Pomodorini e pane croccante facile

In evidenza su: Antipasti & Snack

Questa preparazione combina il sapore fresco dei pomodorini con la croccantezza del pane tostato. Un trito aromatico di prezzemolo, aglio e capperi unisce il tutto, arricchendo di gusto ogni boccone. Il tocco finale del filetto d'acciuga dona profondità al piatto, che si prepara in breve tempo. Ideale come antipasto o contorno versatile, questa ricetta esalta ingredienti semplici trasformandoli in qualcosa di speciale.

Una donna in cucina con un cappello bianco e un cucchiaino in mano.
Di Lucia Lucia
Aggiornato il Mon, 26 May 2025 16:36:11 GMT
Una ciotola con pomodori e pane tostato. Salvalo
Una ciotola con pomodori e pane tostato. | mammamiacucina.com

Questa ricetta di pomodorini con pane croccante è nata per salvare i pranzi estivi con qualcosa di fresco saporito e semplice. È perfetta come antipasto ma diventa facilmente anche un piatto unico leggero soprattutto quando si vuole sfruttare il profumo dei pomodori di stagione e il pane avanzato che non si spreca mai.

Ingredienti

  • Pomodori datterini: scelti ben maturi sono ricchi di sapore e succosità
  • Pane: meglio se raffermo e casereccio tagliato a cubetti per una croccantezza irresistibile
  • Aglio: usane mezzo spicchio per dare carattere senza sovrastare
  • Prezzemolo fresco: regala un profumo verde e fresco
  • Capperi dissalati: devi sciacquarli bene aggiungono una nota salina
  • Filetto di acciuga: meglio se sott’olio di buona qualità darà profondità al soffritto
  • Olio extravergine di oliva: usane uno fruttato equilibrato per legare tutti i sapori
  • Sale: aggiungilo con parsimonia poiché i capperi e le acciughe sono già saporiti
  • Pepe macinato fresco: per un tocco finale di vivacità

Istruzioni Passo Passo

Tritare Aromatici:
Trita finemente al coltello il prezzemolo insieme all’aglio e ai capperi fino a ottenere un composto molto minuto
Unire Condimenti:
Metti il trito in una ciotola aggiungi qualche cucchiaio d’olio extravergine di oliva un pizzico di sale e una macinata di pepe mescola energicamente per emulsionare bene tutto
Tagliare e Tostare il Pane:
Taglia il pane a piccoli dadini l’ideale è avere pezzetti regolari così la cottura sarà omogenea in una padella scalda due cucchiai di olio e fai sciogliere il filetto di acciuga su fuoco dolce finché si amalgama senza bruciare
Doratura dei Dadini:
Versa i cubetti di pane in padella e falli rosolare muovendoli spesso fino a quando non sono coloriti in modo uniforme servono pochi minuti e il profumo sarà irresistibile
Preparare i Pomodorini:
Monda i pomodorini elimina eventuale picciolo e tagliali a metà poi trasferiscili nella ciotola con il trito di aromi condiscili immediatamente per farli insaporire
Assemblare il Piatto:
Unisci ai pomodorini i dadini di pane ancora tiepidi amalgama delicatamente prestando attenzione a non schiacciare i pomodorini il pane deve restare croccante
Servire:
Porta subito in tavola i pomodorini con pane croccante meglio ancora se accompagnati da un filo d’olio a crudo e qualche foglia di prezzemolo
Una ciotola con pomodori e verdure. Salvalo
Una ciotola con pomodori e verdure. | mammamiacucina.com

Ho una vera fissazione per i capperi danno la spinta decisiva al piatto e ogni volta che li aggiungo mia nonna mi racconta di quando da piccola li raccoglieva sulle rocce in Sicilia questa ricetta per me ha quindi anche un sapore di famiglia e ricordi d’infanzia sempre vivi

Conservazione

Questo piatto dà il meglio appena preparato ma se avanza puoi conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo un giorno il pane tenderà ad assorbire parte del succo dei pomodori diventando meno croccante se vuoi ridare un po’ di sprint puoi aggiungere altri crostini di pane tostato poco prima di servire oppure una manciata di semi misti tostati

Varianti e Sostituzioni

Se non hai i pomodori datterini vanno bene anche i ciliegini o i classici ramati purché maturi e dolci puoi sostituire l’acciuga con qualche oliva nera denocciolata a pezzetti per una versione vegetariana o cambiare il prezzemolo con basilico fresco in base alla stagione

Suggerimenti per Servire

Servi i pomodorini con pane croccante come antipasto per una cena tra amici sopra una bruschetta o come contorno a pesce alla griglia sono eccezionali per arricchire una classica insalata estiva puoi anche provare ad aggiungere della feta sbriciolata per un sapore mediterraneo più intenso

Una ciotola di pomodori con verdure e pane tostato. Salvalo
Una ciotola di pomodori con verdure e pane tostato. | mammamiacucina.com

Contesto e Tradizione

I pomodorini con pane croccante prendono spunto dalle insalate povere del Sud Italia come la classica panzanella o il pane cunzato siciliano la semplicità degli ingredienti racconta di una cucina che valorizza ciò che si ha a disposizione e trasforma il pane vecchio in una festa di sapori ho imparato ad apprezzare queste ricette grazie a mia madre che almeno una volta a settimana portava in tavola il pane raffermo con pomodori dell’orto e ognuno aggiungeva le sue erbe preferite

Domande Frequenti

→ Posso usare un altro tipo di pomodoro?

Sì, puoi utilizzare pomodori ciliegini o qualsiasi varietà dolce e succosa per un risultato simile.

→ Che tipo di pane è consigliato?

È preferibile usare pane casereccio o pane vecchio leggermente raffermo per ottenere una texture croccante.

→ C'è un'alternativa all'acciuga?

Puoi omettere l'acciuga o sostituirla con olive taggiasche per un sapore diverso ma ugualmente delizioso.

→ Posso preparare il piatto in anticipo?

Puoi preparare i pomodorini e il trito in anticipo, ma unisci il pane solo prima di servire per mantenerlo croccante.

→ Come posso aggiungere una nota piccante?

Aggiungi un pizzico di peperoncino al trito di prezzemolo o durante la tostatura del pane per un tocco di piccantezza.

Pomodorini con pane croccante

Pomodorini freschi con pane dorato e trito aromatico. Perfetto come antipasto gustoso.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di Lucia: Lucia

Categoria: Antipasti & Snack

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (Una ciotola abbondante)

Dieta: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Prodotti freschi

01 500 g di pomodori datterini
02 1 ciuffo di prezzemolo fresco
03 1/2 spicchio d'aglio

→ Pane e cereali

04 3 fette di pane

→ Condimenti e altri ingredienti

05 1 cucchiaio di capperi dissalati
06 1 filetto di acciuga
07 olio extravergine di oliva
08 sale
09 pepe

Istruzioni

Passo 01

Tritare finemente il prezzemolo fresco insieme all'aglio e ai capperi utilizzando un coltello affilato. Trasferire il trito in una ciotola.

Passo 02

Aggiungere alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescolare accuratamente per amalgamare i sapori.

Passo 03

Tagliare il pane a piccoli dadini. In una padella antiaderente versare due cucchiai di olio extravergine di oliva e sciogliere il filetto di acciuga a fuoco medio.

Passo 04

Aggiungere i dadini di pane in padella e rosolarli fino a raggiungere una leggera doratura e croccantezza.

Passo 05

Lavare e mondare i pomodori datterini, tagliarli a metà e trasferirli nella ciotola con il trito aromatico condito. Mescolare delicatamente per unire gli ingredienti.

Passo 06

Aggiungere i dadini di pane croccante nella ciotola con i pomodorini e amalgamare il tutto con delicatezza, evitando di rompere eccessivamente il pane.

Passo 07

Portare in tavola immediatamente per mantenere la croccantezza del pane.

Note

  1. I crostini devono essere aggiunti all'ultimo momento per evitare che assorbano troppa umidità e perdano croccantezza.

Strumenti Necessari

  • Coltello affilato
  • Padella antiaderente
  • Ciotola capiente

Informazioni sugli Allergenici

Controlla gli ingredienti per potenziali allergeni e consulta un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene pesce (acciuga) e glutine (pane).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non come consigli sanitari definitivi.
  • Calorie: 210
  • Grassi Totali: 8 g
  • Carboidrati Totali: 28 g
  • Proteine: 5 g