
Queste mini tatin di pomodori e burrata sono la soluzione perfetta quando desidero offrire un antipasto scenografico ma davvero semplice servito sia in occasioni eleganti che durante un pranzo in famiglia. Il sapore deciso dei pomodori caramellati si abbina splendidamente alla cremosità della burrata creando un contrasto tra croccantezza e morbidezza che conquista sempre tutti.
La prima volta che ho preparato queste mini tatin era una cena d’estate tra amici nel mio giardino e da allora me le chiedono ogni volta Non manca mai una risata attorno a questi piccoli gioielli salati
Ingredienti
- Farina tipo zero: dona la giusta friabilità alla base scegli una buona farina italiana per un risultato impeccabile
- Burro freddo: irrimediabile per una frolla salata friabile e saporita più il burro è fresco più la base sarà perfetta
- Pecorino stagionato grattugiato: regala sapidità e carattere preferisci pecorino di ottima stagionatura magari di produttori locali
- Tuorli d’uovo: rendono la pasta ben dorata e morbida prediligi uova freschissime
- Acqua fredda: serve solo quanto basta per raggiungere la giusta consistenza una pasta troppo lavorata risulterà dura
- Sale: un pizzico fondamentale esalta i sapori senza coprirli
- Pomodori San Marzano: sono dolci polposi e pochi semi al loro interno cerca esemplari maturi ma sodi al tatto
- Olio extravergine d’oliva: insaporisce i pomodori e si lega perfettamente col miele scegli un extravergine fruttato italiano
- Miele fluido: crea la caramellatura perfetta scegli miele di fiori per un gusto delicato oppure di castagno se ami il profumo intenso
- Timo fresco: aggiunge un tocco aromatico unico utilizza solo foglioline fresche per non coprire i sapori
- Burrata cremosa e fresca: il cuore goloso delle tatin assicurati che sia di altissima qualità magari di caseificio artigianale
- Sale e pepe macinati al momento: esaltano ogni boccone fai attenzione a non eccedere
Istruzioni Dettagliate Passo per Passo
- Preparare la Pasta Brisée Salata:
- Lavora farina burro freddo a tocchetti e pecorino con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso aggiungi poi i tuorli e solo l’acqua necessaria per avere una pasta omogenea forma un panetto avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigo almeno trenta minuti questo passaggio rende la base friabile e maneggevole
- Preparare i Pomodori Caramellati:
- Lava i pomodori tagliali a metà o in quarti a seconda della loro dimensione scalda una padella con un filo di olio e aggiungi i pomodori con la parte tagliata a contatto con la padella versa un cucchiaino di miele a pioggia e qualche rametto di timo sala e pepa lascia caramellare i pomodori a fiamma viva senza muoverli per cinque minuti finché diventano lucidi e coloriti poi lasciali raffreddare
- Assemblare le Mini Tatin:
- Stendi la pasta brisée a circa tre millimetri di spessore ritaglia dei cerchi leggermente più grandi rispetto ai tuoi stampini disponi i pomodori caramellati nei stampini leggermente unti adagiando con cura il lato tagliato verso il basso copri ogni stampino con un disco di pasta sigillando bene i bordi con le dita pratica qualche foro con la forchetta sulla superficie della pasta
- Cuocere e Sformare:
- Inforna a centottanta gradi forno ventilato già caldo per circa venti o venticinque minuti controlla che la pasta sia ben dorata appena sfornati lascia riposare un paio di minuti poi sforma con attenzione aiutandoti con la punta di un coltello ribaltando le tatin ancora tiepide
- Guarnire con la Burrata:
- Adagia sopra ogni mini tatin una cucchiaiata abbondante di burrata fresca aggiungi ancora un filo di olio extravergine foglioline di timo extra e se vuoi una macinata di pepe fresco servi subito mentre sono ancora leggermente calde

Amo particolarmente il momento in cui affondo il cucchiaio nella burrata fresca che si fonde col calore della tatin Mi ricorda le estati al sud ospite nei casolari dove la burrata è sempre protagonista dei momenti più conviviali Ogni boccone racchiude la memoria di quelle tavolate interminabili tra chiacchiere e profumo di pomodori cotti al forno
Consigli di Conservazione
Queste mini tatin danno il meglio se gustate appena fatte ma si conservano bene in frigorifero per un paio di giorni riposte in contenitori ermetici Prima di servirle riportale a temperatura ambiente o scaldale pochi minuti in forno Non consiglio il congelamento per non alterare la consistenza della base e della burrata
Sostituzioni degli Ingredienti
Non hai i pomodori San Marzano Puoi usare perini o datterini purché siano dolci e poco acquosi Invece della burrata si può optare per una mozzarella di bufala fresca scolata bene oppure per una stracciatella Se non ami il pecorino scegli un buon parmigiano reggiano stagionato che dona uguale sapidità e aroma
Suggerimenti per Servire
Le mini tatin sono perfette come antipasto durante una cena con amici diventano straordinarie insieme a una fresca insalata di stagione oppure servite su un letto di rucola selvaggia Puoi anche trasformarle in un elegante finger food usando stampini ancora più piccoli Una presentazione con erbe aromatiche fresche e qualche goccia di aceto balsamico regala un tocco in più
Contesto Culturale e Storia
Questa ricetta nasce dall’incontro tra la cucina francese classica della tarte tatin e i prodotti iconici della tradizione italiana mediterranea I pomodori San Marzano rappresentano il cuore della Campania e la burrata una delle eccellenze pugliesi Il connubio tra caramellatura e freschezza valorizza le materie prime locali in perfetto spirito mediterraneo La scelta di utilizzare frolla al pecorino porta la ricetta su un livello di sapore più deciso che ben si sposa con vini bianchi aromatici del territorio

Domande Frequenti
- → Quali pomodori usare per questa ricetta?
I pomodori San Marzano sono l'opzione ideale per questa preparazione, grazie alla loro polpa dolce e carnosa.
- → Come si prepara la base della tatin?
La base si realizza con farina, burro freddo, pecorino grattugiato, tuorli e un pizzico di sale. Aggiungi acqua poco alla volta e lavora l'impasto fino a ottenere una consistenza compatta.
- → Come caramellare i pomodori?
I pomodori vanno tagliati a metà, conditi con miele, olio extravergine di oliva, timo fresco, sale e pepe, e cotti in padella o al forno finché non risultano ben caramellati.
- → Posso sostituire la burrata?
Sì, puoi sostituirla con mozzarella di bufala, stracciatella o ricotta fresca per una versione alternativa.
- → Come servire le mini tatin?
Le mini tatin si servono tiepide o a temperatura ambiente, decorandole con foglie di timo fresco o un filo di olio extravergine a crudo.