240 grammi di ceci lessati sgocciolati forniscono proteine e consistenza cremosa
- 50 grammi di tahina dona un sapore di nocciola e una texture vellutata
- 4 fette di pagnotta integrale scegli un pane con crosta croccante e mollica soffice
- 4 asparagi freschi con punte compatte e gambi sodi
- 4 zucchine mignon con fiori sceglile piccole e con fiori ben attaccati
- 4 puntarelle fresche e croccanti
- Aglio fresco per un sapore deciso
- Limone non trattato per succo e scorza aromatica
- Paprica dolce o piccante secondo preferenza
- Olio extravergine di oliva preferibilmente fruttato
- Semi di sesamo tostati per un tocco croccante
- Sale marino per esaltare i sapori
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione dell'hummus
- Frulla i ceci conservandone alcuni per decorare con la tahina mezzo spicchio di aglio sbucciato il succo di mezzo limone due cucchiai di olio 70 grammi di acqua e un pizzico di sale fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Assaggia e regola di sale se necessario.
- Preparazione delle verdure
- Pulisci gli asparagi con un pelapatate eliminando la parte dura. Taglia gli asparagi a nastri sottili sempre usando il pelapatate e immergili in acqua fredda. Pulisci le puntarelle tagliale a striscioline e aggiungile agli asparagi in acqua. Separa delicatamente i fiori dalle zucchine e tagliali a strisce. Taglia le zucchine a rondelle leggermente inclinate per aumentare la superficie. Sgocciola asparagi e puntarelle raccoglili in una ciotola con le zucchine e condisci con un filo d'olio extravergine.
- Preparazione delle bruschette
- Tosta leggermente le fette di pane in una padella calda fino a doratura. Spalma generosamente l'hummus sulle fette di pane creando uno strato uniforme. Distribuisci le verdure preparate in precedenza in modo armonioso. Completa con i fiori delle zucchine scorza di limone tritata finemente qualche pezzetto di limone senza pellicina una leggera spolverizzata di paprica e una manciata di semi di sesamo.

L'ingrediente che amo di più in questa ricetta sono i fiori di zucchina che aggiungono un tocco di colore e un sapore delicato. La prima volta che ho preparato questo piatto mia nonna mi ha confessato che non aveva mai pensato di utilizzare i fiori in cucina e da allora è diventata una sua grande passione.
Conservazione
Puoi preparare l'hummus in anticipo e conservarlo in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore ermetico. Aggiungi un filo d'olio sulla superficie per evitare che si secchi. Le verdure è meglio prepararle al momento del consumo per mantenere la loro freschezza e croccantezza. Se hai delle bruschette avanzate conservale in frigorifero e consumale entro 24 ore scaldandole leggermente in forno.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi le puntarelle puoi sostituirle con cicoria o radicchio. In alternativa agli asparagi funzionano bene anche i fagiolini o i piselli freschi. La tahina può essere sostituita con crema di mandorle o di anacardi per un sapore diverso ma altrettanto delizioso. Per una versione più semplice puoi utilizzare hummus già pronto di buona qualità aggiungendo un po' di succo di limone fresco per ravvivarne il sapore.
Abbinamenti e Servizio
Questa bruschettona è perfetta come antipasto per una cena estiva o come piatto unico leggero accompagnato da un'insalata mista. Si abbina magnificamente a un calice di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un tocco in più servi con qualche oliva taggiasca e un filo di miele sulla superficie dell'hummus per un contrasto dolce salato che esalta tutti i sapori.
Origini e Curiosità
Questa ricetta rappresenta una fusione tra la tradizione mediterranea della bruschetta italiana e l'hummus mediorientale. L'hummus è una preparazione antichissima originaria del Medio Oriente mentre le bruschette hanno radici nella cucina contadina italiana quando il pane raffermo veniva rivitalizzato con olio e aglio. Questa versione moderna unisce entrambe le tradizioni creando un piatto completo nutriente e ricco di sapori che celebra la semplicità degli ingredienti di qualità.

Domande Frequenti
- → Come posso conservare l'hummus avanzato?
L'hummus avanzato si conserva in frigorifero per 4-5 giorni in un contenitore ermetico. Per mantenerlo fresco, coprite la superficie con un filo d'olio d'oliva prima di chiudere il contenitore. Se risulta troppo denso dopo la refrigerazione, aggiungete un po' d'acqua prima di servirlo.
- → Posso usare i ceci in scatola per l'hummus?
Certamente! I ceci in scatola sono perfetti per preparare l'hummus. Ricordatevi di sciacquarli bene sotto l'acqua corrente per eliminare l'eccesso di sale e conservanti. Per un sapore migliore, potete scaldarli leggermente prima di frullarli.
- → Come posso rendere l'hummus più cremoso?
Per un hummus più cremoso, provate a sbucciare i ceci prima di frullarli (la pellicina esterna può renderlo granuloso). Inoltre, assicuratevi di frullare a lungo aggiungendo l'acqua a filo. Un trucco degli chef è aggiungere un cubetto di ghiaccio durante la preparazione per ottenere una consistenza più liscia.
- → Come tagliare gli asparagi a nastro?
Per tagliare gli asparagi a nastro, utilizzate un pelapatate. Dopo aver pulito l'asparago, tenetelo dalla parte più dura e passate il pelapatate dalla metà verso la punta, esercitando una leggera pressione per creare nastri sottili. Ruotate l'asparago e continuate fino a ottenere nastri da tutto il gambo.
- → Quali sono le alternative alla tahina per l'hummus?
Se non avete la tahina, potete sostituirla con burro di semi di girasole o burro di mandorle (dal sapore più neutro). Un'alternativa più semplice è usare olio d'oliva extra vergine in quantità leggermente maggiore, aggiungendo semi di sesamo tostati e tritati per ottenere un sapore simile.
- → Come posso preparare questa bruschettona in anticipo?
Potete preparare l'hummus e le verdure il giorno prima, conservandoli separatamente in frigorifero. Le verdure vanno tenute in acqua con ghiaccio, poi asciugate e condite poco prima di servire. Tostate il pane e assemblate le bruschettone solo al momento di servire per mantenere la croccantezza.