Crostone con crema di piselli

In evidenza su: Antipasti & Snack

Il crostone al burro e aceto con crema di piselli e rucola è un piatto ricco di sapore e facile da preparare. La crema verde, ottenuta frullando piselli, olio, mandorle e un pizzico di semi di sesamo, si abbina perfettamente alla croccantezza del pane tostato al burro. Un tocco di aceto di mele e la freschezza della rucola completano questa delizia. Ideale come antipasto o per un pasto leggero ma raffinato.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Fri, 04 Jul 2025 16:18:39 GMT
Piatti con verdure e peperoni. Salvalo
Piatti con verdure e peperoni. | mammamiacucina.com

Questo crostone al burro e aceto con crema di piselli e rucola è una ricetta che preparo sempre quando voglio stupire con pochi ingredienti semplici e di stagione Piace molto per la combinazione intrigante tra il tostato del pane e la freschezza della crema verde ed è perfetto sia come antipasto che come pranzo veloce e sano

Ricordo la prima volta che l’ho servito a una cena estiva tra amici Si sono innamorati di questa crema così fresca e cremosa ora quando porto i crostoni in tavola spariscono sempre subito

Ingredienti

  • Piselli freschi sgranati: danno dolcezza e cremosità scegli piselli vivi dal colore brillante
  • Mandorle pelate: rendono la crema vellutata meglio se tritate finemente da fresche
  • Burro di ottima qualità: aggiunge ricchezza al crostone cerca burro dal sapore dolce e profumato
  • Pane semi integrale: le fette devono essere leggermente spesse e compatte per reggere la crema scegli un pane rustico ma non troppo duro
  • Aceto di mele: regala un tocco aromatico opta per un aceto non troppo aggressivo dal profumo delicato
  • Scalogno: dà profondità alla crema scegli uno scalogno sodo e compatto
  • Semi di sesamo: per decorare e aggiungere croccantezza usa quelli chiari dal sapore più delicato
  • Rucola fresca: dona energia e una leggera nota pepata importantissima che sia ben lavata e croccante
  • Sale pepe e olio extravergine di oliva: scelti con cura esaltano i sapori attenzione all’acidità dell’olio preferisci un extravergine fruttato e leggero

Istruzioni Dettagliate

Preparare gli aromi:
Tritare finemente lo scalogno e lasciarlo appassire in padella con un filo d’olio su fuoco dolce mescolando spesso fino a renderlo trasparente serve a dare sapore di base e deve cuocere piano per non imbrunire
Cuocere i piselli:
Aggiungere 400 grammi di piselli sgranati allo scalogno regolare di sale e pepe versare un goccio d’acqua e coprire lasciar cuocere su fiamma media per almeno dieci minuti mescolare di tanto in tanto perché i piselli non si secchino e restino belli teneri
Frullare la crema verde:
Trasferire i piselli cotti nel frullatore aggiungere l’olio le mandorle il sale i semi di sesamo e metà della rucola Frullare a lungo fino a ottenere una crema liscia assaggiare e regolare di sale se serve la consistenza deve essere compatta ma facilmente spalmabile se serve aggiungere poca acqua
Tostare il pane con burro e aceto:
In una larga padella pulita sciogliere il burro a fuoco vivace non appena inizia a spumeggiare sistemare le fette di pane facendo attenzione che assorbano bene sia il calore che il burro Tostare per due minuti per lato finché sono dorate e croccanti Verso fine tostatura versare un filo di aceto nella padella e lasciar evaporare per aroma
Comporre i crostoni:
Spalmare la crema di piselli calda sui crostoni disporre sopra i piselli interi rimasti e completare con qualche foglia di rucola appena condita con poche gocce d’olio Per decorare aggiungere qualche seme di sesamo se piace
Piatti con verdura e peperoncino. Salvalo
Piatti con verdura e peperoncino. | mammamiacucina.com

Adoro le mandorle in questa crema per la loro delicatezza e la consistenza vellutata che donano Spesso preparo questa crema insieme ai miei bambini e ci divertiamo a guarnire i crostoni scegliendo insieme le foglioline di rucola più belle

Come conservare i crostoni

La crema di piselli si conserva ben coperta in frigorifero per due giorni Prova a metterla in un vasetto di vetro la consistenza resta perfetta Per il pane tostato meglio prepararlo al momento ma se avanza puoi rigenerarlo qualche minuto in forno caldo

Alternative agli ingredienti

Se non hai le mandorle puoi usare anacardi o pinoli tostati Per un gusto più intenso aggiungi anche una punta di formaggio grattugiato nella crema La rucola si può sostituire con spinacini freschi soprattutto se vuoi una nota più delicata

Come servire questo piatto

Servilo come antipasto per una cena primaverile oppure come piatto unico per un pranzo veloce Nella versione finger food taglia il pane a piccoli cubi e spalma la crema sopra perfetti anche per un buffet

Piatti con verdura e peperoncino. Salvalo
Piatti con verdura e peperoncino. | mammamiacucina.com

Curiosità sulla ricetta

I crostoni sono un classico della cucina italiana che nasce dalla necessità di dare nuova vita al pane raffermo Grazie alla cottura nel burro e aceto questi crostoni si trasformano in una versione moderna e piena di carattere La crema di piselli è anche una ricetta di recupero come facevano le nostre nonne con gli avanzi dell’orto

Domande Frequenti

→ Posso usare piselli surgelati?

Sì, i piselli surgelati sono una buona alternativa. Cuocili direttamente senza scongelarli, seguendo la stessa procedura.

→ Quale tipo di pane è migliore per questa ricetta?

Il pane semi integrale è ideale, ma puoi usare anche pane rustico o casereccio per un sapore più intenso.

→ Posso sostituire le mandorle?

Certo, puoi sostituire le mandorle con noci, anacardi o anche pinoli, a seconda del tuo gusto.

→ L'aceto di mele può essere sostituito?

Sì, puoi usare aceto balsamico bianco o aceto di vino bianco per un sapore simile.

→ Il crostone può essere preparato in anticipo?

Puoi preparare la crema di piselli e tostare il pane in anticipo, ma assembla il tutto all’ultimo momento per mantenere la croccantezza del pane.

Crostone al burro e aceto

Delizioso crostone con burro, aceto, crema di piselli e rucola.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni (6 crostoni)

Dieta: Vegetariano

Ingredienti

→ Base

01 6 fette di pane semi integrale

→ Verdure

02 500 g di piselli sgranati
03 1 scalogno
04 Rucola fresca a piacere

→ Frutta secca

05 125 g di mandorle pelate

→ Condimenti

06 100 g di burro
07 Aceto di mele a piacere
08 Olio extravergine di oliva
09 Sale fino
10 Pepe nero macinato
11 Semi di sesamo

Istruzioni

Passo 01

Tritare finemente lo scalogno e farlo appassire in una padella con un filo di olio extravergine di oliva.

Passo 02

Aggiungere 400 g di piselli, salare e pepare, quindi bagnare con un filo d'acqua. Coprire e cuocere a fuoco medio per 10-12 minuti fino a che saranno teneri.

Passo 03

Frullare i piselli cotti con 3 cucchiai di olio, le mandorle pelate, un pizzico di sale, la punta di un cucchiaino di semi di sesamo e un ciuffetto di rucola per ottenere una crema omogenea e verde.

Passo 04

In un'altra padella, sciogliere il burro a fiamma media. Quando è spumeggiante, tostare le fette di pane per 2 minuti per lato, poi sfumare aggiungendo uno spruzzo di aceto di mele nella padella.

Passo 05

Spalmare la crema di piselli sulle fette di pane tostate. Distribuire i piselli rimasti e qualche foglia di rucola condita con olio extravergine d'oliva. A piacere, decorare ogni crostone con una spolverata di semi di sesamo.

Note

  1. Per ottenere una crema più liscia, aggiungere poca acqua di cottura dei piselli durante la frullatura.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Frullatore ad immersione
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene frutta a guscio (mandorle), latticini (burro), glutine (pane).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 365
  • Grassi Totali: 20 g
  • Carboidrati Totali: 32 g
  • Proteine: 10 g