Feta croccante ai semi di sesamo

In evidenza su: Antipasti & Snack

La feta con semi di sesamo è un antipasto semplice ma gustoso, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti. Taglia la feta in piccole fettine, spennellala con una miscela di miele e olio di oliva, quindi cospargila con semi di sesamo bianco e nero. Cuoci il tutto in forno fino alla doratura perfetta. Servi caldo, con un filo di miele extra e verdure a piacere per un tocco speciale.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Tue, 27 May 2025 17:03:33 GMT
Piatti di formaggio con erbe. Salvalo
Piatti di formaggio con erbe. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di feta con semi di sesamo trasformata in forno è perfetta quando hai bisogno di un antipasto sorprendente in pochi minuti o vuoi preparare uno snack diverso dal solito. Il contrasto tra la feta cremosa, la crosticina di sesamo tostato e il miele la rende indimenticabile sia come aperitivo sia come antipasto per una cena tra amici. La preparo sempre quando ho voglia di portare in tavola qualcosa di facile e scenografico che richiama i sapori del Mediterraneo.

La prima volta che l’ho preparata è stata durante una serata improvvisata tra amici e da allora mi chiedono sempre di rifarla. La adoro perché si presenta benissimo con il minimo sforzo e si abbina a qualsiasi tipo di verdura fresca.

Ingredienti

  • Feta: Dà cremosità e sapidità scegli una feta compatta e fresca meglio se di provenienza greca
  • Miele fluido: Arrotonda il sapore e favorisce la doratura scegli sempre un miele dal gusto delicato
  • Semi di sesamo bianco e nero: Aggiungono croccantezza e richiamano la cucina mediorientale opta per semi freschi e non pre-tostati per evitare un gusto amaro
  • Olio extravergine di oliva: Serve per emulsionare con il miele e aiutare i semi ad aderire utilizza un olio dal gusto fruttato e leggero

Istruzioni passo passo

Taglio della feta:
Dividi il panetto di feta in fettine di dimensioni regolari per una cottura uniforme suggerisco circa otto fette tutte spesse al massimo un centimetro
Preparazione della teglia:
Disponi le fettine di feta su una teglia rivestita con carta forno così eviterai che si attacchino e sarà più facile servirle
Emulsione miele e olio:
Mescola bene miele e olio extravergine di oliva con un cucchiaino in una ciotolina fino a quando diventano ben amalgamati questa emulsione darà quel tocco dorato unico durante la cottura
Spennellare e cospargere i semi:
Spennella generosamente ogni fetta di feta con l’emulsione e ricopri con abbondanti semi di sesamo bianco e nero facendoli aderire bene sulla superficie in modo che in forno formino la crosticina croccante
Cottura il forno:
Inforna a 180 gradi nel forno già caldo cuoci per una ventina di minuti controllando che i semi siano ben dorati e la feta si ammorbidisca senza sciogliersi troppo
Servizio e riposo:
Sforna e lascia riposare le fette alcuni minuti in modo che si compattino e risultino più facili da maneggiare quindi servi accompagnando se ti piace con verdure fresche e un filo di miele aggiuntivo
Quattro pezzi di formaggio con semi di sesamo. Salvalo
Quattro pezzi di formaggio con semi di sesamo. | mammamiacucina.com

Da sapere

  • Alto contenuto di calcio perfetto per una pausa sfiziosa e nutriente
  • Adatto anche agli aperitivi senza glutine
  • Si conserva bene anche il giorno dopo se non finisce subito

Uno degli ingredienti che amo di più in questa ricetta sono i semi di sesamo nero che aggiungono una nota quasi tostata e un aspetto davvero elegante al piatto. Ricordo una volta che mio figlio ha voluto decorarli lui stesso creando una vera opera d’arte sul formaggio tra risate e farina di sesamo dappertutto.

Conservazione e consigli utili

Lascia raffreddare completamente le fette prima di conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero si mantengono bene fino al giorno dopo anche se la crosticina sarà meno croccante puoi sempre scaldarle velocemente in forno per ritrovare morbidezza e croccantezza

Sostituzioni degli ingredienti

Se non trovi la feta autentica puoi usare del formaggio di capra fresco abbastanza compatto oppure una ricotta stagionata scolata a lungo anche il miele può essere variato scegliendo un millefiori delicato o un miele d’arancio per una sfumatura agrumata

Suggerimenti di servizio

Porta la feta croccante a tavola su un letto di rucola con pomodorini freschi e qualche noce tritata diventa così un antipasto completo puoi proporla anche su crostini caldi per arricchire un aperitivo

Note sulla tradizione

La feta così preparata richiama molte tradizioni culinarie greche e mediorientali dove formaggio e miele sono abbinati sin dall’antichità testimoniando quanto siano facili da valorizzare ingredienti semplici grazie a metodi di cottura semplici e moderni

Quattro pezzi di formaggio con semi di sesamo. Salvalo
Quattro pezzi di formaggio con semi di sesamo. | mammamiacucina.com

Domande Frequenti

→ Come scegliere la feta migliore?

Opta per una feta di buona qualità, tradizionalmente preparata con latte di pecora o misto latte di capra per un sapore autentico.

→ Posso usare altri tipi di semi?

Certo! Puoi sostituire o aggiungere semi di girasole, papavero o lino per una variazione interessante.

→ Quanto miele devo usare?

Un cucchiaio è sufficiente, ma puoi aggiungerne di più alla fine se preferisci un sapore più dolce.

→ Posso cuocere la feta in padella invece che al forno?

Sì, puoi rosolare la feta con semi di sesamo in una padella antiaderente per una versione più veloce, ma il forno garantisce una doratura uniforme.

→ Con cosa posso servire la feta con semi di sesamo?

Servila con verdure fresche, insalate o crostini di pane per un abbinamento perfetto.

Feta con semi di sesamo

Feta al forno con miele e semi di sesamo, ideale per un tocco originale.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Facile

Cucina: Greca

Resa: 4 Porzioni (8 fettine)

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Formaggi

01 300 g di feta

→ Condimenti

02 1 cucchiaio di miele fluido
03 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

→ Semi

04 semi di sesamo bianco
05 semi di sesamo nero

Istruzioni

Passo 01

Tagliare la feta in circa 8 fette di dimensioni uniformi.

Passo 02

Mescolare olio extravergine di oliva e miele fluido fino a ottenere una salsa omogenea.

Passo 03

Disporre le fette di feta su una teglia rivestita con carta forno e spennellare con l’emulsione preparata.

Passo 04

Cospargere la superfice delle fette con semi di sesamo bianco e nero, distribuendoli in modo uniforme.

Passo 05

Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti, fino a doratura desiderata.

Passo 06

Lasciare intiepidire per qualche minuto, quindi servire con verdure fresche a piacere e ulteriore miele se desiderato.

Note

  1. Utilizzare miele millefiori o acacia per un sapore più delicato. La feta può essere accompagnata da verdure crude o grigliate.

Strumenti Necessari

  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Pennello da cucina
  • Coltello affilato

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Sesamo

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 230
  • Grassi Totali: 17 g
  • Carboidrati Totali: 7 g
  • Proteine: 10 g