Pane cunzato tradizionale siciliano

In evidenza su: Antipasti & Snack

Il pane cunzato è una specialità siciliana che combina sapori semplici e autentici. Utilizza una mafalda, un tipico pane siciliano, farcendola con pomodoro maturo, formaggio primosale, alici sott'olio e un pizzico di origano. Il tutto è condito con olio extravergine di oliva per esaltare i sapori. Il pane viene prima tostato per una base croccante, poi ciascun ingrediente viene aggiunto con cura per creare un piatto unico e irresistibile. Da gustare subito!

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Wed, 11 Jun 2025 19:47:54 GMT
Un panino con formaggio e pomodoro. Salvalo
Un panino con formaggio e pomodoro. | mammamiacucina.com

Il pane cunzato racchiude in ogni morso il profumo e la semplicità della Sicilia Lo preparo ogni volta che voglio ricreare un pranzo estivo con la famiglia o stupire gli amici con sapori intensi e genuini A casa viene divorato appena lo servo il che mi riporta alle domeniche trascorse nella cucina di mia nonna tra risate e profumi di origano

Adoro preparare il pane cunzato quando il pomodoro è al massimo della maturazione Ogni volta mi sorprendo di quanto possa essere appagante un piatto così povero ma ricco di emozioni per tutta la famiglia

Ingredienti

  • Mafalda: pane tipico siciliano con la crosta croccante scegli una pagnotta compatta che tenga bene il condimento
  • Pomodoro tondo rosso maturo: regala freschezza e acidità indispensabile preferisci quelli ben sodi
  • Formaggio primosale: offre cremosità e sapidità meglio se comprato fresco in giornata
  • Filetti di alici sott’olio: donano carattere e sapore intenso opta per quelli conservati in olio extravergine di oliva di qualità
  • Olio extravergine di oliva: il vero oro siciliano esalta ogni ingrediente scegli una bottiglia dal profumo intenso e fruttato
  • Sale: indispensabile per esaltare i sapori senza esagerare
  • Origano secco: tipico della cucina mediterranea scegli origano raccolto di recente e ben profumato

Istruzioni passo passo

Preparazione degli ingredienti:
Affetta con cura il formaggio primosale in fette non troppo spesse fai lo stesso con il pomodoro scegliendo una lama ben affilata per ottenere fettine uniformi
Marinatura del pomodoro:
Disponi le fette di pomodoro in una ciotola e aggiungi il sale Mescola delicatamente per favorire la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione che userai successivamente nelle fasi di assemblaggio
Tostatura della mafalda:
Scalda il forno a 200 gradi Disponi il pane intero direttamente sulla griglia centrale e lascialo tostare per circa dieci minuti Rigira a metà cottura per ottenere una crosta croccante e uniforme Taglia poi la mafalda a metà orizzontalmente quando sarà ancora calda
Condimento del pane:
Condisci entrambe le metà di pane con filo generoso di olio extravergine Lascia che l’olio penetri bene nella mollica per rendere il pane profumato e morbido Distribuisci le fette di pomodoro solo su una metà irrorando con l’acqua rilasciata nella marinatura
Assemblaggio finale:
Aggiungi sulle fette di pomodoro il primosale ben disposto poi i filetti di alici in modo che ogni morso abbia il giusto equilibrio Termina con una pioggia di origano secco e un altro filo leggero di olio extravergine Chiudi il panino e premi bene con le mani per amalgamare tutti i sapori
Panini con marinara e formaggio. Salvalo
Panini con marinara e formaggio. | mammamiacucina.com

Pane cunzato

Ricco di fibre grazie alla presenza del pane

Si gusta meglio appena preparato ma è ottimo anche come pranzo da portare fuori casa

Versatile puoi aggiungere ingredienti secondo la stagione

L’origano è senza dubbio il mio ingrediente del cuore per questa ricetta Mi ricorda i pomeriggi passati a raccoglierlo nei campi con mio padre e il suo profumo mi trasporta subito nell’isola Al primo morso mi tornano in mente le estati negli uliveti con le mani sporche di pane olio e spezie

Come conservare il pane cunzato

Se ti avanza puoi avvolgerlo nella carta forno e conservarlo in frigorifero per massimo un giorno Anche se perde un po’ di croccantezza il ripieno risulta ancora più saporito Se vuoi restituire fragranza alla crosta puoi riscaldarlo qualche istante in forno già caldo

Sostituzioni di ingredienti

Se non hai il primosale puoi usare della ricotta salata o una tuma ben asciutta altrimenti una feta morbida può offrire un buon risultato Al posto delle alici puoi scegliere sgombro sottolio o omettere completamente per una versione vegetariana Per il pane se non trovi la mafalda utilizza una pagnotta di grano duro con crosta spessa

Come servire

Servi il pane cunzato tagliato in tranci generosi accompagnato da olive nere o una fresca insalata di finocchi e arance È perfetto per una cena informale in compagnia oppure come pranzo rustico al mare o in campagna si abbina bene a un bicchiere di vino bianco siciliano

Un panino con marinara e formaggio. Salvalo
Un panino con marinara e formaggio. | mammamiacucina.com

Storia e tradizione

Pane cunzato significa letteralmente pane condito e rappresenta una delle ricette più iconiche della cucina siciliana Nasce come piatto povero dei contadini che arricchivano il pane con quello che avevano a disposizione creando un pasto sostanzioso e gustoso Questa tradizione resiste ancora oggi e si tramanda di generazione in generazione proprio come ho imparato da mia nonna che non mancava mai di spiegare il valore della semplicità

Domande Frequenti

→ Cos'è il pane cunzato?

Il pane cunzato è una preparazione tipica siciliana, una sorta di panino condito con ingredienti semplici come pomodoro, primosale, alici e origano.

→ Qual è il tipo di pane ideale per il pane cunzato?

La mafalda è il tipo di pane tradizionalmente usato per preparare il pane cunzato, ma si possono usare anche altri tipi di pane rustico.

→ Si può preparare in anticipo il pane cunzato?

È preferibile prepararlo poco prima di consumarlo per mantenere la croccantezza del pane e la freschezza degli ingredienti.

→ Posso sostituire il formaggio primosale?

Sì, il formaggio primosale può essere sostituito con altri formaggi freschi, come la mozzarella o la ricotta salata, a seconda delle preferenze.

→ Come faccio a tostare il pane correttamente?

Taglia il pane a metà orizzontalmente e tostalo in forno preriscaldato a 200 °C per circa 10 minuti, fino a renderlo leggermente croccante.

Pane cunzato con pomodoro

Prepara il pane cunzato con pomodoro, primosale, alici e origano. Un capolavoro della tradizione siciliana!

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Facile

Cucina: Siciliana

Resa: 2 Porzioni (1 pezzo intero)

Dieta: ~

Ingredienti

→ Base

01 1 mafalda di pane

→ Farcia

02 1 pomodoro tondo rosso maturo
03 200 grammi di formaggio primosale
04 8 filetti di alici sott’olio
05 olio extravergine di oliva, quanto basta
06 sale fino, quanto basta
07 origano secco, quanto basta

Istruzioni

Passo 01

Affettare sottilmente il formaggio primosale e il pomodoro maturo.

Passo 02

In una ciotola condire le fette di pomodoro con un pizzico di sale per favorire la fuoriuscita dell’acqua. Mettere da parte.

Passo 03

Tostare la mafalda in forno preriscaldato a 200 °C per circa 10 minuti, quindi tagliarla a metà orizzontalmente.

Passo 04

Irrorare entrambe le metà del pane con olio extravergine di oliva. Sulla base distribuire le fette di pomodoro con il loro liquido.

Passo 05

Aggiungere il formaggio primosale affettato, le alici sott’olio e una spolverata di origano secco. Completare con ulteriore olio extravergine di oliva.

Passo 06

Chiudere il pane cunzato con l’altra metà, pressare delicatamente e servire subito.

Note

  1. Per una croccantezza ottimale, consumare subito dopo la preparazione.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Ciotola
  • Placca da forno

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini, pesce (alici), glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 483
  • Grassi Totali: 26 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 22 g