Carote del fucino in crema

In evidenza su: Contorni

Le carote del Fucino in crema sono un piatto delicato e nutriente, perfetto per ogni occasione. Dopo aver preparato un soffritto di prezzemolo e aglio con olio EVO, le carote tagliate a rondelle vengono cotte lentamente con il brodo fino a diventare tenere. Alla fine, la farina si unisce al fondo di cottura per creare una crema liscia. Il tocco finale? Una spolverata di semi di sesamo nero che aggiunge croccantezza e sapore. Questo piatto è semplice ma ricco di gusto.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 17 Jun 2025 16:14:29 GMT
Un piatto di carote con erbe e formaggio. Salvalo
Un piatto di carote con erbe e formaggio. | mammamiacucina.com

Questa ricetta delle carote del Fucino in crema è perfetta per quanto desidero portare a tavola un contorno genuino e dal sapore rustico ma delicato. Grazie alla morbidezza delle carote locali e alla freschezza del prezzemolo, questa crema è diventata un piatto irrinunciabile per accompagnare secondi di carne o formaggi nei pranzi della domenica.

Io preparo spesso questa crema quando le carote del Fucino sono al massimo della dolcezza Non posso dimenticare la sorpresa di mio marito la prima volta che l’ha assaggiata accompagnata da semplici fette di pane casereccio

Ingredienti

  • Carote fresche: 400 grammi danno il sapore dolce alla crema e prediligi quelle sode e dal colore brillante
  • Prezzemolo: cinque ciuffi per un aroma fresco e persistente scegli foglie sode e verdi
  • Aglio: due spicchi per esaltare i profumi meglio se italiano e non troppo grande
  • Dado da brodo: mezzo cubetto oppure brodo vegetale fatto in casa per arricchire la base liquida
  • Acqua: 400 millilitri per la giusta cremosità utilizza acqua naturale
  • Farina: quattro cucchiai per addensare preferibilmente tipo zero per una crema liscia
  • Semi di sesamo nero: quanto basta regalano croccantezza e un contrasto interessante valuta la provenienza per un sapore più intenso
  • Olio extravergine di oliva: quattro cucchiai sceglilo fruttato e di alta qualità
  • Sale: quanto basta per regolare il sapore assicurati che sia fine e ben dosato

Istruzioni passo passo

Preparare il brodo:
Versa l’acqua in un pentolino e porta a leggera ebollizione aggiungi il mezzo dado e fallo sciogliere accuratamente poi tieni il brodo caldo
Saltare aromi e aglio:
In un ampio tegame scalda l’olio extravergine a fiamma medio bassa unisci l’aglio schiacciato e il prezzemolo tritato lasciandoli insaporire lentamente fino a quando l’aglio inizia appena a dorarsi senza bruciare per circa cinque minuti così gli aromi sviluppano il massimo del profumo
Cuocere le carote:
Aggiungi le carote tagliate a rondelle e mescola bene fai rosolare dolcemente per tre minuti poi inizia a versare il brodo poco per volta copri la pentola con un coperchio e lascia cuocere mescolando ogni tanto continua ad aggiungere altro brodo finché le carote sono tenere e profumate ci vorranno circa venti minuti non lasciare mai asciugare completamente il liquido
Creare la crema:
Quando le carote sono cotte cospargi la farina distribuendola sulle carote ancora calde mescola energicamente con un cucchiaio di legno per sciogliere la farina e ottenere una salsa densa e vellutata assicurati che non rimangano grumi nella crema
Rifinire e servire:
Trasferisci la crema di carote ancora calda nel piatto da portata e prima di servire spolvera una manciata di semi di sesamo nero per un tocco croccante e decorativo lasciala riposare per due minuti per compattare leggermente la salsa
Piatti di pesce con verdure. Salvalo
Piatti di pesce con verdure. | mammamiacucina.com

Cose da Sapere

Ricca di fibre e di vitamine ideale anche per i bambini Le carote del Fucino hanno una dolcezza inconfondibile La crema si conserva bene anche il giorno dopo Ho scoperto che il vero segreto è il prezzemolo fresco Non uso mai quello secco perché perde il profumo originale Ricordo una cena di fine autunno dove abbiamo mangiato questa crema tutti insieme davanti al camino la semplicità degli ingredienti ha reso speciale quel momento in famiglia

Come Conservare nel modo migliore

Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente poi trasferiscila in un contenitore ermetico e riponi in frigorifero Si mantiene fresca e gustosa per due giorni Prima di consumarla puoi scaldarla delicatamente in un pentolino aggiungendo un cucchiaio di acqua se necessario per renderla di nuovo morbida Se vuoi puoi anche surgelare la crema già pronta e riscaldarla direttamente in padella mescolando bene

Varianti e Sostituzioni degli Ingredienti

Se non hai le carote del Fucino puoi provare con altre varietà di carote dolci italiane Evita le carote troppo grandi o dure A chi non piace il sesamo nero consiglio dei semi di papavero o una punta di pepe nero per il finale Se preferisci una versione gluten free usa farina di riso per addensare senza cambiare consistenza

Suggerimenti per la Presentazione

Porta la crema direttamente in tavola in una piccola ciotola di terracotta con una spolverata generosa di semi di sesamo nero Un giro d’olio extravergine a crudo esalta ulteriormente il sapore della crema Io amo aggiungere crostini di pane integrale tostato a parte per rendere il piatto ancora più nutriente e sfizioso

Tortellini con carote e formaggio in un piatto bianco. Salvalo
Tortellini con carote e formaggio in un piatto bianco. | mammamiacucina.com

Un po’ di storia sulle Carote del Fucino

Le carote del Fucino sono una specialità abruzzese note per il colore vivace e la dolcezza leggermente terrosa Coltivate nella fertile piana del Fucino sono apprezzate per la loro consistenza tenera e il sapore rotondo Queste carote hanno una storia centenaria legata alle tradizioni contadine locali e da sempre sono considerate un ingrediente essenziale nelle tavole delle feste abruzzesi

Domande Frequenti

→ Come posso ottenere una crema senza grumi?

Per evitare grumi, mescola accuratamente la farina al fondo di cottura a fuoco basso, assicurandoti che si amalgami bene con il liquido.

→ Posso sostituire i semi di sesamo nero?

Sì, puoi utilizzare semi di sesamo bianco, semi di papavero o anche frutta secca tritata per un gusto diverso.

→ Posso preparare questa ricetta in anticipo?

Sì, puoi preparare le carote in crema in anticipo e conservarle in frigorifero per 1-2 giorni. Scaldale delicatamente prima di servire.

→ Posso usare un brodo diverso?

Certo, puoi usare un brodo vegetale fatto in casa o un brodo di carne leggero per arricchire il sapore.

→ Quale tipo di farina è consigliata?

È preferibile utilizzare farina tipo 00 per una crema liscia e senza grumi. In alternativa, puoi usare fecola di patate per un'opzione senza glutine.

Carote del fucino in crema

Carote del Fucino in crema, un piatto semplice, con prezzemolo, aglio e un tocco di sesamo nero croccante.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
35 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Contorni

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure e aromi

01 400 g di carote, affettate
02 5 ciuffi di prezzemolo fresco, tritato
03 2 spicchi di aglio, pelati

→ Base liquida

04 0,5 dado da brodo vegetale
05 400 ml di acqua

→ Addensanti e condimenti

06 4 cucchiai di farina 00
07 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
08 Semi di sesamo nero q.b.
09 Sale q.b.

Istruzioni

Passo 01

Sciogliere il dado da brodo vegetale in 400 ml di acqua calda, ottenendo un brodo aromatico.

Passo 02

Versare l'olio extravergine di oliva in una casseruola e farvi rosolare il prezzemolo tritato e gli spicchi di aglio fino a leggera doratura.

Passo 03

Aggiungere le rondelle di carota al soffritto, mescolare, lasciar insaporire alcuni minuti e iniziare a bagnare con il brodo caldo. Coprire e continuare la cottura a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se necessario, finché le carote saranno tenere.

Passo 04

Non lasciare evaporare completamente i liquidi; la preparazione deve restare morbida con un fondo cremoso.

Passo 05

Unire la farina alle carote cotte e al fondo di cottura, mescolando energicamente fino ad ottenere una consistenza vellutata.

Passo 06

Prima di servire, completare con una spolverata di semi di sesamo nero per donare croccantezza alla preparazione.

Note

  1. Per una crema più liscia, si può passare brevemente il composto con un frullatore a immersione prima di aggiungere la farina.

Strumenti Necessari

  • Casseruola capiente
  • Cucchiaio in legno
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene glutine: farina 00
  • Possibile tracce di sesamo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 27 g
  • Proteine: 3 g