
Le cipolline in agrodolce sono sempre state sulla nostra tavola nei giorni di festa portando dolcezza e profumo grazie all’aceto e al burro che le rende tenere e golose Perfette come contorno o antipasto sono anche una splendida idea se vuoi offrire qualcosa di diverso dal solito
La prima volta che ho preparato queste cipolline volevo sorprendere la mia famiglia con un tocco rustico alla cena e sono svaniti tutti i dubbi non ne è avanzata neanche una le preparo ancora nelle occasioni speciali
Ingredienti
- Cipolline borettane: rendono il piatto morbido e zuccherino scegli cipolline sode senza macchie
- Scalogno: amplifica il sapore senza essere invadente cercalo fresco senza parti secche
- Aglio: dona profondità ai profumi meglio se usi uno spicchio giovane con pellicina integra
- Burro: necessario per la glassatura soffice scegli un burro di ottima qualità meglio italiano
- Zucchero semolato: regola la dolcezza attenzione a non esagerare per mantenere l’equilibrio
- Aceto di vino bianco: conferisce la nota agrodolce preferisci un aceto profumato e non troppo forte
- Sale: bilancia i sapori
- Pepe nero macinato fresco: sprigiona più aroma regolalo secondo i tuoi gusti
Istruzioni Passo Per Passo
- Sbucciare e Ammollare le Cipolline:
- Inizia il piatto rimuovendo la buccia alle cipolline con cura per evitare che si rompano Metti le cipolline in una ciotola coperta di acqua fredda e lasciale riposare almeno trenta minuti così si ammorbidiscono e perdono parte del sapore troppo forte
- Preparare la Base Aromatica:
- Sciogli lentamente il burro in una casseruola ampia poggia sopra lo scalogno tagliato in piccoli cubetti e l’aglio tritato in modo fine Aggiungi lo zucchero mescolando senza bruciare Quando il composto profuma e lo zucchero si è sciolto completamente prosegui col prossimo passo
- Unire le Cipolline:
- Versa le cipolline ben scolate nella casseruola Mescola per ricoprirle con la base di burro e aromi Aggiusta di sale e pepe al gusto e mescola ancora
- Glassa e Sfumare con Aceto:
- Alza il fuoco e bagna le cipolline con l’aceto di vino bianco Lascia evaporare leggermente in modo che il profumo rimanga delicato mescolando spesso
- Cuocere Lentamente:
- Copri la casseruola abbassa la fiamma e lascia cuocere a fuoco dolce per almeno trenta minuti Ogni tanto controlla che le cipolline non attacchino aggiungi qualche cucchiaio di acqua calda se serve alla fine devono risultare ben cotte e ricoperte di una glassa lucida
- Servire:
- Quando le cipolline sono pronte spegni il fuoco lascia riposare dieci minuti in modo che i sapori si assestino Disponile su un piatto da portata servile calde oppure a temperatura ambiente

Una delle cose che amo delle cipolline borettane è la loro consistenza morbida ho imparato che lasciarle in ammollo rende la pelle sottilissima A casa mia sono le protagoniste delle cene natalizie e tutti se le contendono fino all’ultima
Come Conservare
Le cipolline in agrodolce si mantengono in frigorifero in un contenitore ermetico anche tre giorni Riscaldale dolcemente in padella con un cucchiaio di acqua per riportarle alla consistenza perfetta Se vuoi puoi anche prepararle in anticipo e servirle a temperatura ambiente
Sostituzioni Ingredienti
Se non trovi le cipolline borettane puoi usare altri tipi di cipolla fresca preferisci quelle piccole e rotonde Anche lo scalogno si può omettere o sostituire con cipolla dorata dal gusto più deciso Puoi usare aceto di mele per un sapore più delicato
Come Servire
Perfette per accompagnare arrosti carne bianca e formaggi stagionati Ottime su crostini di pane caldo per un antipasto sfizioso Io spesso aggiungo un trito di prezzemolo fresco prima di servire per esaltare il profumo

Origini e Tradizione
Questa ricetta è tipica delle feste in molte regioni italiane in particolare nel nord Tra i miei ricordi d’infanzia ci sono sempre i piatti di agrodolce condivisi durante i pranzi in famiglia Le cipolline glassate nascono per conservare i prodotti dell’orto e portare colore in tavola nei mesi freddi
Domande Frequenti
- → Quali cipolline sono migliori per questa preparazione?
Le cipolline borettane sono ideali per questa ricetta grazie alla loro consistenza e al sapore delicato.
- → Si può sostituire il burro con un altro ingrediente?
Sì, potete utilizzare olio d'oliva al posto del burro per una variante più leggera.
- → Come rendere il gusto più dolce o acido?
Regolate la quantità di zucchero per aumentare la dolcezza o quella di aceto per un tocco più acido.
- → Quanto tempo possono essere conservate le cipolline in agrodolce?
Potete conservarle in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico.
- → Quali abbinamenti si consigliano per servire le cipolline in agrodolce?
Le cipolline in agrodolce si sposano perfettamente con carni arrosto o formaggi stagionati.