
Questo piatto di patatas bravas è perfetto come antipasto o tapas, con le patate dorate e croccanti accompagnate da una salsa piccante che conquista al primo assaggio.
La prima volta che ho preparato queste patatas bravas è stato dopo un viaggio a Barcellona. Il profumo della paprika e il contrasto tra le patate croccanti e la salsa piccante mi hanno riportato immediatamente ai bar di tapas delle Ramblas.
Ingredienti
- 1 kg di patate gialle scelte per la loro consistenza farinosa perfetta per friggere
- Paprika dolce che dona un colore rosso intenso e un sapore affumicato caratteristico
- Sale preferibilmente sale marino fino per condire al punto giusto
- Olio di semi di arachidi per friggere ideale per le alte temperature senza alterare i sapori
- 1 cipolla bianca media per dare dolcezza alla salsa
- 1 spicchio d'aglio fresco per un aroma intenso ma non invadente
- 2 cucchiai di farina 00 che serve per addensare la salsa in modo perfetto
- 2 g di peperoncino rosso in polvere regola la quantità in base al tuo gusto di piccantezza
- 300 ml di acqua per diluire la salsa fino alla consistenza desiderata
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva preferibilmente italiano per un sapore autentico
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della salsa:
- Mondare e tritare finemente la cipolla e l'aglio. Farli rosolare in una casseruola con l'olio extravergine a fuoco medio fino a quando diventano trasparenti ma non dorati. Questo passaggio è fondamentale per creare la base aromatica della salsa. Aggiungere un pizzico di sale per far rilasciare l'umidità degli ingredienti e unire il peperoncino in polvere. Cuocere per un minuto mescolando costantemente per evitare che il peperoncino bruci.
- Addensamento della salsa:
- Aggiungere la farina alla cipolla e all'aglio e mescolare energicamente per evitare la formazione di grumi. Cuocere questo roux per circa due minuti a fuoco medio basso continuando a mescolare. Questo passaggio è essenziale per eliminare il sapore di farina cruda. Versare l'acqua a filo mescolando continuamente e cuocere fino a quando la salsa si addensa raggiungendo una consistenza vellutata. Ci vorranno circa 5 minuti.
- Frullatura della salsa:
- Trasferire la salsa in un contenitore dai bordi alti e lasciarla intiepidire leggermente. Frullare con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza completamente liscia e omogenea. Se la salsa risulta troppo densa aggiungere un po' d'acqua. Mettere da parte mentre si preparano le patate.
- Preparazione delle patate:
- Sbucciare accuratamente le patate rimuovendo tutti i punti neri. Lavarle sotto acqua corrente fredda e asciugarle perfettamente con un canovaccio pulito. Tagliare le patate prima a spicchi e poi ciascuno spicchio a metà per ottenere dei bocconcini della dimensione di un boccone. L'uniformità del taglio garantirà una cottura omogenea.
- Frittura delle patate:
- Scaldare abbondante olio di arachidi in una padella dai bordi alti fino a 180°C. Se non hai un termometro puoi testare la temperatura immergendo un pezzetto di patata nell'olio che dovrebbe iniziare a sfrigolare immediatamente. Friggere le patate in piccole quantità per non abbassare troppo la temperatura dell'olio fino a quando diventano dorate e croccanti circa 5 minuti per ogni batch.
- Condimento e servizio:
- Scolare le patate con un mestolo forato e trasferirle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Mentre sono ancora calde condirle subito con paprika dolce e sale. Servire le patatas bravas ancora calde disponendole in un piatto con la salsa piccante a parte o versata direttamente sopra a seconda delle preferenze.

La paprika è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questa ricetta. La prima volta che l'ho preparata ho usato della paprika ungherese affumicata che ha donato un sapore incredibilmente intenso alle patate. I miei ospiti continuano a chiedermi di preparare queste patate ogni volta che vengono a cena.
Conservazione
La salsa può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico fino a 3 giorni. Prima di utilizzarla riscaldarla leggermente aggiungendo un po' d'acqua se risulta troppo densa. Le patate invece sono migliori se consumate appena fritte ma possono essere riscaldate in forno a 180°C per 5 minuti per ritrovare parte della loro croccantezza. Evita di conservare le patate già condite con la salsa perché diventerebbero mollicce.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci una versione più leggera puoi cuocere le patate in forno a 200°C per circa 35 minuti dopo averle leggermente unte con olio d'oliva. Per una versione ancora più piccante puoi aggiungere alla salsa un pizzico di cayenna o alcune gocce di tabasco. Se non hai paprika dolce puoi sostituirla con un mix di peperone dolce in polvere e un pizzico di affumicato. L'olio di arachidi può essere sostituito con olio di girasole alto oleico o altro olio per frittura.
Suggerimenti per Servire
Le patatas bravas sono tradizionalmente servite come tapas accompagnate da aioli all'aglio o maionese. Sono perfette come aperitivo o come contorno per un secondo di carne o pesce. Per un buffet spagnolo completo accompagnale con altre tapas come le polpette al pomodoro crocchette di prosciutto olive marinate e fette di tortilla di patate. Un bicchiere di sangria o una birra fredda sono l'abbinamento perfetto per questo piatto.
Curiosità Storiche
Le patatas bravas hanno origine a Madrid negli anni '50 quando le tapas iniziavano a diventare popolari nei bar spagnoli. Il nome "bravas" significa "selvagge" o "coraggiose" in riferimento alla piccantezza della salsa. Ogni regione della Spagna ha la sua versione di questo piatto con variazioni nella preparazione della salsa. A Barcellona per esempio si usa spesso una combinazione di salsa piccante e aioli mentre a Valencia la salsa tende ad essere più dolce e meno piccante.

Domande Frequenti
- → Posso cuocere le patate al forno invece che friggerle?
Sì, per una versione più leggera puoi cuocere le patate al forno. Condiscile con olio d'oliva, sale e paprika, disponile su una teglia e cuoci a 200°C per circa 30-35 minuti, girandole a metà cottura, fino a quando saranno dorate e croccanti.
- → Quanto piccante deve essere la salsa brava?
Il livello di piccantezza è personalizzabile. La ricetta tradizionale prevede una salsa moderatamente piccante. Puoi regolare la quantità di peperoncino in polvere secondo i tuoi gusti, partendo da 2g come indicato nella ricetta e aumentando se desideri un sapore più intenso.
- → Posso preparare la salsa brava in anticipo?
Certamente! La salsa brava può essere preparata anche con 2-3 giorni di anticipo e conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Anzi, il riposo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio.
- → Che tipo di patate è meglio utilizzare?
Le patate gialle sono ideali per questa preparazione perché mantengono una buona consistenza durante la frittura, risultando croccanti all'esterno e morbide all'interno. Evita le patate a pasta rossa che tendono a sfaldarsi.
- → Con quali piatti posso servire le patatas bravas?
Le patatas bravas sono perfette come antipasto o come parte di un assortimento di tapas spagnole. Si abbinano bene con tortilla española, gambas al ajillo (gamberi all'aglio), chorizo alla griglia o altre tapas. Sono ottime anche come contorno per carni alla griglia.
- → Posso utilizzare un altro tipo di olio per friggere?
Sì, puoi sostituire l'olio di arachidi con olio di girasole o altro olio per frittura con punto di fumo alto. L'olio di arachidi è preferibile per il suo sapore neutro e per la resistenza alle alte temperature.