
Questa millefoglie salata è diventata il mio cavallo di battaglia per aperitivi eleganti e buffet. La combinazione di pasta sfoglia croccante e cremosa mousse al basilico conquista sempre tutti gli ospiti.
La prima volta che ho preparato questa millefoglie è stata per una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventata la richiesta più frequente nelle nostre riunioni familiari.
Ingredienti
- Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare perfetta per la base croccante cerca quella già stesa per risparmiare tempo
- 600 grammi di Philadelphia il suo sapore delicato si sposa perfettamente con le erbe aromatiche
- Un mazzetto di basilico fresco aggiunge un profumo estivo inconfondibile usa foglie giovani per un sapore più delicato
- Quattro fette di prosciutto crudo sceglielo dolce e di qualità per un contrasto perfetto
- Due cucchiaini di pinoli tostati donano croccantezza e un sapore ricco
- Quattro o cinque pomodori secchi sottοlio aggiungono un tocco mediterraneo sceglili di buona qualità
- Olio extravergine di oliva per esaltare i sapori usa un olio fruttato ma non troppo intenso
- Sale e pepe quanto basta per equilibrare i sapori
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione della pasta sfoglia
- Stendi la pasta sfoglia con la sua carta forno sul piano di lavoro. Dividila in tre parti uguali di forma rettangolare e bucherellale con una forchetta. Disponile su una teglia e cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti fino a ottenere una doratura uniforme. Lascia raffreddare completamente prima di utilizzarla.
- Preparazione della mousse al basilico
- Inserisci nel mixer il formaggio Philadelphia insieme alle foglie di basilico lavate e asciugate. Aggiungi un filo di olio extravergine di oliva un pizzico di sale e una macinata di pepe fresco. Frulla fino a ottenere una crema liscia e omogenea con il basilico finemente tritato. Trasferisci la crema in una sac à poche con bocchetta liscia da 13mm per facilitare la decorazione.
- Assemblaggio della millefoglie
- Posiziona il primo rettangolo di pasta sfoglia sul piatto da portata. Crea tanti ciuffi di crema al Philadelphia uno accanto all altro coprendo uniformemente tutta la superficie. Prosegui posizionando il secondo rettangolo di pasta sfoglia sopra i ciuffi di crema e ripeti l operazione con altra mousse. Completa con il terzo strato di sfoglia e decora con gli ultimi ciuffi di crema. Conserva in frigorifero fino al momento di servire.
- Rifinitura e presentazione
- Poco prima di servire completa la millefoglie con le fette di prosciutto crudo disposte con eleganza i pomodori secchi ben sgocciolati e tagliati a pezzetti i pinoli tostati e qualche foglia di basilico fresco per decorare. Servi subito per gustare al meglio il contrasto tra la croccantezza della sfoglia e la morbidezza della crema.

Adoro particolarmente la combinazione di basilico fresco e prosciutto crudo in questa ricetta. Mi ricorda le estati trascorse in campagna dai nonni dove il basilico cresceva rigoglioso nell orto e il profumo si spargeva in tutta la cucina durante la preparazione.
Conservazione
La millefoglie salata va conservata in frigorifero ben coperta con pellicola alimentare. È preferibile consumarla entro 24 ore per apprezzarne appieno la freschezza e la consistenza croccante della sfoglia. Con il passare del tempo la pasta sfoglia tende ad ammorbidirsi assorbendo l umidità della crema perdendo così la sua caratteristica croccantezza.
Alternative e Varianti
Questa ricetta si presta a numerose varianti in base ai gusti e alla stagione. Puoi sostituire il basilico con altre erbe aromatiche come rucola timo o maggiorana. Il prosciutto crudo può essere sostituito con bresaola salmone affumicato o per una versione vegetariana con verdure grigliate come zucchine o melanzane. Anche i pinoli possono essere sostituiti con nocciole tritate o mandorle a lamelle per un gusto diverso ma ugualmente interessante.
Idee di Servizio
La millefoglie salata è perfetta come antipasto elegante ma può anche essere servita come piatto unico leggero accompagnata da un'insalata fresca. Per un aperitivo raffinato tagliatela in quadratini più piccoli e servitela su un vassoio decorativo. Si accompagna perfettamente con un calice di Prosecco fresco o un vino bianco leggero e aromatico come un Vermentino o un Falanghina.
Curiosità Culturali
La millefoglie è un dolce di origine francese chiamato mille-feuille letteralmente mille foglie che si riferisce agli innumerevoli strati sottili di pasta sfoglia. Questa versione salata rappresenta una reinterpretazione moderna e mediterranea di un grande classico della pasticceria internazionale. In Italia è diventata molto popolare negli ultimi anni come raffinata alternativa ai classici rustici e torte salate per buffet e occasioni speciali.

Domande Frequenti
- → Posso preparare la millefoglie salata in anticipo?
Sì, puoi preparare la struttura base con pasta sfoglia e mousse di Philadelphia fino a 24 ore prima, conservandola in frigorifero. Aggiungi prosciutto, pomodori secchi, pinoli e basilico fresco solo poco prima di servire per mantenere la freschezza degli ingredienti.
- → Come posso evitare che la pasta sfoglia diventi molle?
Per mantenere la croccantezza, assicurati che i rettangoli di sfoglia siano completamente raffreddati prima di farcirli. Inoltre, bucherella bene la pasta prima della cottura e conserva la millefoglie in frigorifero, aggiungendo le guarnizioni umide solo al momento di servire.
- → Posso usare altri formaggi al posto del Philadelphia?
Certamente! Puoi sostituire il Philadelphia con altri formaggi cremosi come mascarpone, ricotta o robiola. Dovrai però regolare la consistenza della mousse perché sia abbastanza soda da sostenere gli strati.
- → Quali varianti posso proporre per questa millefoglie?
Puoi arricchire la mousse con erbe diverse come timo o erba cipollina, sostituire il prosciutto crudo con salmone affumicato o verdure grigliate, aggiungere olive o capperi, o incorporare una nota piccante con peperoncino fresco tritato.
- → Come si serve correttamente la millefoglie salata?
Servi la millefoglie salata tagliandola a porzioni con un coltello seghettato per non schiacciare gli strati. Per un buffet, puoi preparare porzioni individuali più piccole o tagliarla a cubetti da servire con stuzzicadenti come finger food.
- → Quanto tempo si conserva la millefoglie salata?
Una volta completata, la millefoglie si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, ma tieni presente che la sfoglia perderà progressivamente la sua croccantezza. Per un risultato ottimale, è consigliabile consumarla entro 24 ore dalla preparazione.