
Questa ricetta di fagiolini agrodolci è un contorno fresco che porto spesso in tavola quando ho voglia di qualcosa di leggero ma sfizioso e che mi ricorda i pranzi estivi in famiglia. L’equilibrio tra la dolcezza dello zucchero e la nota acidula dell’aceto rende i fagiolini particolarmente gustosi e irresistibili. Senza troppe complicazioni si arricchiscono con una salsa vellutata fatta di uova che avvolge ogni boccone di sapori semplici e genuini.
La prima volta che ho portato questi fagiolini a un pranzo in famiglia sono stati finiti in pochi minuti e da allora sono diventati il mio cavallo di battaglia delle cene estive
Ingredienti
- Fagiolini freschi: scegli fagiolini sodi dal colore verde brillante fanno la differenza sulla croccantezza finale
- Uova: meglio se freschissime di qualità conferiscono cremosità alla salsa
- Aceto di vino bianco: serve a dare equilibrio e freschezza scegliete una buona qualità non troppo forte
- Zucchero: aiuta a creare una salsa delicata e a contrastare l’acidità
- Cipollotti freschi: danno più dolcezza rispetto alla cipolla classica e si ammorbidiscono facilmente
- Olio extravergine d’oliva: fondamentale per far appassire i cipollotti senza bruciarli sceglietelo fruttato
- Prezzemolo fresco tritato: aggiunge vivacità finale e colore
- Sale: insaporisce al punto giusto i fagiolini usate sempre il sale grosso per la bollitura
Istruzioni Passo Passo
- Pulire i Fagiolini:
- Elimina le estremità dei fagiolini uno a uno e tirando via eventuali filamenti poi sciacquali abbondantemente sotto acqua fredda per eliminare ogni impurità
- Sbollentare i Fagiolini:
- Riempi una pentola grande con acqua salata e porta a bollore immergi i fagiolini e lasciali cuocere per circa dieci minuti devono rimanere sodi e vivaci
- Preparare i Cipollotti:
- Affetta sottilmente i cipollotti e mettili in una padella con un cucchiaio di olio extravergine lascia appassire a fuoco dolce mescolando spesso fino a quando saranno teneri e traslucidi
- Preparare la Salsa Agrodolce:
- Sbatti le uova in un pentolino insieme allo zucchero all’aceto e a un paio di cucchiai d’acqua trasferisci su fuoco basso continuando a mescolare delicatamente finché la salsa si addensa diventa vellutata ma non troppo soda attenzione a non fare le uova strapazzate
- Assemblare e Condire:
- Scola i fagiolini appena cotti e trasferiscili subito in una ciotola aggiungi i cipollotti appassiti ancora caldi e mescola per distribuire gli aromi
- Nappare e Servire:
- Disponi i fagiolini con cipollotti su un piatto da portata versa sopra la salsa agrodolce appena fatta cercando di coprire bene la superficie cospargi con abbondante prezzemolo tritato e porta subito in tavola

Ho sempre adorato la dolcezza sottile portata dal cipollotto che nella nostra famiglia mette d’accordo sia grandi sia piccoli e ricordo ancora il profumo di questa salsa che invadeva la cucina la domenica mattina
Consigli per la conservazione
Conserva i fagiolini agrodolci in un contenitore ermetico in frigorifero si mantengono freschi e saporiti fino a due giorni Fai attenzione a versare la salsa solo prima di servire se vuoi che rimangano perfettamente lucidi
Sostituzioni degli ingredienti
Se non hai cipollotti puoi utilizzare scalogno sempre affettato molto sottile Per una versione ancora più leggera puoi ridurre leggermente lo zucchero o scegliere zucchero di canna grezzo Per chi non usa l’aceto di vino anche un aceto di mele delicato può funzionare
Come servire il piatto
Questi fagiolini sono perfetti sia come antipasto fresco sia come contorno che accompagna arrosti o pesci alla griglia Ottimi anche in un buffet rustico estivo li porto spesso ai picnic e fanno sempre scena
Cultura e storia
Questa ricetta semplice è un grande classico delle tavole estive italiane un esempio di come con ingredienti di recupero si possano creare piatti gustosissimi È un modo furbo per valorizzare la generosità dell’orto e dare personalità a un ortaggio spesso sottovalutato

Domande Frequenti
- → Qual è il metodo migliore per pulire i fagiolini?
Per pulire i fagiolini, spuntateli su entrambe le estremità, rimuovete eventuali filamenti e lavateli accuratamente sotto acqua corrente.
- → Come posso evitare che la salsa si separi durante la cottura?
Per evitare che la salsa si separi, cuocetela a fuoco basso mescolando continuamente fino a quando non raggiunge una consistenza cremosa e uniforme.
- → Come faccio a sapere quando i fagiolini sono cotti al dente?
I fagiolini sono al dente quando, dopo circa 10 minuti di cottura in acqua bollente salata, risultano teneri ma ancora consistenti al morso.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì, potete preparare i fagiolini e la salsa separatamente in anticipo. Uniteli poco prima di servire e riscaldate il tutto per una freschezza ottimale.
- → Qual è il miglior tipo di aceto da usare per questa ricetta?
Per un sapore equilibrato, si consiglia di usare aceto di vino bianco o aceto di mele.