Cavoletti di Bruxelles saporiti

In evidenza su: Contorni

I cavoletti di Bruxelles in padella sono un contorno delizioso e semplice da preparare. Dopo aver lessato i cavoletti in acqua salata, si saltano in padella con olio extravergine di oliva, aglio, peperoncino fresco, olive taggiasche e pomodori secchi. Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo pancetta per un tocco affumicato o noci per una nota croccante. Conserva gli avanzi in frigorifero fino a 2 giorni o congelali per un massimo di 2 mesi. Servili caldi per apprezzarne il sapore unico e la consistenza perfetta!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 16 Jul 2025 00:08:39 GMT
Pan di brussel sprouts. Salvalo
Pan di brussel sprouts. | mammamiacucina.com

I cavoletti di Bruxelles in padella sono un contorno semplice ma ricco di gusto che preparo spesso quando voglio portare in tavola un piatto sano e colorato senza passare troppo tempo ai fornelli Questi cavoletti vengono prima lessati per mantenere la loro consistenza poi saltati con sapori intensi e mediterranei come olive taggiasche pomodori secchi aglio e un tocco di peperoncino Ideali sia in autunno che in inverno quando i cavoletti sono nel pieno della stagione sanno conquistare anche chi solitamente non ama molto questa verdura In famiglia sono sempre stati uno dei piatti preferiti di mia madre che li accompagnava spesso con formaggi stagionati o noci tostate

Ho scoperto questa ricetta quando lavoravo fino a tardi e avevo bisogno di portare in tavola qualcosa di saporito senza stress Ora la preparo ogni volta che voglio un contorno che piaccia anche ai ragazzi

Ingredienti

  • Cavoletti di Bruxelles: Scegli quelli di dimensioni simili e dal colore brillante per una cottura uniforme Preferisci quelli sodi e compatti
  • Olio extravergine d’oliva: Dona al piatto morbidezza e sapore Scegline uno fruttato per un gusto ancora più intenso
  • Aglio: Uno spicchio basta per aromatizzare in modo equilibrato Consiglio quello italiano per un gusto meno pungente
  • Peperoncino fresco piccante: Da usare con moderazione rende il contorno più vivace Puoi anche scegliere una varietà meno piccante
  • Olive taggiasche denocciolate: Aggiungono un tocco sapido e mediterraneo Preferisci le olive in salamoia di buona qualità
  • Pomodori secchi sott’olio: Tagliati a pezzettini arricchiscono il gusto Scegli quelli morbidi e ben conditi
  • Sale: Da aggiungere con attenzione perché le olive e i pomodori secchi sono già saporiti
  • Consiglio: Per ingredienti come le olive o i pomodori secchi cerca linee artigianali nei mercati o nei negozi specializzati così otterrai un piatto ancora più gustoso

Istruzioni passo dopo passo

Preparazione dei cavoletti di Bruxelles:
Lava accuratamente i cavoletti elimina la base dura e le foglie esterne rovinate Scegli cavoletti dello stesso peso per una cottura omogenea
Sbollentatura:
Porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata Immergi prima i cavoletti più grandi e dopo qualche minuto quelli più piccoli La cottura dura circa quindici minuti controlla che siano teneri ma non sfatti
Scolatura:
Una volta cotti scola rapidamente i cavoletti Lascia scolare bene così non bagneranno il condimento in padella
Preparazione del soffritto:
In una padella capiente versa l’olio extravergine aggiungi lo spicchio d’aglio schiacciato il peperoncino a rotelline le olive taggiasche e i pomodori secchi tritati Lascia sfrigolare a fuoco medio per due tre minuti fino a quando l’aglio sarà dorato e il tutto profumato
Cottura in padella:
Unisci i cavoletti al soffritto e saltali a fuoco vivace mescolando di tanto in tanto Così assorbono tutti i sapori ed esaltano il loro aroma Completa la cottura per cinque minuti
Finale e servizio:
Spegni il fuoco assaggia e regola eventualmente di sale Servi i cavoletti di Bruxelles ancora caldi oppure anche tiepidi ideali sia da soli che come accompagnamento a secondi piatti
Una ciotola con verdure verdi. Salvalo
Una ciotola con verdure verdi. | mammamiacucina.com

Uno degli ingredienti che preferisco sono le olive taggiasche perché donano una nota unica e intensa Ricordo ancora quanto mia nonna amava questo piatto soprattutto nelle cene d’inverno tutte riunite davanti al camino I cavoletti erano sempre motivo di chiacchiere e profumo in cucina

Come conservare i cavoletti di Bruxelles in padella

Per mantenerli freschi riponi i cavoletti in un contenitore ben chiuso e lasciali in frigorifero al massimo per un paio di giorni Quando li riscaldi in padella aggiungi un filo d’olio per ridare aroma e consistenza Se vuoi prepararli in anticipo per averli pronti durante la settimana puoi anche congelarli Disponili prima stesi su un vassoio poi trasferiscili in sacchetti per freezer Una volta scongelati scaldali direttamente in padella

Sostituzioni e adattamenti degli ingredienti

Se hai esigenze alimentari specifiche puoi modificare la ricetta facilmente Chi non tollera l’aglio può sostituirlo con olio aromatizzato Chi non gradisce il peperoncino può optare per paprika dolce In caso di intolleranza all’istamina elimina olive e pomodori secchi Per un tocco diverso aggiungi noci mandorle o pinoli tostati che regalano croccantezza

Idee per servire

Questi cavoletti si abbinano bene a secondi piatti di carne arrosto oppure a un formaggio stagionato come pecorino o parmigiano È perfetto anche per arricchire un buffet o per accompagnare cereali come farro o quinoa Nella mia esperienza è anche ideale da inserire nei panini vegetariani con formaggio cremoso

Una ciotola di brussellette verdi. Salvalo
Una ciotola di brussellette verdi. | mammamiacucina.com

Cultura e tradizione del piatto

Il cavolo di Bruxelles in Italia è diventato ormai simbolo dell’autunno e delle tavole festive Sebbene sia una verdura originaria del Nord Europa da noi si sposa benissimo con sapori mediterranei La ricetta nasce da una tradizione di recupero e riuso degli ingredienti che arricchiscono la cucina familiare La versione in padella è tipica delle regioni del nord ma ormai diffusa ovunque

Domande Frequenti

→ Quanto tempo cuocere i cavoletti di Bruxelles?

I cavoletti piccoli cuociono in acqua bollente salata per circa 15 minuti, mentre quelli più grandi potrebbero richiedere fino a 20 minuti.

→ Posso preparare i cavoletti in anticipo?

Sì, puoi cuocerli in anticipo e conservarli in frigorifero per 1-2 giorni. Scaldali in padella con un filo d'olio prima di servirli.

→ Come posso rendere il piatto più croccante?

Aggiungi noci, mandorle o pinoli tostati alla fine della cottura per una piacevole croccantezza.

→ Quali varianti posso provare?

Puoi aggiungere pancetta o speck al soffritto, oppure completare con una spolverata di parmigiano o un filo di aceto balsamico.

→ Come conservare i cavoletti cotti?

Conservali in un contenitore ermetico in frigorifero per 1-2 giorni o congelali per un massimo di 2 mesi dopo averli raffreddati.

Cavoletti Bruxelles saltati veloce

Cavoletti saltati in padella con ingredienti mediterranei per un piatto saporito e veloce.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Contorni

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Contorno per 4 persone)

Dieta: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Verdure

01 600 g di cavoletti di Bruxelles freschi

→ Condimenti

02 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
03 1 spicchio d'aglio
04 1 peperoncino fresco piccante
05 50 g di olive taggiasche denocciolate
06 30 g di pomodori secchi sott’olio
07 Sale fino q.b.

Istruzioni

Passo 01

Eliminare la base coriacea e sporgente dei cavoletti, rimuovere eventuali foglie esterne danneggiate e lavarli accuratamente sotto acqua corrente fredda.

Passo 02

Portare a ebollizione abbondante acqua in una pentola capiente, aggiungere il sale e immergere i cavoletti. Cuocere per circa 15 minuti per cavoletti da 15 g, prolungando la cottura di altri 5 minuti per cavoletti di dimensioni maggiori (fino a 30 g). Scolare e tenere da parte.

Passo 03

In una padella capiente, scaldare l’olio extravergine d’oliva insieme allo spicchio d’aglio schiacciato, al peperoncino tritato, alle olive taggiasche e ai pomodori secchi tagliati a pezzetti. Far rosolare il tutto per 2-3 minuti a fuoco medio.

Passo 04

Aggiungere i cavoletti lessati in padella e saltarli a fuoco vivace per alcuni minuti, mescolando per farli insaporire uniformemente.

Passo 05

Spegnere il fuoco e servire subito i cavoletti di Bruxelles ben caldi.

Note

  1. Per una nota croccante aggiungere frutta secca tostata, come noci o mandorle, oppure dare una sfumatura agrodolce con un filo di aceto balsamico a fine cottura. La preparazione si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico o surgelare fino a 2 mesi.
  2. Per un sapore più delicato, omettere il peperoncino o sostituirlo con una spezia meno intensa come la paprika.

Strumenti Necessari

  • Pentola capiente
  • Padella ampia
  • Colino
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene aglio, che può causare reazioni allergiche o non essere indicato in diete a basso contenuto di FODMAP.
  • Le olive e i pomodori secchi possono essere ricchi di istamina e non adatti agli intolleranti.
  • Il peperoncino può risultare irritante a chi presenta sensibilità a cibi piccanti.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 147
  • Grassi Totali: 9 g
  • Carboidrati Totali: 12 g
  • Proteine: 3.5 g