
Questi deliziosi mini sandwich senza glutine con mousse di gorgonzola rappresentano un antipasto elegante e raffinato perfetto per occasioni speciali o aperitivi. La combinazione di formaggi cremosi con la dolcezza delle pere e la croccantezza delle noci crea un equilibrio di sapori che conquisterà tutti i vostri ospiti.
Ho creato questa ricetta per un aperitivo natalizio con amici celiaci e da allora è diventata una tradizione in famiglia. Ogni volta che la preparo tutti fanno a gara per accaparrarsi lultimo sandwich rimasto sul piatto.
Ingredienti
- 12 fette di pane Mastro Panettiere con 7 semi e cereali di Schär: il pane Schär mantiene perfettamente la consistenza anche dopo la tostatura
- 150 g di gorgonzola dolce e morbido: scegliete un gorgonzola DOP cremoso per una mousse più vellutata
- 125 g di mascarpone: preferibilmente a temperatura ambiente per facilitare la miscelazione
- 70 ml di panna fresca: montata a neve ferma per rendere la mousse più leggera e ariosa
- 80 g di noci sgusciate più qualche gheriglio per la decorazione: le noci italiane sono ideali ma vanno bene anche quelle di Grenoble
- 6 pomodorini semicerchi sottolio: aggiungono un tocco di acidità che bilancia la ricchezza dei formaggi
- 2 3 pere Abate o Kaiser: scegliete pere leggermente sode per mantenere la croccantezza nel sandwich
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della mousse:
- Raccogliete il gorgonzola in una ciotola e lavoratelo energicamente con una spatola fino a renderlo perfettamente cremoso senza grumi. Aggiungete il mascarpone a temperatura ambiente e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporate delicatamente la panna montata con movimenti dal basso verso lalto per mantenere laria nella preparazione. Infine unite le noci tritate grossolanamente al coltello e mescolate brevemente per distribuirle nella mousse.
- Preparazione del pane:
- Tagliate ciascuna fetta di pane a metà con un taglio diagonale per ottenere dei triangoli. Tostate leggermente i triangoli di pane nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 3 minuti o sulla piastra calda fino a quando diventano dorati e croccanti allesterno ma ancora morbidi allinterno. Lasciate raffreddare leggermente il pane prima di farcirlo.
- Assemblaggio dei sandwich:
- Lavate accuratamente le pere e tagliatele a spicchi sottili senza sbucciarle per mantenere il contrasto cromatico. Spalmate generosamente la mousse di gorgonzola su metà dei triangoli di pane tostato. Adagiate 2 3 fettine di pera sopra la mousse premendo leggermente. Chiudete i sandwich con i triangoli di pane rimasti formando dei deliziosi mini sandwich triangolari.
- Decorazione finale:
- Create un piccolo ciuffo di mousse sulla superficie di ogni sandwich utilizzando una sac à poche o semplicemente un cucchiaino. Sgocciolate accuratamente i pomodorini semicerchi dallolio in eccesso tamponandoli con carta assorbente. Posizionate sopra ogni ciuffo di mousse un pomodorino semicerchio e un gheriglio di noce per una presentazione elegante e colorata.

Queste delizie in miniatura sono state il salva cena quando ho ospitato allimprovviso degli amici. Gli ingredienti della mousse erano già nel mio frigorifero e in pochi minuti ho potuto preparare un antipasto che sembrava uscito da un ristorante gourmet. Il gorgonzola è sempre il protagonista indiscusso di questa ricetta con il suo sapore deciso ma equilibrato.
Conservazione
I mini sandwich si conservano perfettamente in frigorifero per 24 ore inseriti in un contenitore ermetico. È consigliabile tenerli coperti con pellicola alimentare per evitare che assorbano odori dal frigorifero. Se volete prepararli in anticipo potete tenere separati i vari componenti la mousse in un contenitore il pane tostato in un sacchetto di carta e assemblare il tutto poco prima di servire per mantenere la croccantezza del pane.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate il pane Schär potete utilizzare qualsiasi pane senza glutine a fette robusto oppure per gli ospiti non celiaci un pane integrale ai cereali. Il gorgonzola può essere sostituito con un altro formaggio erborinato come il Roquefort francese o lo Stilton inglese ma in questo caso riducete la quantità per non coprire gli altri sapori. In alternativa alle pere potete utilizzare mele Granny Smith per una nota più acidula o fichi freschi in stagione per un tocco più dolce.
Idee per Servire
Questi mini sandwich sono perfetti come finger food per un aperitivo elegante accompagnati da un calice di Franciacorta o Prosecco. Potete presentarli su un tagliere di legno insieme ad altri stuzzichini come olive taggiasche grissini artigianali e frutta secca. Per un buffet più sostanzioso affiancateli a una selezione di salumi italiani senza glutine come il prosciutto crudo di Parma o la bresaola della Valtellina.
Storia del Piatto
La tradizione dei sandwich con formaggio e frutta affonda le radici nella cucina contadina italiana dove il pane avanzato veniva recuperato e arricchito con i prodotti locali. Il gorgonzola in particolare ha una storia secolare che risale al XV secolo quando nella località omonima vicino Milano si produceva questo formaggio erborinato. La versione senza glutine è naturalmente più recente e rappresenta lelevazione di una ricetta della tradizione adattata alle esigenze alimentari moderne mantenendo intatti i sapori autentici della cucina italiana.

Domande Frequenti
- → Posso preparare la mousse di gorgonzola in anticipo?
Sì, la mousse di gorgonzola può essere preparata fino a 24 ore prima e conservata in frigorifero ben coperta. Consigliamo però di assemblare i sandwich poco prima di servire per mantenere la croccantezza del pane e la freschezza delle pere.
- → Quali alternative ci sono al pane Schär per chi non ha problemi di celiachia?
Potete utilizzare qualsiasi pane ai cereali o con semi che preferite. L'ideale è un pane compatto che mantenga la consistenza anche dopo essere stato farcito, come un pane integrale o un pane di segale.
- → Come posso conservare questi mini sandwich?
I mini sandwich si conservano in frigorifero per circa 12 ore, coperti con pellicola trasparente. Tuttavia, la consistenza del pane potrebbe ammorbidirsi col tempo. Per risultati ottimali, consumateli entro poche ore dalla preparazione.
- → Posso sostituire il gorgonzola con un altro formaggio?
Certamente. Potete utilizzare altri formaggi erborinati come il roquefort o il bleu d'Auvergne, oppure optare per formaggi cremosi come il brie o il taleggio per un sapore più delicato. Ricordate di adattare la quantità di sale in base al formaggio scelto.
- → Quali frutti posso usare al posto delle pere?
Mele croccanti come la Golden o la Granny Smith sono un'ottima alternativa. Anche fichi freschi o uva senza semi funzionano bene con il gorgonzola. Per una versione più esotica, provate con fettine di mango o ananas.
- → Come posso rendere questo piatto più sostanzioso?
Potete aggiungere fettine sottili di prosciutto crudo o speck tra la mousse e le pere. In alternativa, potete completare il sandwich con rucola fresca o spinacini per aggiungere volume e un tocco di freschezza.