Finocchi al forno croccanti

In evidenza su: Contorni

Questa ricetta per finocchi al forno croccanti combina il sapore delicato dei finocchi con il gusto ricco del parmigiano. Dopo aver lessato i finocchi, vengono cotti al forno con burro, parmigiano e spezie per ottenere una doratura perfetta. Adatta per una cena semplice o un contorno raffinato, è facile da preparare e sempre apprezzata. Per una gratinatura extra, completa la cottura con qualche minuto di grill ad alta temperatura. Servite caldi e godetevi il sapore irresistibile!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 02 Jul 2025 14:57:26 GMT
Piatti di verdura con formaggio e spinaci. Salvalo
Piatti di verdura con formaggio e spinaci. | mammamiacucina.com

I finocchi al forno sono uno dei miei comfort food preferiti per i mesi freddi perfetti come contorno saporito e gratinato ma anche leggeri e facili da preparare. Basta una manciata di ingredienti freschi e di qualità per trasformare i finocchi in un piatto che profuma di casa e di domeniche in famiglia.

Quando l’ho servita la prima volta i miei figli si sono innamorati così tanto che ora spesso mi chiedono di prepararla anche durante la settimana solo per avere un po’ di coccole in più a tavola

Ingredienti

  • Finocchi: scegli finocchi freschi compatti e bianchi senza parti dure o rovinate sono i veri protagonisti e vanno selezionati con attenzione
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: fresco offre la crosticina dorata e saporita meglio se stagionato almeno 24 mesi per un gusto ricco
  • Burro: usa burro di buona qualità magari italiano così il profumo in cottura sarà irresistibile
  • Sale: preferisci sempre sale marino per insaporire bene le verdure
  • Pepe nero: meglio se macinato al momento aggiunge una nota leggermente piccante che bilancia la dolcezza dei finocchi

Istruzioni dettagliate

Preparazione dei finocchi:
Pulisci accuratamente i finocchi eliminando le parti esterne più dure poi tagliali a metà e ricava degli spicchi da ciascuna metà prestando attenzione a lasciare la base intatta così gli spicchi non si sfaldano in cottura
Lessatura:
Porta a ebollizione una pentola capiente di acqua salata e immergi gli spicchi di finocchio cuocili per circa dieci minuti fino a quando saranno morbidi ma non troppo teneri in modo che mantengano la loro forma poi scolali con una schiumarola e lasciali raffreddare leggermente su un canovaccio pulito
Sistemazione nella pirofila:
Disponi ordinatamente i finocchi lessati in una pirofila da forno leggermente imburrata assicurati di sistemarli in uno strato unico per una gratinatura perfetta spolvera con un pizzico di sale e pepe nero su ogni spicchio per una distribuzione uniforme del sapore
Condimento:
Distribuisci sulla superficie dei finocchi alcuni fiocchi di burro tagliati a pezzetti piccoli così si scioglieranno facilmente e cospargi generosamente il Parmigiano grattugiato assicurandoti che copra ogni spicchio per formare una crosta dorata e croccante
Cottura in forno:
Inforna la pirofila in forno statico già caldo a duecento gradi cuoci per venti minuti fino a quando la superficie sarà leggermente dorata per un effetto gratinato extra attiva il grill e lascia la pirofila nel forno a duecentocinquanta gradi per pochi minuti controllando continuamente per evitare che si bruci
Piatti di verdura in un piatto. Salvalo
Piatti di verdura in un piatto. | mammamiacucina.com

Il Parmigiano è sempre il protagonista e ogni volta che lo aggiungo in abbondanza il profumo che riempie la cucina mi ricorda mia nonna che con pazienza gratinava i finocchi nelle grandi teglie della domenica. Un piatto che sa di famiglia e attenzioni genuine.

Consigli per la conservazione

I finocchi al forno si conservano in frigorifero fino a tre giorni avvolgili nella pellicola o in un contenitore ermetico per mantenere morbidezza e sapore. Quando vuoi gustarli di nuovo fallo riscaldare in forno per pochi minuti così la crosticina tornerà fragrante. Sconsiglio di congelarli perché spesso la consistenza ne risente e diventano un po’ acquosi.

Sostituzioni e varianti

Se vuoi renderli ancora più leggeri prova a usare olio extravergine d’oliva al posto del burro oppure sostituisci il Parmigiano con Grana Padano se preferisci un gusto un po’ più dolce. A volte aggiungo anche una spolverata di pangrattato sopra al Parmigiano per una crosta ancora più dorata e croccante. Se ami le note aromatiche puoi insaporirli con qualche foglia di timo o rosmarino tritato.

Come servire i finocchi al forno

Ideali come contorno per secondi piatti di carne soprattutto arrosti oppure con pesci cotti al forno. Ottimi anche nei buffet delle feste tagliati in pezzi più piccoli. Se vuoi renderli protagonisti di un pranzo leggero prova ad accompagnarli con una fetta di pane rustico e una fresca insalata di stagione oppure puoi usarli come base per una teglia di verdure miste gratinate.

Una ciabatta con formaggio e spezie. Salvalo
Una ciabatta con formaggio e spezie. | mammamiacucina.com

Storia e tradizione

I finocchi sono tra le verdure più versatili e amate nella cucina italiana conosciuti già dai romani che li utilizzavano per insaporire i pasti. In molte regioni sono sinonimo di casa e famiglia perché semplici economici ma pieni di gusto proprio come insegna la tradizione delle nostre nonne. Nei pranzi domenicali rappresentano un’ottima idea per accontentare tutti soprattutto chi cerca leggerezza senza rinunciare al piacere della tavola.

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di formaggio al posto del parmigiano?

Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino, grana o formaggi a tua scelta. Ogni variante darà un risultato diverso ma altrettanto gustoso.

→ Come fare per evitare che i finocchi diventino troppo molli?

Per evitare che i finocchi diventino troppo molli, lessali solo per il tempo necessario e scolali subito. Raffreddandoli, saranno più facili da manipolare e manterranno la loro consistenza.

→ Posso preparare i finocchi in anticipo?

Sì, puoi lessare i finocchi in anticipo e conservarli in frigorifero per un giorno. Completa la cottura in forno al momento di servirli.

→ È possibile cuocere i finocchi al forno senza lessarli prima?

Purtroppo i finocchi crudi impiegherebbero troppo tempo per cuocere in forno. La lessatura aiuta a ridurre i tempi e a garantire una consistenza morbida all'interno.

→ Quali spezie posso aggiungere per variare il sapore?

Puoi aggiungere erbe aromatiche come timo, rosmarino o origano, oppure una spolverata di noce moscata per un tocco speciale.

Finocchi al forno gratinati

Prepara finocchi al forno morbidi dentro e croccanti fuori, con parmigiano.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Contorni

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (1 teglia media)

Dieta: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Principali

01 1,2 kg di finocchi freschi
02 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
03 40 g di burro
04 Sale fino quanto basta
05 Pepe nero quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Pulire accuratamente i finocchi eliminando le parti esterne più dure. Tagliarli a metà e dividere ciascuna metà in 3-4 spicchi, avendo cura di non rimuovere la base per mantenere gli spicchi integri.

Passo 02

Portare a bollore abbondante acqua salata. Immergere i finocchi e lessarli per circa 10 minuti, fino a quando saranno morbidi ma ancora compatti.

Passo 03

Scolare i finocchi e lasciarli intiepidire per facilitare la manipolazione. Disporli in una pirofila leggermente imburrata, condire con sale e pepe nero a piacere.

Passo 04

Distribuire fiocchetti di burro sulla superficie dei finocchi e cospargere uniformemente con Parmigiano Reggiano grattugiato.

Passo 05

Cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti. Per una gratinatura più marcata, azionare il grill a 250°C per 2-3 minuti al termine della cottura.

Note

  1. Non rimuovere la base dei finocchi per garantire che gli spicchi restino compatti durante la cottura.

Strumenti Necessari

  • Pirofila da forno
  • Pentola capiente
  • Coltello da cucina
  • Grattugia

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latte e derivati (burro, Parmigiano Reggiano)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 155
  • Grassi Totali: 9.2 g
  • Carboidrati Totali: 9 g
  • Proteine: 8.6 g