
Fragole e burrata è una combinazione sorprendente che unisce cremosità e freschezza in ogni boccone Perfetta per una serata estiva oppure quando desidero qualcosa di speciale senza rinunciare alla semplicità Questo piatto si prepara con pochi ingredienti ma il risultato finale è elegante e sempre apprezzato dagli ospiti
Ricordo ancora la prima volta che ho portato fragole e burrata a tavola Durante una cena estiva all'aperto tutti hanno chiesto il bis Il contrasto tra la burrata fresca e il chutney di fragole ha conquistato anche i più scettici
Ingredienti
- Burrata fresca di alta qualità: La burrata è protagonista Scegli una burrata artigianale ben cremosa Verifica che la confezione sia integra e che al tatto risulti morbida
- Fragole mature: Il loro sapore dolce esalta sia l’insalata che il chutney Scegli fragole sode ben profumate e senza macchie
- Miele ottimo se di agrumi: Il miele arricchisce di note calde e rende il tutto più armonioso Scegli mieli chiari e delicati
- Succo e scorza di limone biologico: La scorza deve profumare senza essere amara
- Basilico fresco: indispensabile per la nota aromatica Il basilico deve essere lucido e senza macchie
- Pane rustico: meglio se leggermente raffermo Taglialo spesso e tostalo in padella
- Aceto di mele oppure qualche goccia di aceto balsamico DOP: per un tocco finale
- Peperoncino secco: per un po' di vivacità
- Sale
Il segreto è scegliere ingredienti freschissimi e di eccellenza soprattutto per burrata e fragole
Istruzioni dettagliate
- Prepara il chutney di fragole:
- Lava accuratamente le fragole Elimina i piccioli e tagliale a pezzetti Metti 350 grammi di fragole in un pentolino Versa aceto di mele miele peperoncino e sale Accendi il fuoco medio alto e porta a ebollizione Cuoci mescolando per circa cinque minuti Poi abbassa la fiamma e lascia restringere mescolando ogni tanto Il chutney deve risultare corposo quasi come una confettura Togli dal fuoco e lascia raffreddare Se desideri puoi frullare una parte per una texture più vellutata
- Condisci le fragole fresche:
- Taglia le fragole rimaste a pezzi mettile in una ciotola Aggiungi miele succo di limone scorza di limone basilico spezzettato e sale Mescola delicatamente e lascia insaporire almeno dieci minuti Così le fragole assorbono le note agrumate e aromatiche
- Prepara il pane tostato:
- Affetta il pane a fette spesse Usa una padella antiaderente già calda oppure il forno per dorare ogni fetta sui lati Il pane deve essere croccante e leggermente dorato
- Componi il piatto:
- Disponi le burrate belle integre su un grande piatto da portata Incidile leggermente con un coltello per far fuoriuscire la crema Versa sopra qualche cucchiaiata di chutney distribuendo bene Alterna con le fragole fresche marinate Decora con foglie di basilico fresco
- Aggiungi il tocco finale:
- Se ami un gusto più complesso aggiungi poche gocce di aceto balsamico DOP sulle burrate Servi subito con pane tostato ben caldo

Cose da sapere
- Ricetta naturalmente senza glutine
- Ideale anche come piatto light per la pausa pranzo
- Si abbina alla perfezione con vini bianchi freschi oppure bollicine italiane
C'è qualcosa di magico nella burrata appena incisa che si sposa alla dolcezza delle fragole Da piccola preparavo spesso questa combinazione come merenda alternativa e ogni estate la propongo per festeggiare i primi pic nic in giardino
Conservazione
Se avanza il chutney puoi chiuderlo in un vasetto di vetro e conservarlo in frigo fino a cinque giorni Le fragole fresche condite vanno invece consumate il giorno stesso La burrata si mantiene qualche ora in frigo ma è perfetta appena tolta dalla confezione
Varianti degli ingredienti
Le fragole funzionano benissimo anche con lamponi o pesche mature Se non hai burrata puoi sostituirla con mozzarella fiordilatte o stracciatella Per un gusto più rustico uso pane integrale tostato
Suggerimenti per servire
Puoi presentare il piatto direttamente nei piatti individuali aggiungendo qualche granello di pepe nero oppure servire tutto su un grande vassoio centrale Ottimo anche come brunch estivo o per un picnic all'aperto

Cenni culturali
L'abbinamento di formaggi freschi e frutta è tipico delle tradizioni mediterranee In Italia usarli insieme permette di valorizzare sia la qualità del latte sia i prodotti di stagione La burrata richiama la Puglia mentre il chutney è un richiamo alle cucine di ispirazione anglosassone Un vero ponte di sapori
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un altro tipo di aceto per il chutney?
Sì, puoi utilizzare aceto balsamico o aceto di vino bianco, ma l'aceto di mele dona un gusto delicato e bilanciato.
- → Le burrate devono essere a temperatura ambiente?
Sì, è consigliabile farle raggiungere la temperatura ambiente per esaltarne il sapore e la consistenza.
- → Il chutney può essere preparato in anticipo?
Sì, puoi preparare il chutney in anticipo e conservarlo in frigorifero fino a una settimana in un contenitore ermetico.
- → Posso sostituire il peperoncino nel chutney?
Sì, puoi ometterlo o sostituirlo con una spezia più dolce, come la cannella o il cardamomo, per un gusto alternativo.
- → Come posso variare la presentazione del piatto?
Puoi aggiungere qualche goccia di aceto balsamico DOP come tocco finale oppure servire con cracker croccanti invece del pane tostato.