
Queste bruschette al pomodoro e melanzana sono la ricetta perfetta quando vuoi portare in tavola un antipasto colorato e saporito con ingredienti semplici e italiani. Io le preparo ogni estate quando le melanzane sono dolci e i pomodori sprigionano tutto il loro profumo la combinazione con il pane croccante e la mozzarella filante fa subito festa in famiglia.
Ingredienti
- Pane tipo casereccio: scegli una forma compatta che tenga la griglia e non si sfaldi nel condimento
- Melanzane: scegliere melanzane sode e senza semi garantirà una fetta grigliata compatta e dal sapore delicato
- Pomodori ramati maturi: meglio se italiani donano dolcezza e freschezza
- Mozzarella per pizza: è perfetta perché rilascia meno acqua puoi scegliere anche una mozzarella più asciutta
- Parmigiano Reggiano: stagionato almeno dodici mesi aggiunge sapidità e una crosticina irresistibile
- Origano secco: quello di buona qualità profumerà tutto il piatto
- Basilico: foglie freschissime esaltano il sapore di tutta la bruschetta
- Olio extravergine di oliva: scegli un olio fruttato dal gusto deciso per un tocco tradizionale
- Sale: indispensabile per esaltare il gusto delle verdure e il formaggio
Istruzioni passo dopo passo
- Preparazione delle melanzane:
- Taglia le melanzane a fette spesse circa mezzo centimetro abbondante spennella ogni fetta con un velo di olio extravergine quindi cuocile sulla griglia già calda finché saranno dorate su entrambi i lati questa operazione garantisce che restino morbide ma non si sfaldino
- Preparazione del pane:
- Prendi otto fette di pane all’incirca dello stesso spessore spennella ogni fetta con olio extravergine di oliva mettile sulla griglia e tostale finché risultano croccanti e ben dorate. Il pane così si arricchirà di gusto senza perdere la sua consistenza
- Taglio dei pomodori:
- Affetta i pomodori ramati scegliendo frutti ben sodi in modo da ottenere fettine non troppo bagnate. Questo passaggio aiuta ad evitare bruschette troppo umide e mantiene la croccantezza
- Composizione della bruschetta:
- Disponi le fette di pomodoro sul pane grigliato aggiungi un pizzico di sale poi sistema qualche fetta di mozzarella sottilissima. Sovrapponi le melanzane grigliate e aggiungi ancora poco sale per bilanciare la dolcezza del pomodoro
- Gratinatura e finitura:
- Appoggia le bruschette su una griglia posta sopra una teglia da forno cospargi ogni fetta con parmigiano reggiano grattugiato Cuoci nel forno già caldo in modalità grill a duecentocinquanta gradi fino a quando la mozzarella sarà completamente sciolta e il parmigiano si sarà dorato in superficie ci vorranno circa dieci minuti
- Servizio e aromatizzazione:
- Una volta sfornate aggiungi un filo di olio extravergine a crudo una spolverata di origano secco e qualche foglia di basilico fresco. Sono ottime mangiate subito ma buone anche a temperatura ambiente

Adoro il profumo del basilico che appena tritato sulle bruschette calde sa di casa mia Ogni volta che le preparo mia figlia cerca di rubare la sua bruschetta prima che riesca ad aggiungere il mio tocco di olio a crudo ed ecco che si crea quell’atmosfera allegra e familiare che solo le ricette italiane sanno dare
Conservazione delle bruschette
Le bruschette preparate con melanzane e pomodoro sono migliori appena fatte ma puoi conservarle in frigorifero per massimo ventiquattro ore meglio se portate a temperatura ambiente prima di servirle scalda leggermente su una griglia o in forno statico I formaggi tenderanno a rassodarsi ma i sapori restano pieni Un consiglio personale se vuoi congelarle compila solo fino al momento di gratinare poi scongela e ripassa in forno per dieci minuti direttamente prima di mangiarle
Varianti e Sostituzioni
Se non hai la mozzarella per pizza usa una scamorza dolce o anche solo parmigiano reggiano nella versione più leggera Per un tocco affumicato puoi provare qualche dadino di provola il segreto è scegliere un formaggio che non rilasci troppi liquidi Sulle melanzane puoi aggiungere anche qualche cappero sotto sale ben sciacquato o delle olive nere a rondelle cambiano il profumo e danno una nota mediterranea

Come servire le bruschette
Sono perfette come antipasto o come piatto unico leggero soprattutto d’estate Servile con una semplice insalata fresca oppure tra i piatti di una tavolata informale Adoro aggiungere un piattino con altri ortaggi di stagione grigliati o delle olive verdi La ricetta è ottima anche per un buffet in piedi e piace tanto anche ai bambini
Storia e cultura della bruschetta
La bruschetta nasce come piatto povero dei contadini italiani pensato per riciclare il pane raffermo e portare in tavola i prodotti dell’orto col tempo è diventato uno degli antipasti più amati in tutta Italia La versione con le melanzane richiama la cucina mediterranea e i sapori autentici delle estati in campagna È un modo semplice per raccontare l’amore per la convivialità e il buon cibo con pochi ingredienti e tanta fantasia
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire la mozzarella con scamorza o utilizzare solo parmigiano per un gusto più intenso.
- → Come evitare che le melanzane risultino amare?
Spolvera le fette di melanzana con sale grosso e lasciale riposare per circa 20 minuti, poi elimina il liquido prodotto e asciugale bene.
- → Posso preparare le bruschette in anticipo?
Sì, puoi grigliare pane e melanzane in anticipo. Ti consigliamo di assemblare e cuocere le bruschette poche ore prima di servirle per mantenerle aromatiche.
- → Posso omettere il basilico?
Sì, il basilico è opzionale ma aggiunge freschezza al piatto. Puoi sostituirlo con prezzemolo tritato o lasciarlo senza erbe.
- → Quale tipo di pane è consigliato?
Opta per un pane rustico o casereccio, meglio se leggermente raffermo, per ottenere una bruschetta croccante e saporita.