
Questi cestini salati di pasta brisée sono il mio asso nella manica quando voglio preparare un antipasto elegante ma semplice. La crema di burrata dentro il guscio croccante di pasta brisée incontra la sapidità delle acciughe e la freschezza della scorza di limone, creando un contrasto irresistibile per ogni occasione speciale o aperitivo in compagnia.
Ho scoperto questa ricetta un giorno che volevo stupire degli amici senza complicarmi troppo la vita e da allora è diventata una delle più richieste alle nostre cene in famiglia perché mette d’accordo tutti.
Ingredienti
- Pasta brisée: un rotolo la base perfetta per cestini friabili scegli pasta di qualità con ingredienti semplici meglio se senza conservanti
- Burrata: la regina cremosa del ripieno prediligi burrata fresca ben soda per non perdere la consistenza
- Filetti di acciuga: sei per dare sapidità ed equilibrio meglio optare per quelle sott’olio di alta qualità
- Scorza di limone grattugiata: per donare freschezza e profumo il limone bio è l’ideale perché privo di trattamenti
- Pepe: una macinata finale per esaltare gli aromi usa pepe nero fresco appena macinato per un risultato intenso
Istruzioni dettagliate
- Preparazione della pasta brisée:
- Stendi la pasta brisée su un piano ben freddo e ricava sei dischi con un coppapasta da sei centimetri premendo con decisione per tagliare in modo netto così la cottura sarà uniforme
- Foderare gli stampini:
- Sistema con cura i dischi negli stampini pressando delicatamente sulle pareti e sul fondo elimina la pasta in eccesso ai bordi con un coltellino affilato per ottenere un cestino elegante
- Cottura dei cestini:
- Disponi gli stampini su una teglia e cuoci in forno statico già caldo a duecento gradi per circa otto o dieci minuti controllando che diventino dorati senza scurirsi troppo così manterranno la giusta friabilità
- Preparare la crema di burrata:
- Mentre i cestini cuociono taglia la burrata a pezzettoni e trasferiscila in un frullatore aziona per un minuto fino a ottenere una crema densa e vellutata attenzione a non frullare troppo per non renderla liquida
- Raffreddamento dei cestini:
- Estrai i cestini dal forno lasciali intiepidire per qualche minuto poi sformali delicatamente aiutandoti con le dita e lasciali raffreddare completamente su una gratella occorrono circa trenta minuti perché siano ben asciutti
- Farcitura dei cestini:
- Metti la crema di burrata in una sac à poche con beccuccio liscio e riempi ogni cestino formando un ciuffo generoso distribuisci equamente per evitare che trasbordi
- Decorazione e tocco finale:
- Scola i filetti di acciuga dal loro olio arrotolali su se stessi e appoggia un filetto sopra ogni cestino cospargi con la scorza di limone grattugiata fresca e termina con una macinata di pepe nero servili subito per mantenere la croccantezza

Adoro la scorza di limone perché illumina il gusto di ogni boccone e mi ricorda quando da bambina aiutavo mia nonna in cucina a grattugiare limoni freschi per le sue ricette migliori il profumo mi riporta subito a quei momenti di gioia condivisa
Come conservare i cestini
Se vuoi preparare i cestini in anticipo cuoci solo i gusci di pasta brisée e conservali in un contenitore ermetico una volta freddi lontano dall’umidità la farcitura con burrata e acciughe va aggiunta solo poco prima di servire se li conservi già completi in frigorifero coprili bene con pellicola per alimenti e consumali entro ventiquattro ore altrimenti perderanno croccantezza
Alternative agli ingredienti
Invece della burrata puoi usare ricotta setosa o stracciatella per una variante altrettanto cremosa per chi non ama le acciughe prova con pomodorini secchi sott’olio oppure con olive taggiasche tritate anche la scorza di lime o arancia dà un tocco agrumato alternativo per rendere ogni volta i cestini diversi e sorprendenti
Idee per servire
Servi questi cestini su un vassoio da portata decorato con foglie verdi o petali di fiori eduli per un antipasto elegante sono perfetti per picnic finger food e aperitivi estivi puoi abbinarli con bollicine o vini bianchi freschi per esaltare la burrata

Un tocco di storia
La pasta brisée è un classico della cucina francese ma si è inserita benissimo nelle tavole italiane per la sua versatilità questo piatto unisce il meglio delle materie prime del sud come burrata e acciughe con l’eleganza delle tartellette tipiche delle pasticcerie francesi ogni morso racconta fusione e tradizione
Domande Frequenti
- → Posso usare una pasta diversa dalla brisée?
Sì, puoi utilizzare pasta sfoglia o pasta frolla salata, ma il risultato potrebbe variare in gusto e consistenza.
- → Come posso preparare la pasta brisée in casa?
Prepara un impasto con farina, burro freddo, acqua e un pizzico di sale, poi lascialo riposare in frigorifero prima di utilizzarlo.
- → La burrata può essere sostituita con altri formaggi?
Certamente! Puoi usare ricotta, mascarpone o crema di formaggio per un'alternativa altrettanto cremosa.
- → Per quanto tempo si conservano i cestini farciti?
Si conservano in frigorifero per massimo 2 giorni. È consigliabile consumarli freschi per preservarne la croccantezza.
- → Posso aggiungere altri ingredienti al ripieno?
Sì, puoi aggiungere erbe aromatiche come basilico o timo, oppure pomodorini per un tocco di freschezza.